Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 33 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 492

Discussione: REW e misure

  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    qualora non lo sapessi, Denis è il GENIO che ha realizzato DRC.

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    Non lo sapessi...ma lo so!!!

    Per questo chiedevo una consulenza a domicilio.

    Si scherzava...

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    Doppio post...scusate.
    Ultima modifica di erotic80; 19-01-2010 alle 21:33

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Scusa la domanda da ignorante, come interverresti fossi nella mia situazione?
    Come stai facendo tu. Cominciando a fare misure per capire la situazione, intervenendo passivamente per quanto possibile e infine, se necessario...

    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Sarei interessato ad equalizzare con DRC. Denis, non è che passi per Perugia?
    ...rifinendo con l'EQ. Occhio però che se il DEQ è un'arma di distruzione di massa, DRC è un'arma di autodistruzione di massa.

    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Ho altre 325155 domande da fare... per ora grazie a tutti.
    Beh, una per volta, piano piano...

    Saluti,

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    qualora non lo sapessi, Denis è il GENIO che ha realizzato DRC.
    Non ci allarghiamo. Io ho solo assemblato i pezzi. Il puzzle e, soprattutto, il quadro che ci stava dietro, era stato già molto ben preparato da altri.

    I geni hanno altri nomi, Gerzon, Mourjopoulos, Rubak, Farina e tanti altri. Io ho solo fatto l'amanuense, bassa manovalanza.

    Saluti,

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    Sto effettuando nuove misure... ci fosse una volta che il grafico rt60 sia uguale alla precedente, dove sbaglio?

    Durante lo sweep (non ditemi a quale frequenza) sento un rumorino metallico che sembra provenire dall'interno del diffusore, mi devo preoccupare?

    Ciao.

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Sto effettuando nuove misure... ci fosse una volta che il grafico rt60 sia uguale alla precedente, dove sbaglio?
    Le differenze a che frequenze sono? In gamma bassa l'RT60 può essere abbastanza inaffidabile. Il concetto di tempo di riverbero è strettamente legato alla presenza di un "riverbero", ossia di un campo diffuso. In gamma bassa ci sono onde stazionarie e, sotto la prima stazionaria, addirittura un funzionamento per pressione. Quindi niente che si possa considerare un "riverbero". Alcuni eminenti acustici sostengono addirittura che parlare di campo diffuso, e quindi di tempo di riverbero, in ambienti di dimensioni domestiche sia del tutto improprio, anche sopra la frequenza di Schroeder.

    REW ha una tecnica per stimare il tempo di riverbero che è molto sveglia, però non è che può superare la fisica e le limitazioni di cui sopra, per cui una certa dose di aleatorietà in gamma bassa credo sia da mettere in conto.

    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Durante lo sweep (non ditemi a quale frequenza) sento un rumorino metallico che sembra provenire dall'interno del diffusore, mi devo preoccupare?
    Questa a distanza è molto più difficile da valutare. Di sicuro è abbastanza strano.

    Saluti,

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    le differenze solitamente sono sempre sotto i 400 hz, sopra tale frequenza diciamo che il grafico è pressochè identico.

    lo strano rumore, lo sento in entrambe i diffusori, saranno micca tutti e due difettosi... Mi spiego meglio, più che un rumore metallico è una vibrazione che crea una specie di risonanza all'interno del mobile, ad orecchio direi che è prodotta dal tweeter.

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion

    Riesci anche a pubblicare il grafico della risposta all'impulso?
    Non so se è questo quello che intendi...

    DX+SX:


  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    lo strano rumore, lo sento in entrambe i diffusori, saranno micca tutti e due difettosi... Mi spiego meglio, più che un rumore metallico è una vibrazione che crea una specie di risonanza all'interno del mobile, ad orecchio direi che è prodotta dal tweeter.
    Puzza più di problema della scheda audio...

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Non so se è questo quello che intendi...
    Quasi. Questa è una ETC, che è derivata dalla risposta all'impulso. In questo grafico spesso si vede molto bene se ci sono problemi di misura e nel tuo caso sembra tutto corretto.

    Per vedere le prima riflessioni va bene anche la ETC, però dovresti espandere i primi 20 ms della risposta, diciamo da 10 ms prima del picco più alto a 20 ms dopo, ed espandere la scala verticale in modo che si vedano i primi 30-40 dB.

    Saluti,

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Puzza più di problema della scheda audio...
    E' possibile che dipenda dai driver...quelli della emu non li ho nemmeno caricati, ho messo direttamente gli asio.

    Non è che queste "interferenze" dipendono dalla latenza...infatti ogni tanto quando ascolto qualche "pernacchia" esce fuori.

    Mi sa che l'ho messa un po' bassa... 2ms

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da erotic80
    Mi sa che l'ho messa un po' bassa... 2ms
    Non so se è questa la causa del problema, ma per fare misure una latenza molto bassa non serve a nulla e in compenso ti carica inutilmente processore, driver e ogni altra componente software che deve "stare dietro" ai buffer di lavoro della scheda audio.

    Saluti,

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    45
    Nuovi grafici...

    DX+SX:




    Praticamente è il grafico diviso in due parti...

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Per rendere evidenti le riflessioni e la loro entità, imposta il grafico di sopra, che ha una scala da 0 a -100db, con una scala da 0 a -40 db.

    Ciao.


Pagina 4 di 33 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •