Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Le incisioni italiane fanno desiderare ...


    Dopo aver chiesto consiglio a Nordata su Hometheaterclub su dove postare, e non ricevendo indicazioni in merito, e non sapendo dove andare, ho preferito postare qui per un argomento che mi sta a cuore. Spero di averci beccato e di non beccare delle mazzate dai moderatori.

    Da un po sto cercando di farmi un impianto 5.1 di livello, in quanto i concerti in BD stanno riaccendendo in me l'interesse nella musica, perso da diverso tempo dopo la musia anni 80 e 90.

    Premetto che mi sento musicalmente ancora poco formato, nel senso che anche se ho idee decise su come si dovrebbe sentire un impianto, un concerto live, un brano in sala di registrazione, una esecuzione lirica o classica e così via, mi trovo ancora nella forsennata ricerca del confronto per capire se le mie sensazioni sono giuste o se c'è da rivedere ancora qualcosa, almeno per una prima versione di quello che dovrebbe essere il mio punto di vista (aiutooo..).

    Vengo al punto. Mi piace Vasco, mi piace Gilmour, mi piacciono brani italiani, inglesi, americani, jazz, classica, insomma un po di tutto .. solo che sia inciso con una certa armonia.

    Ebbene, mi sono fatto come immagino voi una idea precisa sui dischi che suonano bene e quelli che suonano male.

    Ora, michiedo come mai Live in Boston di CRIS BOTTI suoni da paura (mi vengono i brividi tutte le volte), e quando invece ascolto il concerto di Vasco Bologna 2008 mi vengono i trabocchi di bile. E dire che Vasco lo preferisco a Botti, per gusti personali direi, lo ritengo uno dei progetti musicali meglio riusciti ed affermati nella lunga durata nel panorama musicale italiano.

    Il fonico come è stato detto da persone più competenti ed esperte di me avrà la sua importanza, ma alla fine gli impianti di registrazione inglesi ed americani arrivano sempre a stracciare il risultato del prodotto italiano. Come mai? Usiamo elettroniche più scarse degli altri? Abbiamo fonici più scarsi? Come è possibile avere incisioni i m. quando gli altri hanno registrazioni da paura rispetto le nostre?

    E non mi si venga a raccontare che una tromba da emozioni superiori rispetto a due chitarre elettriche, una batteria ed una tastiera. Ma che microfono c'era sulla tromba di botti? Che premaplificatori, mixer di sorta sono stati portati a Bologna? Una vergogna, visto il risultato.
    Ogni altro concerto bluray che sto acquistando supera quella incisione, ed è una bestemmia per un gruppo secondo me di qualità e con un simile seguito come quello di Vasco.

    Ma sono io che ho mangiato pesante oggi oohh ... voi cosa ne pensate?
    Ultima modifica di johnmup; 06-10-2010 alle 14:37
    ...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Probabilmente, ma è solo un'ipotesi del tutto personale, qui in Italia c'è poca formazione a livello professionale con i risultati che tu hai evidenziato, perchè a livello musicale con gli ultimi codec loseless hd nati per il Blu Ray e l'esperienza delle riprese per i DVD si è arrivati a una qualità anche piuttosto elevata (vedi anche il concerto della terza di Mahler diretto da Abbado con l'orchestra del festival di Lucerna).
    Ultima modifica di nano70; 07-10-2010 alle 10:12

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in Audio Club. Direi che è la sezione più idonea.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242

    Per me a parte il sound engeneer, e le apparecchiature evidentemente c'è poca attenzione anche da parte dell'artista e in questo caso, degli artisti italiani.
    Ho seguito con interesse un mio amico alla prima fatica discografica e ricordo bene che lo accompagnavo per cercare lo studio di registrazione che meglio si confacesse alla sua (nostra) idea di qualità musicale.
    Ora, citando il tuo esempio di vasco rossi, per quanto si ritenga un "artista rock" (sigh!) fa comunque parte del panorama pop. Non penso che alle masse che sentono la radio (ari-sigh!), gli mp3, l'autoradio freghi nulla della qualità.
    Infatti artisti "più educati" alla cultura musicale come i musicisti jazz, fanno incisioni del tutto sovrapponibili ai colleghi del resto del mondo; e dubito sia solo una tradizione. Il prodotto finale dovrebbe sempre esser cura dell'artista stesso.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •