|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: trovare la fase di alimentazione
-
01-12-2009, 21:43 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 6
trovare la fase di alimentazione
Salve a tutti
Ho appena comprato un amplificatora integrato exposure 3010s e volevo sapere, se qualcuno lo sa, come posso trovare la fse e il neutro sulla vaschetta di collegamento del cavo sull,amplificatore.
Grazie.
-
02-12-2009, 07:42 #2
Su alcune all'intèrno c'è scritto, lo devi aprire e vedere, fai delle prove, metti ascolti per un pò e poi giri la spina nel muro
Luca
-
02-12-2009, 21:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da 2112luca
-
03-12-2009, 07:22 #4
scusate l'ignoranza...ma "cui prodest"?
nel senso: ma cosa serve capire la fase dell'alimentazione?
cambia gli ascolti?
illuminatemi...
thanx
-
03-12-2009, 10:47 #5
si, è sostanziale.
bisogna trovare dalla presa fino al finale quale è la fase corretta. So che è sufficiente un tester ma non chiedermi come si faccia, che non lo so. io l'ho fatto fare a un amico e ti garantisco che l'ascolto cambia parecchio. poi, chiaramente, dipende anche dal tipo di impianto, più è raffinato più la variazione è sensibile.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
03-12-2009, 11:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 199
Originariamente scritto da redhot104
grazieOled LG 65A26 - Lettore Blu Ray Sony BDP-S790 - Lettore HD Toshiba HD-EP30 - My Sky HD: Decoder Samsung - SintoAmpli HT: Yamaha RX-V773 - Diffusori Anteriori: Indiana Line Nota 550 - Diffusore Centrale: Indiana Line Nota 740 - Diffusori Posteriori: Indiana Line Nano 2 - cavi autocostruiti - Subwoofer: Indiana Line Basso 930 - VPR: Benq W1070
-
03-12-2009, 14:01 #7
che l'ascolto cambia in modo sostanziale, cioè con sostanza e quindi in modo sensibile.
credo comunque che la differenza vari in modo apprezzabile da impianto a impianto, a casa mia e in altri due impianti a casa di un amico la differenza era, appunto, sensibile. nella fattispecie una marcata velatura delle fequenze medio alte e un tendenza a "divagare" dei bassi profondi in entrambi i casi. a casa di un altro amico, invece, la differenza era molto meno apprezzabile.
Tutti impianti di qualità medio alta, comunque.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
03-12-2009, 18:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da pepe26
Fai degli ascolti con l'impianto nelle migliori condizioni, relax, no rumori, caldo, in concentrazione, poi giri la spina e ripeti le prove.
Se senti le differenze scegli la posizione che preferisci all'ascolto.
Se nn senti differenze non ti serve sapere la fase perchè l'ampli funziona lo stesso...Grazie.
-
03-12-2009, 18:59 #9
Originariamente scritto da misticman
c'è quella della sorgente...
quella del pre...
quella del finale...
o vale solo per quella del finale?
-
03-12-2009, 19:23 #10
Per trovare la fase con il tester bisogna impostare il tester a 220v poi prendi un puntale e lo metti nella terra e l'altra in uno dei due buchi se la lancetta si muove vuol dire che il buco che utilizzi e la fase l'altro e il neutro.
Sui cavi di alimentazione "seri" dovrebbe essere segnalato male che và fai delle prove come ti hanno suggerito su.
Trovare la fase dell'impianto e fondamentale per avere una migliore fermezza sui bassi e maggiore ariosità sugli alti.
Tutti i componenti dell'impianti vanno messi in fase una volta che avete trovato la fase e messo tutte l spine apposto fate un segnetto con un pennarello indelebile sulla spine così se un domani dovete smontare tutto la ritrovate subito senza fare migliaia di prova attacca stacca.
Luca
-
03-12-2009, 22:40 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da loziolele
Imho,
la messa in fase dell'impianto va fatta ad orecchio, gli apparecchi all'interno potrebbero avere delle inversione di fase nei collegamenti, inoltre anche i trafo potrebbero invertire la fase. Il tester aiuta nel fare la situazione iniziale e partire già con una buona base statistica di fasi corrette (o meglio omogenee).Grazie.
-
03-12-2009, 23:13 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da 2112luca
I colori secondo il codice standard, che è rispettato dalla totalità dei costruttori elettrici, sono:
Marrone = Fase
Celeste o Nero = Neutro
Giallo-Verde = Terra
Avendo questi elementi è possibile impostare, dove ci sono vaschette di connessione del cavo, nello stesso "senso" tutti gli apparecchi.
Per chi ci crede... Se ci sono miglioramenti vuol dire che è/sono dispositivo/i mal costruito/i.
IMHOretroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
04-12-2009, 07:35 #13
Originariamente scritto da misticman
ironia, non ti offendere, eh?
-
04-12-2009, 07:37 #14
Originariamente scritto da tsq1to
capito bene?
-
04-12-2009, 07:51 #15
Originariamente scritto da loziolele