• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

due pre e un finale.. come li collego?

redhot104

New member
salve a tutti
dovrei collegare due pre (adcom gpa555 e le uscite pre del rotel rsx965) al finale adcom gfa555, per utilizzare una coppia di B&W801f sia come ascolto pure stereo che come front per ht.
attualmente ho collegato le uscite pre del rotel all'aux-in del pre adcom, ma preferirei collegarci uno switch (passivo e analogico).
so che ne esistono in commercio e ho spulciato in internet, ma preferirei sentire il parere di qualcuno che magari ce l'ha gia o potesse indicarmi quali sono quelli di maggior qualità audio.

oppure se esiste qualche DAC (magari con uscita valvolare) di qualità pari al resto della catena in firma che possa fungere anche da switch..boh. insomma trovare una soluzione un po' più ortodossa di quella che sto utilizzando, magari senza spendere un capitale..

un grazie fin d'ora a chi potesse essermi d'aiuto
 
Potresti collegare una uscita "tape output" (se esiste) del Rotel all'ingresso aux del Adcom.
In questo caso i segnali provenienti dal Rotel non sarebbero piu' soggetti al volume e al controllo di tono (del Rotel); i segnali rispetterebbero il classico livello "linea" e tutti i controlli, volume e tono, rimarrebbero quelli del Adcom, sia per i segnali propri, che per quelli provenienti dal Rotel.
Ti consiglio vivamente di lasciare collegato pre e finale con il solo cavo canonico.
Ciao.
 
grazie mille!
credevo che le uscite tape out fossero (più o meno) come tutte le altre...

stasera provo e poi ti dico se ha funzionato :)
 
Si; l'uscita tape e' a livello linea e non e' processata dal pre, ma solo bufferizzata (alcuni pre hanno il controllo tono o equalizzatore anche verso il tape, ma , comunque, escludibili), e non si puo' collegare al finale direttamente (a meno che questi non sia provvisto di un suo controllo volume)
Ciao.
 
Si
E' una uscita lineare, solo a un livello piu' basso, ma totalmente compatibile con l' ingresso aux di un' altro pre.
Ciao.
Ah... dimenticavo una precisazione: se usi questo sistema, tieni conto che il collegamento da tape verso aux
deve essere l'unico collegamento, in BF, che mette in comune i 2 'pre'
 
Ultima modifica:
BF = Bassa Frequenza; collegamento di segnale in frequenza audio.
Quello che volevo sottolineare era che non vi devono essere altri collegamenti audio comuni fra i 2 pre e/o fra il pre Rotel e il finale.
Se hai dei dubbi, chiedi prima di procedere.
Ciao.
 
però per avere un segnale in uscita dal tape out devo entrare nel tape in? o a quell'uscita vengono inviate comunque le informazioni?
 
All'uscita "tape out" sono presenti i segnali relativi all'ingresso selezionato (es CD o Tuner); puoi fare riferimento al manuale d' uso del tuo pre.
Se non erro, tu vuoi inviare all'Adcom i canali main del 5+1.
Ciao.
 
si, anche se così facendo perdo l'uso del telecomando per i front... da quel punto di vista è un po' na palla:rolleyes:
l'ideale sarebbe poter utilizzare proprio il finale escludendo il pre adcom
 
sai se ce ne siano di particolarmente "buoni"? non vorrei compromettere il resto della catena per un incauto acquisto di switch....
 
mah, pensavo a qualcosa di più, come dire, tosto..
un componente che magari migliorasse la catena, anziché rappresentare un impedimento.
cioè quel che si dice far di necessità virtù :)

comunque grazie per l'interessamento :D altri suggerimenti?
 
Porta pazienza..ma come si può pensare di migliorare la catena interponendoci uno swich???Avesse anche i contatti di oro zecchino rivestiti di platino/iridio additivato con tungsteno di caciocavallo...è già un buon risultato il fatto che nulla peggiori....

Daltronde non mi viene in mente altro se non il sistema che ti ho segnalato...
 
joe49sae ha detto:
ma come si può pensare di migliorare la catena interponendoci uno swich???

premesso che se già non peggiorasse il segnale a me andrebbe benissimo -ma è proprio quello che temo possa avvenire- valutavo l'eventualità, allorché esistesse, di inserire un marchingegno (tipo il Copland DRC-205) che potesse migliorare il suono. immagino che questo tipo di macchinari vada inserito prima del pre e non dopo, e non ho idea se possa gestire più ingressi.
...se il congiuntivo non è un'opinione ... :D
Se così fosse, al di la del prezzo che per me adesso è proibitivo, potrei usare le uscite tape out dei due pre e andare nell'equalizzatore e da lì al finale...
 
inserire un marchingegno (tipo il Copland DRC-205)
Credo che sia una cosa del tutto diversa, che non risolva il tuo problema e che non vada collegata fra pre e finale, ma in un anello 'external processor'.

Mi e' capitato, invero, durante la mia carriera, di avere dei problemi nella implementazione di uno switch, ma doveva lavorare fino a 3 Ghz (3 miliardi di hertz) e con segnali di qualche milionesimo di volt; tu useresti uno switch con segnali di poco meno di 1 volt e frequenze, al paragone, irrisorie, quindi non mi farei problemi dove non ci sono (con buona pace delle filosofie esoteriche).

Ciao.
 
Top