• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

REW e misure

erotic80

New member
Ciao a tutti,

come da titolo vorrei effettuare alcune misure per capire come risponde il mio ambiente.

Essendo veramente a digiuno in materia, chiedo un consiglio agli esperti di questo forum.

Sono venuto a conoscenza di REW, ho tutto l'occorrente per iniziare (PC-scheda audio emu 0404-mic ECM8000) tranne le basi... Chi mi da una mano a collegare il tutto?

Il mio impianto è composto da B&W 685, Rotel RA04 e RCD06.

Grazie a tutti.
 
Le uscite analogiche della scheda sonora le colleghi all'ampli, ad un ingresso della scheda sonora ci colleghi il mic (purchè l'ingresso abbia l'alimentazione phantom) e poi leggi il manuale di REW.

Ciao.
 
Sono riuscito ad effettuare le prime misure, ecco i risultati:

dif dx:
difdx.jpg


dif sx:
difsx.jpg


dif dx+sx:
difds.jpg


chi mi aiuta ad interpretarle?

Grazie.
 
Per quel poco che si può vedere sembrano misure corrette.
Aumenta la risoluzione della scala dell'asse y in modo da accentuare i saliscendi perchè così si riesce a vedere poco.

Ciao.
 
Eccomi qua con le nuove misure.

DX:
97133570.jpg


SX:
92718439.jpg


DX+SX:
dxsx.jpg


Penso si dovrebbero interpretare meglio delle precedenti.

Da profano direi che sono messo male...
 
Diciamo che sei messo male come quasi tutti, anche quelli che pensano di stare bene. A dire il vero la situazione non è neanche tanto tragica e sei un po' aiutato anche dalla gamma bassa poco estesa!

Al volo penso che timbricamente hai una gamma alta un pelino troppo presente e una gamma medio-bassa un po' magra (comunque dipende anche da altri fattori, es. dalla RT60 e, soprattutto, dai gusti personali).

Più di tanto non saprei dirti, sia perchè è poco il materiale su cui ragionare, sia perchè non sono un esperto.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie mille chiaro_scuro, approfitto della tua pazienza (anche quella degli altri)...

Ecco altri spunti di riflessione per gli esperti:

DX:
rtadx.jpg


SX:
rt60sx.jpg


DX+SX:
rtadxsx.jpg


Ciao.
 
Nel grafico c'è un picco esagerato a 400 HZ :eek: ma se quelli a sx sono i DB allora direi che non sei messo proprio malaccio perchè non arriva nemmeno a 1,5 DB e lo puoi correggere con qualche pannellino!
 
Ultima modifica:
Preferirei se possibile non inserire pannelli, tube traps e "gingilli" vari.

Al limite preferirei intervenire attivamente con il deq2496, il quale forse potrei averlo in prestito.

Può essere una valida soluzione per eliminare quei saliscendi?

Per la cronaca non so nemmeno da dove iniziare, accetto qualsiasi tipo di consiglio, dai collegamenti al setup.

Se avete qualche altro metodo più semplice ben venga...

Ciao.
 
Doraimon ha detto:
ma se quelli a sx sono i DB allora direi che non sei messo proprio malaccio perchè non arriva nemmeno a 1,5 DB
Se il grafico è RT60 (come credo), quello a sinistra è il tempo di riverbero che dovrebbe essere compreso tra i 0,2 ei 0,4 secondi (ma dipende anche dal volume dell'ambiente). Praticamente esso sta ad indicare in quanto tempo il suono emesso dai diffusori "sparisce". Per ipotesi, come se all'improvviso venisse spento il lettore CD e il tempo di riverbero indica proprio in quanto tempo il suono smette di propagarsi nell'ambiente tramite le riflessioni su pareti, soffitto e pavimento. Visto cosi, l'ambiente sembrerebbe un po' troppo riflettente e necessiterebbe di un apposito trattamento acustico
 
Ultima modifica:
Aggiungo che è difficile indagare dalle sole misure.
Bisognerebbe avere almeno una foto della l'installazione.
Dall'RT60 si presume che hai una forte assimmetria tra dx-sx nell'arredo della sala, sembra che hai un qualcosa di molto riflettente o riverberante ( tipo una vetrinetta) vicino alla cassa.
Comunque tutta la sala risponde male, e l'eq fa poco in questo caso.
 
Danik ha detto:
Dall'RT60 si presume che hai una forte assimmetria tra dx-sx nell'arredo della sala, sembra che hai un qualcosa di molto riflettente o riverberante ( tipo una vetrinetta) vicino alla cassa.
Infatti. E guardando la risposta in frequenza dei primi grafici ho pensato che anche il posizionamento dei due diffusori, rispetto al punto di ascolto, non è tra i migliori in quanto a simmetria: è come se un diffusore (il destro) fosse più vicino.

Il consiglio che mi sento di darti è quello di cominciare a giocare prima di tutto con il posizionamento dei diffusori e vedere come reagisce la rilevazione (e quindi l'ambiente) con posizioni diverse e cercare così di avere un grafico per i due diffusori quanto più uguale possibile tra di loro. Se non ne vieni a capo (come immagino che andrà a finire) devi necessariamente inserire del materiale assorbente nei punti riflessione per diminuire il tempo di riverbero. L'equalizzazione funziona bene quando le correzioni da fare non sono esagerate.
 
Ultima modifica:
Hai tappeti e simili, perchè inserendone uno a pavimento e tappeto o simile per le prime riflessioni a pareti, abbasseresti tutta la porzione di frequenza che và da 400 a 20000hz, per procedere versa la curva ottimale d'ascolto, che deve essere leggermente decrescento in gamma medioalta e sarebbe già un primo passo, poi potresti procedere a limare, con il DEQ i numerosi picchi che trovi da 400 in giù ;)
Ma rimane ancora il problema della RT60, per questo aiutano mensole e scaffali ;)

Ciao
 
Quoto Danik sull'asimmetria dei diffusori, potrebbe anche essere che il diffusore destro è più vicino alla parete della stanza rispetto al sinistro.
Posta una foto dell'ambiente di ascolto al fine di capire meglio la misurazione.
 
Appena trovo un po' di tempo posterò le foto.

Non è che cerco la precisione assoluta, vorrei solamente aggiustare un po' il "tiro".

La stanza è molto piccola (3.7x3.0x2.7) non credo si possa fare più di tanto.

Comunque tentar non nuoce... o sbaglio?

Ciao.
 
Hanno già detto tutto gli altri.
Inizia almeno con un tappeto grosso sul pavimento e qualcosa di assorbente sulle pareti. Mensole e librerie possono aiutare molto nel diffondere e smorzare il suono.
Gioca con la posizione dei diffusori per ottenere una risposta più omogenea tra di loro e anche meno tormentata.
L'equalizzazione lasciamola alla fine perchè fa molto ma su campi in cui fanno poco i tappeti, le librerie ecc. ecc.

Visto che non puoi intervenire più di tanto, temo che i tempi di riverberazione scenderanno di poco ma quel poco può avere degli effetti ben udibili.

Ciao.
 
sono musicista part-time da vent'anni e dal mio punto di vista, correggetemi se sbaglio, credo sia più facile gestire un ambiente piccolo piuttosto di uno grande, dal punto di vista ambientale.
questo almeno per quanto riguarda i ritardi e i riverberi, mentre per l'equalizzazione in senso stretto dipende anche da altri fattori.
ritengo cioè che il senso di confusione nell'ascolto (ripeto: al di la dell'equalizzazione in senso stretto) derivi soprattutto dalla gestione dei ritardi e dei riverberi.
Tutto ciò a livello intuitivo e per esperienza "live" e quindi IMHO, ovviamente.
chiaro poi che tutte le superfici riflettenti e piane, soprattutto se posizionate di fronte ai diffusori, danneggiano l'ascolto.
detto questo, quoto chiaro scuro in toto.
 
Ultima modifica:
Top