Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 77
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    5

    altre domandine...


    Ok per il tester...me ne comprerò uno.... ... altra domandina stupida... per far funzionare il tutto...da quel che ho capito...bisogna trasformare il brano in wave...ed applicare il filtro convolutore...oppure masterizzare il cd utilizzando sempre il filtro...non è ancora possibile utilizzare come lettore la mia meccanica....entrare in digitale nel pc...applicare il filtro...ed uscire sempre in digitale nel mio convertitore?...sono i primi passi verso l'equalizzazione...abbiate pazienza...

    Saluti

    Stefano

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: altre domandine...

    Stemx ha scritto:
    Ok per il tester...me ne comprerò uno.... ... altra domandina stupida... per far funzionare il tutto...da quel che ho capito...bisogna trasformare il brano in wave...ed applicare il filtro convolutore...oppure masterizzare il cd utilizzando sempre il filtro...non è ancora possibile utilizzare come lettore la mia meccanica....entrare in digitale nel pc...applicare il filtro...ed uscire sempre in digitale nel mio convertitore?...sono i primi passi verso l'equalizzazione...abbiate pazienza...

    Saluti

    Stefano
    se usi foobar2000 lo usi come un normale cd-player in windows.

    In alternativa puoi usare BryteFir sotto Linux per fare quanto dici.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    5

    altra domanda...visto che ci sono...

    se sto tediando la lista...scriviamoci in privato....hai idea della potenza continua del Scan-Speak D2010/8513-00...nel sito parla di 150 w ma credo che sia potenza massima....

    grazie

    Stefano

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...Scan-Speak, questo si che è un tweeter con la T maiuscola......per Michele: hai provato a cercare una soluzione per il multicanale che sia in grado di scomporre la traccia DD, elaborarne le tre coppie di canali e infine ricostruire il flusso digitale senza dover utilizzare necessariamente 3 pc? Altra cosa: se si arrivasse ad un pc minimale con in-out digitali che una volta configurato facesse da processore stand-alone da inserire nella catena audio, sarebbe comodo utilizzare Winzoz Embedded?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Sergicchio ha scritto:
    ...Scan-Speak, questo si che è un tweeter con la T maiuscola......per Michele: hai provato a cercare una soluzione per il multicanale che sia in grado di scomporre la traccia DD, elaborarne le tre coppie di canali e infine ricostruire il flusso digitale senza dover utilizzare necessariamente 3 pc?
    Io e Marco ci stiamo lavorando...se la cosa funziona dovrebbe risultare utilizzabile per ogni formato (SACD, DVD-A, DVD-V, CD, MP3, ecc...)

    Sergicchio ha scritto:

    Altra cosa: se si arrivasse ad un pc minimale con in-out digitali che una volta configurato facesse da processore stand-alone da inserire nella catena audio, sarebbe comodo utilizzare Winzoz Embedded?
    Hai detto bene: Winzoz!
    Anche qui si sta lavorando ma in altra direzione (anche se la finestra windows viene tenuta aperta! bello il gioco di parole eh?)...appena ci saranno novità sta sicuro che posto!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: altra domanda...visto che ci sono...

    Stemx ha scritto:
    se sto tediando la lista...scriviamoci in privato....hai idea della potenza continua del Scan-Speak D2010/8513-00...nel sito parla di 150 w ma credo che sia potenza massima....

    grazie

    Stefano
    leggi bene la guida di DRC...comunque se vuoi stare sul sicuro entri con 2Watt che comunque bastano giocando sul guadagno del pre microfonico.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Michele Spinolo ha scritto:
    ...Anche qui si sta lavorando ma in altra direzione...
    C'entra qualcosa Linus Torvalds?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Sergicchio ha scritto:
    C'entra qualcosa Linus Torvalds?
    chi è costui?

    /Michele

    va beh però non andiamo OT ok?

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Allora oggi ho fatto qualche altra prova: ho abbandonato Winzoz e sono passato a Linux, con Suse9.1, Alsa1.0.5, BruteFir 1.0 .

    Ho poi anche affinato i filtri realizzati con DRC, cambiando qualche parametro: qui c'è ancora molto margine però...

    Ho anche allestito un PC ad hoc, che tramite 3 schede audio digitali professionali mi permette di avere 3 entrate e 3 uscite s/pdif in formato ottico o coassiale a mia scelta.

    Questo è stato fatto dopo un numero innumerevole di tentativi e battaglie con bug di Linux e altri problemi dovuti alla difficoltà di entrare nella logica si questo SO (che ci devo fare, ero verginello con Linux!).

    Il risultato, per quello che ho potuto sinora vedere, è davvero esaltante e ripaga della fatica fatta.
    Ho usato un Pioneer DV565 come meccanica, da cui estraggo il segnale s/pdif coassiale, entro in digitale nel PC, applico i filtri di DRC e poi sempre in coassiale al 1098 che si occupa della conversione D/A e del controllo volume.

    Il vantaggio dell'utilizzo di BruteFir è che questo permette una gestione del segnale ed una precisione nell'applicazione dei filtri che la soluzione precedente basata su Windows si sogna.
    In pratica BruteFir può lavorare sino a 64bit in floating point, che comporta una THD+N di 300db e una gamma dinamica di circa 12000db! (grazie Denis! )
    In pratica al segnale si può fare praticamente di tutto stando sicuri che questo non venga minimamente alterato (a meno che non lo si voglia ): la precisione utilizzata è infatti uguale, se non maggiore, a quella utilizzata in studio in fase di mixaggio.
    Inoltre interfacciandosi direttamente con i driver audio e permettendo di variarne i settings può sovracampionare l'audio in entrata da 16bit a 24bit.
    Come se non bastasse permette di applicare algoritmi di dither al segnale in uscita (sempre a 24bit) rendendo più efficacie la successiva conversione D/A.

    Il risultato è, nel complesso, un ulteriore miglioramento della qualità, con una pulizia e una precisione incredibile.
    Poi volete mettere la comodità di un normale DVD Player?

    Lo step successivo è cercare di sfruttare anche i due ingressi/uscite rimanenti...

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    Allora oggi ho fatto qualche altra prova: ho abbandonato Winzoz e sono passato a Linux, con Suse9.1, Alsa1.0.5, BruteFir 1.0 .

    Ho poi anche affinato i filtri realizzati con DRC, cambiando qualche parametro: qui c'è ancora molto margine però...

    Ho anche allestito un PC ad hoc, che tramite 3 schede audio digitali professionali mi permette di avere 3 entrate e 3 uscite s/pdif in formato ottico o coassiale a mia scelta.

    Questo è stato fatto dopo un numero innumerevole di tentativi e battaglie con bug di Linux e altri problemi dovuti alla difficoltà di entrare nella logica si questo SO (che ci devo fare, ero verginello con Linux!).

    Il risultato, per quello che ho potuto sinora vedere, è davvero esaltante e ripaga della fatica fatta.
    Ho usato un Pioneer DV565 come meccanica, da cui estraggo il segnale s/pdif coassiale, entro in digitale nel PC, applico i filtri di DRC e poi sempre in coassiale al 1098 che si occupa della conversione D/A e del controllo volume.

    Il vantaggio dell'utilizzo di BruteFir è che questo permette una gestione del segnale ed una precisione nell'applicazione dei filtri che la soluzione precedente basata su Windows si sogna.
    In pratica BruteFir può lavorare sino a 64bit in floating point, che comporta una THD+N di 300db e una gamma dinamica di circa 12000db! (grazie Denis! )
    In pratica al segnale si può fare praticamente di tutto stando sicuri che questo non venga minimamente alterato (a meno che non lo si voglia ): la precisione utilizzata è infatti uguale, se non maggiore, a quella utilizzata in studio in fase di mixaggio.
    Inoltre interfacciandosi direttamente con i driver audio e permettendo di variarne i settings può sovracampionare l'audio in entrata da 16bit a 24bit.
    Come se non bastasse permette di applicare algoritmi di dither al segnale in uscita (sempre a 24bit) rendendo più efficacie la successiva conversione D/A.

    Il risultato è, nel complesso, un ulteriore miglioramento della qualità, con una pulizia e una precisione incredibile.
    Poi volete mettere la comodità di un normale DVD Player?

    Lo step successivo è cercare di sfruttare anche i due ingressi/uscite rimanenti...

    Potresti cominciare a fare le prove di bass management .........

    Saluti
    Marco

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Potresti cominciare a fare le prove di bass management .........

    Saluti
    Marco
    Chi ti dice che non sia già a buon punto?

    Solo che per adesso posso solo reindirizzare i bassi del canale sinitro a quello destro e viceversa!

    Mi servono più canali!

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    Chi ti dice che non sia già a buon punto?

    Solo che per adesso posso solo reindirizzare i bassi del canale sinitro a quello destro e viceversa!

    Mi servono più canali!
    A parte che puoi usare due volte la stessa uscita ( ottica ed elettrica), nel caso di reindirizzo da semplice stereo entri in due canali ed esci col reindirizzo solo sull'LFE quindi ...............

    Saluti
    Marco

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    A parte che puoi usare due volte la stessa uscita ( ottica ed elettrica), nel caso di reindirizzo da semplice stereo entri in due canali ed esci col reindirizzo solo sull'LFE quindi ...............

    Saluti
    Marco
    mi manca l'LFE!

    Per le uscite/entrate non c'è problema, si può fare praticamente tutto...

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    mi manca l'LFE!

    Per le uscite/entrate non c'è problema, si può fare praticamente tutto...
    Se intendi che non hai il sub, non importa puoi vedere cosa arriva allo spdif del centrale/LFE.

    Saluti
    Marco

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Stavo pensando di iniziare un thread dove portavo avanti passo-passo quanto stiamo facendo io e Microfast per utilizzare al meglio DRC: visto che Marco ormai non sa più nemmeno cosa sia il tempo libero pensavo di raccontare l'esperienza che sto portando avanti.

    Ovviamente non è una cosa generale, ma da un esempio possono nascere diversi spunti e si possono capire (assieme perchè ci sto sbattendo la testa parecchio ) diverse cose.

    Se c'è qualcuno interessato ovviamente!


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •