E' da un pò di tempo che mi rode in testa l'argomento cavi, e ora finalmente mi sono deciso a scrivere la mia opinione.
Dico subito, ed è la cosa che più mi rode, che non riesco proprio a capire, come mai si tollerano pezzi di filo di rame che costano 5 milioni di vecchie lire. E' mai possibile che un cavo debba costare quanto un lettore dvd top?
Attenzione, non voglio dire che i cavi nella catena audio/video non abbiano la loro importanza, anzi tutt'altro; non mi sognerei mai di mortificare le prestazioni del mio impianto utilizzando un cavetto da elettricista, ma neanche di spendere un capitale per le connesioni.
Andiamo con ordine:
E' appurato e quindi dimostrabile tramite prove strumentali che la geometria di costruzione dei cavi è importante se non fondamentale.
E'importante l'utilizzo di rame OFC che non contenga al suo interno impurità (siamo nell'ordine del 99,99999%)
E' importante la qualità dei connettori (siano essi forcelle, banane, rca ecc)
E' importante la qualità del dielettrico usato per l'isolamento, non a caso i cavi migliori utilizzano il teflon.
Bene, possibile che per realizzare cavi con queste caratteristiche devo vedermi propinare cifre a 3 zeri? Saimo ormai arrivati a considerare i cavi degli elementi attivi alla stessa stregua degli odiati equalizzatori?
Corregetemi se sbaglio, mi risulta ancora che i cavi siano elementi passivi. Al massimo la funzione di trasferimento può essere uno.
Dico subito, ed è la cosa che più mi rode, che non riesco proprio a capire, come mai si tollerano pezzi di filo di rame che costano 5 milioni di vecchie lire. E' mai possibile che un cavo debba costare quanto un lettore dvd top?
Attenzione, non voglio dire che i cavi nella catena audio/video non abbiano la loro importanza, anzi tutt'altro; non mi sognerei mai di mortificare le prestazioni del mio impianto utilizzando un cavetto da elettricista, ma neanche di spendere un capitale per le connesioni.
Andiamo con ordine:
E' appurato e quindi dimostrabile tramite prove strumentali che la geometria di costruzione dei cavi è importante se non fondamentale.
E'importante l'utilizzo di rame OFC che non contenga al suo interno impurità (siamo nell'ordine del 99,99999%)
E' importante la qualità dei connettori (siano essi forcelle, banane, rca ecc)
E' importante la qualità del dielettrico usato per l'isolamento, non a caso i cavi migliori utilizzano il teflon.
Bene, possibile che per realizzare cavi con queste caratteristiche devo vedermi propinare cifre a 3 zeri? Saimo ormai arrivati a considerare i cavi degli elementi attivi alla stessa stregua degli odiati equalizzatori?
Corregetemi se sbaglio, mi risulta ancora che i cavi siano elementi passivi. Al massimo la funzione di trasferimento può essere uno.