|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Ampli integrato da usare con Tannoy...
-
07-12-2009, 13:03 #1
Ampli integrato da usare con Tannoy...
Ciao
sono possessore di Kensington che ad oggi piloto con un pre e finale Krell...
il finale è il KSA80B
causa ingombro, consumo corrente, età dell'oggetto e pericolo che ogni volta che accendo il finale mi scatta la corrente, vorrei sostituire il krell con un integrato degno di nota
faccio presente che l'abbinata krell/Kensington la trovo ottima, mi piace come suonano, ma per i motivi suesposti vorrei snellire un pochino il tutto...
Si è spesso parlato di ampli con controreazione vicina a zero per pilotare al meglio le Tannoy.
ed ecco la domanda: avrei visto un integrato Bryston, il 100sst...
Vorrei giudizi sia sull'integrato in questione che sulla accoppiata con tannoy...vi sembra un matrimonio fattibile? sono compatibili?
passerei dagli 80 watt in classe A ai 100 del canadese...(sempre su 8 ohm)
attendo vs graditi giudizi
thanx
Daniele
-
07-12-2009, 20:40 #2
Ciao, non conosco i Bryston, ma ricordo la consistenza dei Krell...temo sia difficile un confronto con quella che è considerata a ragione la migliore serie di ampli Krell mai prodotta....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
07-12-2009, 20:43 #3
Originariamente scritto da joe49sae
in effetti il finale KSA è un signor finale...pugno di ferro in guanto di velluto...
ma che ingombri e che consumi
ok, grazie dell'intervento
-
07-12-2009, 21:02 #4
Ingombri si..ma tutto volume "pieno"..mica scatole vuote...
Ma vuoi che una volta acceso (corrente di spunto) consumi poi così tanto? mica è un ferro da stiro...comunque penso sia obbligatoria una prova d'ascolto nel tuo ambiente e ovviamente con i tuoi diffusori...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
07-12-2009, 22:56 #5
Originariamente scritto da joe49sae
chessò...uno stabilizzatore di corrente o cose del genere?
-
08-12-2009, 14:38 #6
Per i SAE 2600, fabbricavo dei limitatori di spunto, tramite un resistore di potenza associato a un circuito di ritardo e a un rele' statico; non so se esista anche un corrispondente dispositivo commerciale.
Ciao.Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti
-
08-12-2009, 15:09 #7
Pass....... what'else
Luca
-
08-12-2009, 15:41 #8
Originariamente scritto da 2112luca
-
09-12-2009, 10:40 #9
Più potente il INT150, più raffinato INT30.
Il primo lo trovi anche usato intorno ai 4000€, il secondo e appena uscito difficile trovarlo usato.
Luca