Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Che tipo di protezione occorre?


    Salve ragazzi vi espongo in breve il mio problema.
    Fra un paio di mesi andrò in casa affitto e mi sono accorto dell'obsolescenza dell'impianto elettrico ancora con i cavi mono che si riscaldano col passaggio della corrente.
    Ora dovendo collegare separatamente impianto hi-fi e HT sono alla ricerca di un sistema di protezione per le elettroniche...a cosa devo rivolgermi?
    lascerei da parte il Belkin PF40 che ho già avuto.
    grazie
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    perchè vuoi tralasciare i Pure AV?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Non è stata positiva l'esperienza col PF40 e poi non c'è un pulsante che lo stacchi completamente, rimane sempre in stand-by.
    Semmai pensavo a un Belkin Isolator...che ne pensi?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Dopo un sopralluogo dell'elettricista questo mi ha consigliato una ciabatta con stablilizzatore di tensione fino a 2000 W, qualche consiglio?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Esiste un ciabatta del genere? Mi fai sapere chi la produce e quanto costa?

    Grazie.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ....non ne sarei sicuro....piglia una ciabatta pure av ma che è filtro di rete
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Mi ha contattato in m.p. l'utente Ciroschi, un genio dell'autocostruzione, mi ha confermato che per il settore HT è necessario uno stabilizzatore di tensione fino a 2000 W. Per l'hi-fi oltre lo stabilizzatore è importante anche il filtro di rete.
    E' possibile costruire una ciabatta del genere..una è già prenotata!!!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sfugge però il nesso tra impianto elettrico "obsoleto", con conduttori di sezione inadeguata e l'impiego di uno stabilizzatore di tensione e/o di un filtro di rete.

    Non è che uno stabilizzatore mi risolve i problemi di surriscaldamento (con eventuali rischi).

    Direi che la prima cosa da fare, proprio per ragioni di sicurezza, sia quella di sostituire i conduttori con altri di sezione più adeguata, oltre ad una verifica della funzionalità dell'impianto e dell'efficacia del collegamento di terra.

    Detto questo, lo stabilizzatore può tornare utile se in quella zona la tensione non ha un valore stabile, oppure costantemente inferiore o superiore al valore nominale, tipico di zone rurali, case isolate, località di montagna, zone industriali.

    Esclusi questi casi non credo abbia molto senso utilizzarne uno,tenendo anche presente che molti di questi prodotti forniscono in uscita un'onda non perfettamenmte sinusoidale, cosa che bene non fa.

    Se nelle zona la tensione è stabile oppure ha solo leggere fluttuazioni all'interno delle nornali tolleranze di rete, lo stabilizztore è inutile (quanto meno può essere solo uno sfizio), anche ne caso vi fossero solo brevissimi impulsi causati dall'accensione di grossi carichi basterebbe solo un buon filtro con relativi soppressori di transienti.

    Per quanto riguarda, invece, il filtro di rete, non vedo perchè ritenerlo importante solo per l'Hi-Fi, non è che un impianto HT sia di serie B, per cui si possono benissimo tollerare eventuali pop, click e ronzii vari.

    Per quanto riguarda gli UPS esiste una discussione in corso che ha svioscerato abbastanza in profondità pregi e difetti delle varie tipologie esistenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Quoto completamente Nordata.
    La cosa da fare con spesa ridicola e vantaggi enormi è semplicemente far collegare ad un eletticista un cavo adeguato direttamente al contatore bypassando tutte le altre prese.
    Va bene che scoccia se la casa non è la propria ma i benefici sono superiori a condizionatori, stabilizzatori e quant'altro che possono avere effetti deleteri sul suono (segano la dinamica).
    Sulle ciabatte anche io mi son trovato male con belkin subito cambiata, ora ho una t+a onesta ma meglio di tutte IMHO sono le Furutech e non di poco.
    Ultima modifica di Roberto M; 08-04-2009 alle 15:25

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Purtroppo non posso intervenire cambiando i cavi obsoleti con quelli odierni in quanto la casa è in fitto, sono a conoscenza del problema del surriscaldamento del cavo a sezione unica. La cosa che mi preme è quella di salvaguardare le elettroniche che collegherò (plasma Pio, ampli, lettore ecc.), sulla qualità assoluta posso per ora soprassedere.
    Per questo l'elettricista mi consigliava uno stabilizzatore, che mi garantisse le elettroniche e nel caso di problemi alla rete staccasse il flusso di corrente.
    Non considero l'impianto HT di serie B, anzi, però penso che risultati più apprezzabili si possano ottenere in ambito hi-fi dove dovrò far convivere sorgenti digitali e analogiche.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per questo l'elettricista mi consigliava uno stabilizzatore, che mi garantisse le elettroniche e nel caso di problemi alla rete staccasse il flusso di corrente.
    Penso che hai capito male o semplicemente spero che l'elettricista non ti abbia detto questo: lo stabilizzatore non farà nulla in caso di distacco della corrente, per quello ci vuole un UPS.

    Non credo che un impianto hi-fi possa caricare fino al surriscaldamento l'impianto elettrico della casa (diamine, sarà dimensionato almeno per 1500 Watt!). In regime musicale non credo che l'assorbimento vada oltre i 1000 Watt.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Si mi sono spiegato male, non dico che lo stabilizzatore faccia qualcosa se manca la corrente ma vorrei qualcosa che proteggesse le elettroniche in caso di sovratensioni.
    L'impianto hi-fi sarà separato da quello HT, quello che più mi preoccupa per gli assorbimenti è quest'ultimo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...... ma vorrei qualcosa che proteggesse le elettroniche in caso di sovratensioni.
    Ci sono i fusibili

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Caro Ziggy, usare anche cento dispositivi protettivi non ti aiuta se a monte hai il problema dei cavi che scaldano. Se i cavi raggiungono temperature fuori dalla norma il problema ti rimane sempre perchè scatta il magnetotermico e buonanotte al secchio.....

    Purtroppo non c'è soluzione se non ripassare dei cavi di sezione adeguata almeno nelle zone di maggior assorbimento. E ti conviene farlo ora perchè i cavi unipolari elettrici sono arrivati al minimo storico come prezzi: l'anno scorso di questi periodi una matassa da 2,5 mmq l'ho pagata 22 euro, oggi costa esattamente la metà....

    Capisco il problema dell'affitto ma con pochi soldini dormi sonni tranquilli.
    Sul discorso dello stabilizzatore ti conviene accertarti prima se nella tua zona ci sono sbalzi eccessivi altrimenti dei semplici filtri vanno più che bene.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Ciao e grazie anche a te del tuo intervento.
    Ho parlato con l'elettricista circa la possibilità di far ripassare i cavi ma la situazione è molto ingarbugliata, tra qualche giorno ritornerà con apparecchiature più specifiche per controllare sia la tensione che la portata di resistenza della massa.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •