|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: strano comportamento di una stanza acustica
-
14-07-2010, 19:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
strano comportamento di una stanza acustica
ciao a tutti vi posto un piccolo aggiornamentodella stanza della mia cantina che sto insonorizzando ( da rifinire ancora , ha solo la pareta dove arriva il suono diciamo insonorizzata),
oggi ho cercato di posizionare in tanti modi diversi i diffusori , ed ho scoperto
1 sono veramente belli e mettono in risalto sia la qualita di un cd che di una stanza (sempre se cd e stanza sono fatti bene)
2 il modo migliore e stato posizionare i diffusori a 40/50 cm sopra la terra, e li ho poggiati su dei piccoli bauli.
3 la piu importante!! nel mio caso succede che le frequenze medie e basse tendono a salire su , e quindi piu mi siedo su una sedia piu grande e piu il suono e migliore e definito ed equilibrato. se invece mi siedo normalmente su una sedia ,mi arrivano solo le frequenze alte. fino ad ora sono stato seduto sul poggiaschiena per guadagnare quei centimetri in piu.
se invece mi alzo sulla sedie riesco a sentre delel frequenze bassissime molto basse e pulite , ma in questo modo la qualita dei medi ed alti scende un po.
4 domanda!! come faccio a trovare una poltrona o sedia che mipermete di essere seduto ad un etro di altezza?? che ovviamente sia anche comoda??
ps.. come mai mi succede questo in saletta?? cioe le frequenze basse e medie salgono come palloncini?
-
14-07-2010, 20:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bisognerebbe fare dei calcoli e misure riguardanti forma e dimensioni della stanza-cantina : penso che una serie di rifrazione di onde sonore riguardanti la gamma bassa vadano a concentrarsi nelle parti alte della stanza / oppure la dispersione verticale del tweether del diffusore cala all'aumentare dell'altezza verticale
-
14-07-2010, 20:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
la stanza e un 15 metri quadri piu o meno con lunghezza, di 3,60mt
larghezza 3,20mt ,2 mt di altezza, segnalo che l insonorizzazione per ora e stata fatta solo su una parete (quella dove arriva il suono) sul soffitto non ho ancora messo niente.
-
15-07-2010, 08:26 #4
Dopo aver lavorato sul soffitto e sul pavimento vedrai che l'altezza del suono sarà molto diversa e variabile a seconda del tipo di registrazione.
Ciao.
-
15-07-2010, 08:48 #5
Ecco un mio piccolo vademecum tratto anche da Get Better Sound:
- posizionare i diffusori sul lato corto della stanza
- se possibile mettere il rack non tra i diffusori o al limite più dietro di essi
- curare i primi 3 punti di rifrazione e cioè, evitare di far rimanere angoli vivi dietro i diffusori, smorzare le prime riflessioni laterali e curare con materiale assorbente la parete dietro il punto d'ascolto
- posizionare il punto d'ascolto più lontano possibile dalla parete post.
- se hai un pavimento riflettente mettere un tappeto o coprire con una coperta un possibile tavolino presente tra diffusori e punto d'ascolto
- la distanza tra i diffusori deve essere pari all'83% di quella dal punto d'ascolto
- determinare la distanza del punto d'ascolto ascoltando in mono un cd con molti bassi e là dove non avverti più gonfiore posizionare la poltrona, di conseguenza regolare la distanza tra diffusori
- l'angolazione dei diffusori dovrebbe essere descritta nel manuale d'istruzioni ma una prova pratica è consigliabile, angolarli fin tanto che si amalgama tutto il fronte ant. evitando il famoso 'buco'
- le orecchie devo essere ad altezza tweeter, se il punto d'ascolto è più basso inclina i diffusori verso su
- sarebbe opportuno trattare anche gli angoli sul soffitto ma mirendo conto che...
beh penso di aver fatto cosa buona e giusta...se hai bisogno di qualche altra infoHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
15-07-2010, 09:18 #6
eheh quel libro è la Bibbia
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
15-07-2010, 11:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
cavolo ottimi consigli ,( heh questo forum mi piace sempre di piu) ,ma ora ho un po di domande.
1) ho posizionato sulla parte centrale della parete (solo per ora ,perche volevo provare l'impianto), su una sedia l'ampli sansui e sopra n lettore cd nortek scrauso. e di fianco a distanza di 30 cm ho messo i diffusori poggiati (sempre momentaneamente),su dei baluetti di legno dimensioni uguali per 40 cm di altezza piu o meno. con questa configurazione ho avuto risultati migliori , ma in teoria va bene??
2) tra i diffusori e la mia sedia di ascolto ci sono ben 2 metri di distanza, in poche parole ho posizionato la sedia ell'estremita della parete posteriore,
vicino ai cartoni diaciamo quasi per sfiorarli, e anche in questo modo ho avuto una scena sonora migliore , piu lineare anche se manca di frequenza bassisime ,in cui per sentirle mi tocca salire sulla sedia. ma vabbe
(insonorizzata con polistirolo, cartoni d'uova e doppio strato di
poliuretano, ma sulle altre pareti per ora vi e solo il polistirolo e poi in seguito riempiro con cartoni d'uova)
ricapitolando ,va bene teoricamente la distanza che vi e ora?? ??
ah!! sottolineo anche che sulla parete dei diffusori e ampli ,ce una distanza di 40 cm dalla sua parete, e 30cm dalle pareti angolari.
come dicevo con questa cofingurazione anche se sbagliata ho avuto i risultati migliori.
3) dite che mettendo in seguito i cartoni d'uova sul soffitto ,le frequenza basse tenderanno a scendere??
4) giusto per essere reali, vi dico che la stanza sara cosparsa di materiale fonoassorbente solo su angoli/spigoli. sara ricoperta di cartoni d uova ma distanti 10cm da ogni fila
ed i 2 metri di distanza che vi sono tra me e i diffusori, verra messo una coperta di quelle spesse di stoffa/lana . ed infine sul pavimento mettero o un laminato in legno ad incastro , che fa anhce il suo figurone.
Oppure mettero il classico tappeto di plastica, che si usano molto sulle pedane dei bar ,e ospedali , ma di un colore vivace , evitando il classico nero . (perdonatemi non ricordo il suo nome)
ps.. com'e difficile avere questa passione
-
15-07-2010, 12:07 #8
I cartoni di uova tendono solo a insonorizzare.
Creare un ambiente troppo assorbente può essere controproducente, cmq è meglio partire da una situazione iperassorbente e poi man mano alleggerirla.
Sistema l'impianto in modo definitivo e poi fai i tuning.
Per sentire se l'ambiente ha il giusto grado di assorbimento porta nella stanza una persona che conosci, siediti nel punto d'ascolto e poi a livello dei diffusori falla parlare, se il timbro di voce (che ben conoscerai) rimane naturale allora sei già a buon livello.
L'orecchio umano tende rapidamente ad assuefarsi a suoni sconosciuti, per questo è importante provare con pezzi che ben si conoscono.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
15-07-2010, 13:01 #9
I cartoni per le uova sono ottimi.....per metterci le uova dentro.
Fai qualche ricerca su internet e sono sicuro che troverai molti metodi più efficaci per insonorizza e trattare acusticamente l'ambiente.
Ciao.
-
15-07-2010, 13:30 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
ecco qualche foto solo approssimativa
1 la prima foto mostra i diffusori distanti dalla parete e il sansui con lettore nortek sopra
2 veduta della parete di ascolto , si vedono le uova e il bugnato di poliuretano, esteticamente non e un granche ma in realta fa prorpio da saletta.
ps... dienticavo di dire che su questa parete veranno appese due tende di stoffa di colori diversi , e fonoassorbenti negli angoli
3 si percepisce leggermente la distanza che ho posto dei diffusori e la loro altezza dal pavimento
4 l'altra meta della parete con relativa sedia di ascolto gia in posizione.
ciauz e grazie di tuttoUltima modifica di maupetrucci; 15-07-2010 alle 13:35
-
15-07-2010, 13:33 #11
sembrano foto subaquee...ma ce l'hai in piscina l'impianto?....traduzione= non si vede una cippa!
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
15-07-2010, 13:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
cavoloo in piscina sai che bellooo!!!
si infatti ho aggiunto approssimative per questo , avevo un ottimo telefono con fotocamera ottima , ora che si e rotto mi tocca arrangiarmi con un motorola scrauso
-
17-07-2010, 11:17 #13
-
17-07-2010, 12:00 #14
Bisogna intanto precisare qualche termine.
Tu parli di "insonorizzare" e questo vorrebbe dire fare in modo che il suono generato all'interno dell'ambiente non esca all'esterno, provocando disturbo ai vicini.
Non ha nulla a che fare con la "correzione acustica" di un ambiente, tesa a rendere lo stesso il più adatto possibile all'ascolto di musica o visione di film.
Ci può essere una certa interazione tra le due cose, ma per i nostri scopi direi di lasciar perdere, quanto meno per ora.
I due scopi si ottengono con sistemi diversi.
Tu parli di "insonorizzazione", ma che credo che il tuo scopo sia quello di rendere la cantina adatta all'ascolto di musica.
Dovresti pertanto ricominciare da zero.
Prendi i contenitori di uova e buttali via, idem per il resto.
I diffusori dovrebbero essere sistemati in modo che i tweeter siano all'altezza delle orecchie quando sei seduto in modo normale su una poltrona o divano.
Se sono diffusori da pavimento la cosa dovrebbe già essere automatica e non richiedere ulteriori interventi, se sono da scaffale allora li devi sistemare su stand appositi, inutile fare prove di ascolto con sistemazioni anomale e provvisorie.
Metti dei pannelli piani assorbenti nei punti delle prime riflessioni laterali e sulla parete posteriore; considerata l'altezza del soffitto dovresti farlo anche per lui.
Dovresti avere due panelli per parete e soffitto.
Metti un tappato spesso, meglio se appoggiato su un sottotappeto di feltro.
Prova ad ascoltare lasciando perdere i bassi e concentrati su medi e alti, ci dovrebbe essere un miglioramento.
Ci sarebbe poi da intervenire sule risonanze a bassa frequenza tramite trappole angolari o cilindriche sistemate, appunto, negli angoli.
Sono argomenti trattati tantissime volte, particolarmente nella Sezione DIY, prova a fare delle ricerche con parole tipo "tube traps", "pannelli assorbenti", "prime riflessioni".
Sia i pannelli e che le trappole per i bassi sono facili da realizzare in proprio.
Se dai un'occhiata alla mia saletta (link in firma) puoi avere un'idea di entrambe le cose.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-07-2010, 12:40 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
ciao come ho spiegato anche dall'inizio, per vari motivi non intendo comprare materiali di ottima quaita per assorbire oppure per correggere l'acustica. pultroppo il budget non e molto, considerando che ho gia speso piu di 100 euri tra materiale ed altro.
i tuoi consigli sono ottimi!! , ma purtroppo nel mio caso e meglio che evito
posso dirti che degli alti e medo alti non mi lamento , visto poi la condizione della stanza , vorrei solo migliorare un pelino i bassi , facendo in modo che le frequenza non salgano in superfice.
se poi per effettuare qesto miglioramento sui bassi, L'UNICA SCELTA sarebbe risistemare tutto da capo.
allora optero per un altra strada, cioe quella di comprarmi un bel divano un po alto, e cosi riusciro a sfruttare al massimo l'ambiente che ho ora.
per le bass trap non sono un problema , per il tappeto?? , ci ho gia pensato a sistemarlo tra il piano d'ascolto e i diffusori.
ti ringrazio di tutto ciauz