|
|
Risultati da 16 a 30 di 94
Discussione: Subwoofer per un ambito musicale
-
13-03-2009, 07:16 #16
Originariamente scritto da antonio leone
Io lo uso anche in abito stereo...... Le mie attuali mini senza il sub mi riesce difficili ascoltarli abituato a un certo tipo di basso vero......(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
13-03-2009, 11:32 #17
dipende da chi si siede nella sedia ad ascoltare......certamente mettere a fuoco tre altoparlanti che per certi versi dovrebbero suonare sulla stessa frequenza la vedo impossibile....poi se chi si siede vuole solo riferirsi solo alla timbrica e al piacere di sentire più bassi ben venga....ma a poco a che vedere con l'ascolto musicale
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-03-2009, 12:33 #18
E' sempre un piacere sentire le tue parole...Anto
Ma sono perfettamente d'accordo, mi piacerebbe capire la musica e godermela a 2 canali...ma non riesco a togliermi lo sfizio di un sub.....dato che ero abituato al basso di un penoso sub logitech da computer...fai un po teHOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
13-03-2009, 13:04 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Con diffusori che hai in firma che senso ha voler un sub per la musica ?
In stereo e' sempre meglio ascoltare senza a meno che la registrazione sia carente qualitativamente nei bassiPs. mi riferisco alle torri, non avevo letto bene la firma. Hai provato le torri che hai in stereofonia ?Ultima modifica di PARLAPA'; 13-03-2009 alle 13:10
-
13-03-2009, 17:45 #20certamente mettere a fuoco tre altoparlanti che per certi versi dovrebbero suonare sulla stessa frequenza la vedo impossibile....
Dal mio punto di vista abbiamo un orecchio sordo a distinguere 3 altoparlanti a 50-60Hz ed altrettanto sordo a sentire le distorsioni a 40Hz. La differenza sta che un altoparlantino quando distorce i 40Hz contemporaneamente soffre anche i 200Hz.
Sono stufo di sentirmi dire dagli audiofili che cerco solo le basse e la timbrica perchè non è assolutamente così.
Chissà poi perchè i diffusori migliori di ogni casa puntano a riprodurre bene anche la gamma bassa (quella sotto i 40Hz).
Fate una facile prova: con un passa-basso molto ripido fate suonare sotto i 50Hz il diffusore dx e poi fate suonare quello sx e sentite anche voi se percepite da dove viene il suono. Se percepite differenze o siete dei superdotati o.... spostate i bicchieri da vicino i diffusori
Ciao.
-
13-03-2009, 17:49 #21
Originariamente scritto da PARLAPA'
Mi riferivo alle 686...HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
13-03-2009, 18:46 #22
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Sulle frequenze basse il problema può sembrare secondario ma in realtà la messa a fuoco c'è eccome anche lì e le differenze di eventuale livello, ma soprattutto di fase, si sente lontani un km senza concentrarsi su di loro ma sul semplice trascinamento delle frequenze nei rispettivi coni generando un ingigantimento dei suoni che non si accompagna su tutto los pettro ma che tende a decadere a seconda delle varie pendenze che assume man mano che la risposta sale o scende.
I migliori diffusori fatti dai i migliori progettisti di queste cose ne tengono conto eccome e soprattutto sanno bene che stacacre un ulteriore altoparlante da un baffle già complesso è solo marketing e non una scelta tecnica intelligente.Consideratela come volete io concordo con chi segue questa filosofia e i risultati si sentono eccome.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-03-2009, 08:47 #23
Io insisto. Per certi tipi di diffusori, vedi i mini, la gamma bassa per ovvie ragioni fisiche viene riprodotta al massimo a 70 hz.... e il resto?
Se non si vuole rinunciare a un messaggio completo ergo spuntare il sub.Adirittura se vogliamo essere pignoli, perfino le casse da pavimento per quanto cosidette complete , per ragioni di natura umana non riescono a parte certe eccezzioni molto costose a far sentire dei bassi come si conviene, e se lo fa' arriva fino a un certo livello.
Il perche' sta in un semplice dato di fatto:
il nostro orecchio molto sensibile alle frequenze medio-alte e sopratutto medie , è deficitario per quelle basse. Il sub , apparecchio specifico , riecse a riequilibrare la situazione poiche' riproduce le frequenze incriminate a un livello di pressione sonora maggiore affinche' il nostro poco lineare orecchio le percepisca in modo netto .Per quanto purtroppo sono pochi i sub che riescono a integrarsi in modo continuo con due diffusori, se il tutto riesce vi assicuro che migliora di non poco le performance anche in stereo. Purtroppo, per fare tutto questo in modo corretto , questi apparecchi risultano in genere costosi. Ma, una volta trovato il bandolo della matassa, e trovato dopo beninteso con una certa pasienza un set up idoneo ,l' integrazione che ne consegue portera' notevoli benefici e di solito riesce difficile tornare indietro.(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
14-03-2009, 11:15 #24
1)se ti compri i mini e cerchi i bassi a 30 hertz significa che per fare un dispetto atua moglie ti tagli le@@@@@@@
2)se compri mini e ci abbini un sub è solo una scelta personale ma poco attinente con l'Hi-Fi pura come spiegato sopra e come si verifica da sempre in fase di progettazione dei sistemi top level.......basta guardare gli ultimi riferimenti nati in casa B&W,Focal,Wilson,Avalon mica in casa Leone Antonio....tanto per precisare
3)che cerchi efficienza maggiore a certe frequenze devi comprare diffusori su un unico baffle prestazionalmente superiori se non puoi per vari motivi è inutile pretentedere bisogna accontentarsi se si cerca l'HI-FI......il mi-fi è ben altra cosa.......seppur piacevole e magari di buon livello.
4)non è il sub che deve integrarsi col resto.....è come dire il resto non esiste.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-03-2009, 11:48 #25
Ok Antonio, lo sai che ti stimo tantissimo , ma stavolta mi trovi d'accordo fino a un certo punto. Prendi il mio caso: Le mie Proac mini , che sono propio mini... ottime per ambienti di piccole dimensioni , nel mio caso appunto per l'ambiente piccolo, mi consentono ottimi risultati altrimenti difficili con delle casse da pavimento. Purtroppo se è vero che i minidiffusori hanno generalmente una migliore integrazione con ambienti piccoli , risultano tuttavia di difficile responso per la gamma bassa. E checche' se ne dica i mini ne sono quasi inesistenti . La presenza, il peso , la profondita' del basso , trovo sia di notevole importanza paradossalmente propio se si vuole raggiungere quell'hifi che citi tu stesso. ........ Pochi giorni fa' attraverso una prova comparativa con delle Casse da (quasi) pavimento Yamaha vintage SN 690 con Wooofer da 30 cm , paragonate a casa mia con le ProAc senza sub , quest'ultime sembravano come se ascoltassi una.... radiolina... insomma non fino a questo punto ,ma il tutto per rendere l'idea della differenza...... L'ascolto è stato fatto con la persona possesssore delle Yamaha con il quale, ho avuto conforto delle stesse sensazioni . Una volta pero', riacceso il Suba coudiuvare i mini, queste pur conservando quelle prerogative positive da diffusori "small" davano al contempo l'impressione come dei diffusori a banda intera come quelle da pavimento. Sara' che Tu lo definisci non essere l'hifi vero , ma in situazioni come la mia, questa soluzione la ritengo piu' hifi che se adoperata senza l'aggiunta del sub.....comunque la parola "aggiungere" potrebbe essere fuorviante poiche' piu' che aggiungere in verita' questo specifico diffusore,"rifinisce" e prosegue giu' dove 2 piccoli diffusori non possono. Certo se avessi un ambiente di grandi dimensioni importanti e anche i soldi necessari ,è chiaro che per tagliare la testa al toro prenderei una coppia di B&W 800 D e buonanotte ai suonatori......
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
14-03-2009, 12:05 #26
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per esperienza personale, ossia l'essere riuscito a fondere nel mio impianto 5.1 in un ambiente problematico a dir poco per la resa delle basse frequenze, un sub Velodyne DD18 tagliato ad 80Hz. che sembra sempre spento, salvo completare i cinque diffusori a due vie, dei quali mi servo, fino a 20Hz., ritengo che i detrattori a prescindere del''utilizzo in HIFI di un sub, se da una parte hanno ragione perche' ottenere un buon risultato e' quanto meno impegnativo ( ma una buona resa in bassa frequenza anche senza sub e' tuttaltro che semplice da ottenere ), dal'altra penso che in vita loro mai siano riusciti ad ottenere da un sub un risultato degno di questo nome.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-03-2009, 12:14 #27
Da quello che ho capito, Anto sostiene il realismo, mentre ernesto il piacere nell'ascolto.......sintetizzando molto, giusto??
HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
14-03-2009, 12:31 #28
Originariamente scritto da antonio leone
E ti prego di non prendere questa mia affermazione come un insulto perche' e' un'operazione che pochi sanno davvero portare a termine con successo, anche perche' il cosidetto "purista" non si avvale degli strumenti giusti per riuscirci.
E poi rifletterei anche su questo:
Se non si riesce a settare un sub adeguatamente, io non sarei così sicuro che sia piu' facile settare 2 o peggio ancora 5 diffusori full range in un ambiente domestico ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
14-03-2009, 12:31 #29
Originariamente scritto da moneder
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
14-03-2009, 12:42 #30
Originariamente scritto da ernesto62
Viceversa, ribadisco ancora che non e' automatico che la sezione bassa di un diffusore full range renda adeguatamente bene semplicemente perche' e' attaccata al diffusore stesso invece che separata come in un sub.
C'e' qualche problematica in meno, ma anche qualcuna in piu', ad esempio il sub lo puoi portare a spasso nell'ambiente per trovare una posizione piu' adatta, i diffusori tranne piccoli spostamenti devono rimanere dove sono.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia