Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229

    Amplificatore (uscita ottica)


    Ragazzi mi consigliate qualche amplificatore(o non so cosa faccia al caso mio) economico ma che faccia bene il suo lavoro, da collegare con l'uscita ottica di un Samsung LE40B650 per poter sfruttare il pass-throug?
    Ci collegherei delle Bose 2.1 da 200W.

    Elementi necesari:

    - Uscita ottica

    - telecomando

    - economico (diciamo il piu economico ampli "accettabile" per godere dell'audio dei film )

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    ragazzi nessun consiglio per poter migliorare la qualità audio della visione della mia TV (pessimo audio) ?

    p.s. dell'argomento sono poco pratico, perciò chiedo consiglio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Scusami, non conosco il tuo tv, ma perchè una televisione dovrebbe avere un'uscita ottica? non è che stai parlando di ingressi hdmi? E poi cos'è il pass-through?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    ma perchè una televisione dovrebbe avere un'uscita ottica?
    Per veicolare un flusso audio DD 5.1 proveniente dalla scheda DVB-T (è successo con mediaset premium, in passato, di avere qualche flusso DD 5.1)

    Cmq, ormai tutte le tv hanno uscite ottiche...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Sei sicuro che dall'uscita ottica del televisore esca un segnale multicanale? Di solito è possibile prelevare solo un segnale stereo. Comunque, in caso di acquisto di un sintoamplificatore con ingresso ottico, la sorgente la collegherai direttamente all'ampli, senza passare per la televisione.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se n'è discusso sul thread del B650...se utilizzi il lettore multimediale integrato al tv con film o materiale audio in DD 5.1, dall'ottica uscirà il flusso DD 5.1 (ma non il DTS).
    Invece, con periferiche esterne si comporta come tutti gli altri (esce un PCM stereo)...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Grazie della precisazione Dave76.
    Branco, ma sei interessato ad un sintoamplificatore multicanale o a un amplificatore stereo?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Non ci avevo pensato al fatto che ora i tv abbiano i decoder dtt integrati, avendo solo dtt esterni la cosa proprio non mi era venuta in mente...
    Comunque, non credo che esistano molti ampli stereo con ingresso ottico, soprattutto economici, quindi direi che ti conviene cercare un sintoamplificatore, con delle bose (se sono i 2 soliti piccoli satelliti con sub) anche economico e senza nuove codifiche, direi che tutti hanno ingressi ottici..
    Ultima modifica di marco00; 23-10-2009 alle 09:06

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    in caso di acquisto di un sintoamplificatore con ingresso ottico, la sorgente la collegherai direttamente all'ampli, senza passare per la televisione.

    a me interessa sopratutto per la riproduzione di files video come avi mkv e vob riprodotti appunto dalla tv (alla quale collego in usb un drive su cui ci sono tali files)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Lo avevo capito grazie alla spiegazione di Dave76.
    Ma non ho ancora capito se vuoi una soluzione multicanale o stereo.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    mi interesserebbe qualche consiglio sia su modelli stereo che multicanale

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se ti interessa la decodifica di segnali Dolby Digital o DTS devi indirizzarti verso un sintoamplificatore A/V. Tieni presente che, comunque, non potrai sfruttarlo pienamente in quanto sei dotato di un sistema di diffusori 2.1. Magari puoi prenderlo in considerazione anche per un futuro upgrade verso un sistema 5.1. Puoi aprire un nuovo thread nella sezione apposita, così avrai maggiore possibilità di consigli, comunque puoi vedere nella fascia entry level di Denon (AVR 1910) o Onkyo (607).
    In ambito 2 canali, amplificatori con ingressi digitali e sezione di decodifica D/A (ma senza decodifica Dolby o DTS), io conosco solo Harman Kardon hk 990 e Advance Acoustic MAP 305 DA II: entrambi però mi sembrano sovradimensionati per un sistema Bose 2.1.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Appunto, quindi l'ipotesi migliore è acquistare un sintoampli economico (con dei minidiffusori bose non avrebbe senso prendere un integrato multicanale costoso, resterebbe esageratamente sproporzionato rispetto ai diffusori, a meno che tu non abbia in mente a breve di cambiare i diffusori, allora il discorso cambia) e settarlo in modo da farlo funzionare in stereo.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    scusate la mia ignoranza, chiedo qui proprio per iniziare a parire qualcosa:

    . cos'è A/V?

    . sintoamplificatore è cosa diversa da amplificatore?

    . mi interessa comunque prendere in considerazione un futuro upgrade a diffusori 5.1

    . qualcosa stereo che abbia la decodifica dts e dd esiste? (sempre economico)


    p.s. le bose sono comunque altoparlanti che costavano 2.000.000 delle vecchie lire circa 10 anni fa (non so se è rilevante questo particolare)

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Sintoamplificatori sono gli amplificatori integrati multicanale, si chiamano sinto perchè tutti hanno un tuner integrato ormai (almeno credo che sia questo il motivo )..
    A/V significa Audio/Video
    Un ampi stereo che decodifichi dts e dd non credo che esista, (comunque se esistesse non credo che sarebbe economico)anche perchè mentre ho visto supporti avere registrazioni in dolby digital stereo non ho mai visto un dts stereo. Pertanto o ti prendi un pre/processore multicanale (oppure un un sintoampli con uscite preamplificate da usare solo come pre per ascolto in stereo) e poi un finale stereo oppure solo un sintoampli (che in sostanza significa amplificatore integrato multicanale). Tra le 2 ipotesi direi che la più conveniente sia la seconda, ossia quella del sintoampli.
    Di bose ce ne sono state moltissime diversisissime le une dalle altre, e con caratteristiche assai differenti, dai minidiffusori a diffusori molto particolari (per niente mini) di buona qualità musicale.
    Tu parlavi di sistema 2.1 quindi ho pensato che si trattasse di minidiffusori più un sub, ma se ci dici il modello possiamo aiutarti meglio e ci permetti di capire di cosa si tratta ed eventualmente come consigliarti ad implementare l'impianto. Nessuno sul forum ama i sistemi bose tipo acoustimass perchè qualitativamente non validi, decisamente costosi (anche se considerando le minuscole dimensioni hanno obbiettivamente un suono incredibile) ed i bassi (non molti poi e con code lunghissime) sono relegati ad un'unica sorgente monofonica che è il sub, mentre i satelliti non riescono a scendere sotto i 100hz.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •