Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330

    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    Celeste o Nero = Neutro
    Per chi ci crede... Se ci sono miglioramenti vuol dire che è/sono dispositivo/i mal costruito/i.
    IMHO
    Perdonami ma livello di impiantistica civile che sappia io si usa sempre il blu per identificare il neutro, il nero e usato come altermìnativa al marrone, oppure se si divide l'impianto tra luci e prese il marrone per le prese e il nero per la fase ledde luci.

    Negli ultimi anni anni ho avuto la possibilità di provare macchine di marchi e costi diversi e sia da quello che costava 3000€ a quello che ne costava 30000€ la fase è una cosa fondamentale per avere una migliore qualità di ascolto, se nel tuo impianto o nel tuo caso non senti differenze potrebbe essere che non siano nostri impianti mal costruiti.
    E come quella che i cavi non apportano nessun cambiamento all'impianto.

    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Hai ragione e chiedo scusa: volevo evitare ad altri possibili errori e invece ne ho commesso io uno grave!


    link:http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema...ice_colore_CEI

    Allora:
    Marrone o Nero o Grigio = Fase
    Celeste o Blu = Neutro
    Giallo-Verde = Terra

    Per quanto riguarda la fasatura elettrica dell' impianto, rimango della stessa idea e non ho mai letto o sentito di Case hi-end che raccomandano tale procedura o che contrassegnano le vaschette, cosa che non gli costerebbe nulla...
    Sui cavi c'è un thread chilometrico quì vicino e non voglio metterci becco...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    quoto luca per quanto concerne le differenze udibili. ci sono e sui casi che ho citato sopra erano sensibili. Gli impianti erano (almeno due) di prim'ordine assoluto oltre al mio che malaccio non è. fra l'altro nei libretti di istruzioni di molti componenti hi fi consigliano di cercare la fase. E' anche vero che non è sempre così, come ho già detto varia da impianto a impianto e da casa a casa, ma una prova val la pena di farla. soprattutto visto il costo di un impianto "serio", mi pare che girare la spina (almeno del finale) non sia una esagerazione.
    Altro discorso sui cavi nel quale preferisco non addentrarmi
    Ultima modifica di redhot104; 04-12-2009 alle 11:13
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Qui mi sa che si sta facendo un po' di confusione...
    La fase di un apparecchio è una sola, qui c'è chi parla della fase della presa ma quella non è un altra cosa. Per trovare la fase di un apparecchio si devono scollegare tutti i cavi di segnale o altri cavi collegati ad altri apparecchi, seconda cosa prendere un cavo di alimentazione (senza la massa collegata) collegare ed accendere l'apparecchio. A questo punto si prende un tester e si pone sulla scala della corrente alternata(generalmente 20/30v vanno bene) , si tocca con un puntale il telaio dell'apparecchio e con l'altro la massa nella presa attaccata al muro, si fa una misura del flusso di corrente che viene scaricato a massa e lo si nota, a questo punto si inverte la spina a muro e si fa un'altra misurazione ripetendo il tutto. L'apparecchio sarà in fase in una delle due posizioni ed è quella che da il valore di corrente PIU' BASSO. Se si hanno più apparecchi sarebbe impensabiloe farla ad orecchio ci vorrebbe un C...LO esagerato prenderci. Comunque a mio avviso se tutto l'impianto è collegato in fase in questo modo si hanno più che apprezzabili miglioramenti.

    Un saluto

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    infatti ho specificato all'inizio del 3d che non so esattamente come si faccia (da me l'ha fatto un amico) ma che le differenze (con tutti gli apparecchi in fase) siano sensibili..
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Se si hanno più apparecchi sarebbe impensabiloe farla ad orecchio ci vorrebbe un C...LO esagerato prenderci.
    Ciao KTM,
    premetto che hai il mio massimo rispetto ,
    ma in fin dei conti per averne un vantaggio si deve sentire una differenza,
    se lo metto in fase e non sento la differenza ho fatto una fatica che mi potevo risparmiare...
    Ammetto che avevo dato per scontato si collegasse UNA sorgente, ed UNA amplificazione con un set di cavi, a questo nucleo si aggiunge mano a mano uno alla volta ripetendo il test di ascolto gli altri componenti e segnando i cavi di alimentazione x non fare confusione quando si scollegano.

    Se non sento la differenza che altro motivo avrei x mettere in fase l'impianto? (Non farmi il discorso sulle correnti disperse circolanti, nn è quello che intendo dire).
    Grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Nel tuo caso è più semplice, con due elettroniche avresti una possibilità su quattro di prenderci ma se hai meccanica, convertitore, pre amplificatore e finale le combinazioni iniziano ad essere un po' molte e beccarle tutte ad orecchio ti vorrei vedere...
    Si nota soprattutto sulle alimentazioni di tipo tradizionale a trasformatore dove i flussi di corrente sono a volte rilevanti (finali di potenza). Il flusso disperso anche se tu non lo vuoi trattare è tutta corrente che viene scaricata a terra e quindi non utilizzata ed è per questo probabilmente che il finale risulta dimamicamente più performante, quindi meno è e meglio "è"

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    credevo si fosse già capito, non è che nn ne voglio parlare, è che dò per scontato che i fenomeni ci siano e che abbiano rilevanza audio.
    Nn solo il flusso disperso dei trafo ma ogni tipo di dispersione, ogni differenza di potenziale generata o indotta tra i componenti del sistema, che può generare flussi di correnti che si chiudono x qualsiasi percorso trovino, cavi di segnale, schermi, messe a terra, cavi di alimentazione, ecc.
    Quello che voglio dire è che, come il ronzio che spesso si sente è un fenomeno eclatante di quello che stiamo parlando, tutto questo pattume elettrico sarebbe preferibile che venisse eliminato ovviamente, ma se non lo si sente ad orecchio è un po' stucchevole intervenire, servirà, lo potrei anche vedere e misurare con l'oscilloscopio, ma se non sento in modo udibile la differenza...

    Attenzione!
    Non voglio dire che non si sente mai, ma che se nel mio impianto non lo sento non me ne devo preoccupare.
    Prima ho dell'altra strada da fare (oppure ne ho fatta gia abbastanza ).

    p.s.
    la mia amplificazione è con pre e finale, come sorgente sono tornato al componente integrato. Sono a tre variabili, pari a 8 combinazioni possibili, se segno i cavi e mi scrivo i collegamenti su di un foglio di carta con due prove a sera in una settimana ce la posso fare .
    Grazie.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703

    Citazione Originariamente scritto da pepe26
    Salve a tutti
    Ho appena comprato un amplificatora integrato exposure 3010s
    grande ampli a ottimo prezzo!! chissà poi che tu abbia preso un affare...

    cosa pilota?

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •