• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

room eq wizard

alfatango

New member
ciao!
mi sono dotato di microfono, pre mic e software, come da titolo, per fare le misure nel mio audio soggiorno.
non so se proseguirò sulla strada dell eq digitale, tuttavia la curiosità mi spinge a sperimentare...ma sono già fermo alle prime pagine dell'help file.. :)
ero convinto che le misure si facessero nel punto di ascolto con il segnale su entrambi i diffusori contemporaneamente, invece mi par di capire che la lettura viene fatta canale per canale.
Ora, mi domandavo se non ci fossero problemi ad amplificare un ingresso "caricato" solo su un canale...

grazie per una delucidazione in proposito...
 
Nessun problema, vai tranquillo.
Devi solo stare attendo ai volumi perchè c'è il rischio di giocarsi il tweeter.

Se hai un fonometro il volume dell'impianto lo setti per uscire con lo sweep intorno ai 70-75db.

Se non hai il fonometro diciamo che se il tuo microfono legge un rumore di fondo intorno ai 40 db e con lo sweep arrivi ai 70-75 db dovresti stare tranquillo (punto di ascolto a 2-4 metri dai diffusori).

Ciao.
 
bene...
penso che il fonometro sia la cosa migliore, perchè correggimi se sbaglio, avendo il microfono gain e output regolabili, (oltre ai volumi regolabili di in e out della scheda) potrei anche leggere 75 db in REW ma non avere una emissione sufficientemente chiara per una corretta lettura...come a dire che dal diffusore non ottengo realmente 75 db....o sto sparando un boiata?

nel caso sia senza fonometro mi lasci intuire che 40 db di rumore di fondo siano una media da considerarsi quale calibrazione (con le regolazioni di cui sopra) per avere effettivamente circa 75 db?

forse ho le idee un pò confuse....ma mi sembra che proprio sulla regolazione dei livelli ci si giochi (oltre ai driver.:) anche una corretta lettura....

Dove si compra un fonometro? e quanto può costare...?

ciao ciao
 
nel caso sia senza fonometro mi lasci intuire che 40 db di rumore di fondo siano una media da considerarsi quale calibrazione (con le regolazioni di cui sopra)
Esatto.

Il fonometro è sicuramente lo strumento da usare ma, in sua assenza, puoi considerare come rumore di fondo della stanza 40db (in ambiente mediamente rumoroso).

Tieni presente che nel punto di ascolto una sweeppata a 75db risulta essere un po' fastidiosa nelle frequenze medie.

Ciao.
 
bene! stasera, sul tardino, quando tutti si quietano dovrei riuscire a fare delle prove....e se il criceto di mio figlio non si mette sulla ruota dovrei riuscire ad avere anche meno di 40db (cascina in campagna)
la distanza di ascolto è di 3 metri ed il salone abbastanza grande ed assorbente...per cui il fastidio dello sweep è relativo...tuttavia quel "dovresti stare tranquillo" non mi lascia per nulla tranqullo...
non vorrei giocarmi i tweeter per le misure...:)

Eventualmente abbassare il range dello sweep a 15 Khz è utile? o il danno eventuale avviene a frequenze ben più basse?

ciao e grazie
Francesco
 
cascina in campagna
In campagna dovresti avere un rumore di fondo più vicino a 30db che non a 40db (se poi sei vicino ad una strada trafficata il discorso è diverso).

Se hai un rumore di fondo quasi nullo (e 30db sono pochi) allora anche con una misura a volume un po' più basso (65-70db) stai tranquillo.

Nella casa in campagna dei miei con una strada poco trafficata a 30-40m il rumore di fondo di sera sembra non esistere....

In ogni caso se lo sweep non di da fastidio penso che stai ben sotto i 75db.


Ciao.
 
sono riuscito a fare le misure, che spero eseguite correttamente (sono le prime) e che allego...

...bei profili "alpini"...sigh!

e adesso? :)

mi sembra tanta la differenza fra i due canali...

ciao!
 

Allegati

  • sinistro.JPG
    sinistro.JPG
    36.1 KB · Visualizzazioni: 178
  • destro.JPG
    destro.JPG
    37 KB · Visualizzazioni: 138
In gamma alta (sopra i 10KHz) mi sembra la tipica risposta "gonfiata" del mic beheringer ecm8000 posto in posizione orizzontale rispetto ai diffusori.
Potrebbe anche essere la risposta dei diffusori (le mie jamo, ad es., tendono a salire sopra i 10KHz anche se in misura inferiore) e che quindi la curva di calibrazione del mic è messa correttamente.
Con roomeqwizard (che chiamerò REW) è possibile vedere i due canali sulla stessa videata per capire meglio le differenze che ci sono.
Se possibile aumenta anche la scala Y che adesso va di 15db in 15db e falla andare di 5 in 5 o di 3 in 3 per rendersi meglio conto della gravità delle fluttuazioni della risposta in frequenza.

Ciao.
 
infatti il microfono è l'ecm8000, che peraltro devo anche regolare con il pre che non credo sia molto adatto per queste misure (è un behringer minimic800 - modelling preamp)
In allegato posto i due canali insieme, come da te suggerito ed anche le stesse misure fatte con i diffusori invertiti di posizione; avendo questi i woofer laterali ero interessato a vedere quali differenze ci fossero.

cmq appena ho tempo voglio rifare le misure, provando ad abbassare i volumi di imput/output sulla scheda, l'output del premic ed alzare il volume dell'ampli.

ciao
 

Allegati

  • r+l con woofer ext.jpg
    r+l con woofer ext.jpg
    48.5 KB · Visualizzazioni: 106
  • d woofer int ext.jpg
    d woofer int ext.jpg
    47.4 KB · Visualizzazioni: 69
  • l woofer int ext.jpg
    l woofer int ext.jpg
    47.3 KB · Visualizzazioni: 48
  • r+l.jpg
    r+l.jpg
    27.5 KB · Visualizzazioni: 64
@alfatango
hai qualche doc in italiano da consigliarmi per cimentarmi in qusta avventura? .....sucessivamente dopo le misure intendi passare ad equalizzare con deq2496?
 
ciao,
tutto quello che so l'ho letto nel forum (*) e seguendo le istruzioni del programma, queste sono in inglese ma comprensibili.
Per fare le misure non mi è parso difficile, ma se hai domande specifiche chiedi pure! fra l'altro qui c'è chi ne sa molto più di me....

Poi non so cosa farò in merito alla equalizzazione.
Sicuramente prima proverò a trovare posizione diffusori e adeguamenti ambientali, fino a che possibile, per rendere più lineare la risposta.
Non ho fretta perchè al momento le mie capacità uditive e di analisi mi rendono un suono del quale sono comunque molto contento.
Per ora la sto prendendo più come un "gioco" per capire ed imparare....
Verso l'equalizzazione digitale non ho pregiudizi di sorta, per cui forse ci proverò, preferibilmente con il deq che mi comporterebbe meno trambusto.
L'idea sarebbe quella di continuare le prove con il deq uscendo in digitale dal cdp e rientrandovi dopo la correzione.
Sto cercando infatti di capire se è possiible fare una modifica al lettore creando un ingresso digitale, per non dovermi dotare di dac esterno che poi magari finirei per non utilizzare...e per non usare la conversione del deq, che anche se non l'ho ascoltata, sono certo non pareggia il mio lettore...(su questo forse ho un pregiudizio...:)

Vedremo...
ciao
(*) se fai una ricerca sul forum con le parole chiave trovi qualcosa
 
alfatango ha detto:
..Sicuramente prima proverò a trovare posizione diffusori e adeguamenti ambientali, fino a che possibile, per rendere più lineare la risposta...
Assolutamente da quotare:D
Comunque, tanto per provare, creare un filtro di equalizzazione con rew è un attimo; anche se limitato fino a 500 hz.
Ciao
 
Per ora la sto prendendo più come un "gioco" per capire ed imparare....
Questo è l'approccio giusto.

Una volta imparato inizia a fare i filtri con REW e ascolta cosa ne viene fuori. Successivamente, visto che avrei preso una buona dimestichezza con le misure, passa a DRC e avrai chiuso il cerchio (il deq, se hai una buona dimestichezza con le misure ed il computer, sarà limitato rispetto al DRC).

Ciao.
 
infatti, l'idea sarebbe quella di generare il filtro con REW ed esportarlo su un sofware (il DEQ ancora non l'ho comprato...) che lo riceva e vedere l'effetto che fa.
Mi sembra che Foobar lo possa gestire, quando sarò pronto proverò!
Se la stessa cosa, in meglio, la fa DRC, proverò anche DRC...smanettare sul pc non mi spaventa....alla peggio traballo ma non tracollo...:)

Quello che non voglio fare è utilizzare il pc come magazzino della mia musica che deve rimanere su supporto fisico.
Quindi dovrò dotarmi di dac esterno (oggi ho avuto risposta negativa in merito alla possibilità di creare ingresso digitale nel mio cdp) e ti faccio una domanda:

In questo caso la qualità della scheda dovrebbe fungere solo da bypass del segnale digitale quindi la sua qualità potrebbe considerarsi relativa?

grazie
ciao
Francesco
 
alfatango ha detto:
..Mi sembra che Foobar lo possa gestire, quando sarò pronto proverò..

Generati i filtri (sx e dx) il plugin per foobar lo trovi quì http://people.bu.edu/edlarson/stereoconv.html

alfatango ha detto:
...Quello che non voglio fare è utilizzare il pc come magazzino della mia musica che deve rimanere su supporto fisico....
Quindi, sembre di capire, che non vuoi il pc come sorgente ma solo come strumento per equalizzare.
La riproduzione sarà demandata al tuo impianto hi-fi con l'aggiunta di un DEQ.

Strada sicuramente corretta ma, secondo me, quando ascolterai i risultati con scheda audio seria , brani rippati su hd, ed equalizzazione ( magari drc) tornerai sui tui passi:D
Ciao
 
chiaro_scuro ha detto:
Perchè?

Ciao.
perchè non voglio perdere la "fisicità" del supporto musicale, qualunque esso sia, e con tutto il contenuto extra musicale che porta con sè attraverso il suo contenitore.
Copertine, note, autori e tutte quelle informazioni che considero imprenscindibili nella fruizione musicale.
Quello chè più invidio per esempio agli lp rispetto ai cd è la scarsità (oltre che la ridotta dimensione) di tutto ciò che accompagnava un'opera musicale, a partire dalla copertina (a volte vere opere d'arte) alle foto e alle varie note...
Anni fa conoscevo a memoria autori e nomi dei brani, oggi, colpa della miniaturizzaizone, è sempre più difficile
Se avessi tutto immagazzinato nel pc....perderei tutto
Sò che comunque nel pc potrei avere tutto questo ed anche di più ma, allo stato attuale, in parte dovrei mettercelo io ed in parte reperirlo in rete. In entrambi i casi il lavoro da fare per catalogare, collegare, contestualizzare sarebbe immane e non ne ho proprio voglia.
Adoro il computer quando questo mi permette di fare più velocemente e comodamente quello che mi serve, diversamente il suo miglior pregio è il pulsante off.
Quando mi lo daranno tutto compreso nel prezzo dello scaricamento ad alta risoluzione, avrò il pc perennemente collegato al plasma (posto tra i diffusori) con telecomando per windows xxx.xxx allora potrei tornare sui miei passi....fino ad allora mi godo il piccolo rito di "toccare" e "vedere" la musica prima di ascoltarla.

rispondendo a otaner invece, vorrei dire che se ci fosse una scheda audio dal costo ragionevole, che per la conversione pareggia il mio attuale lettore, non ci sarebbero problemi! farei pur transitare tutto dal pc...Scheda audio o dac esterno non farebbe differenza...anzi forse preferirei la prima perchè comunque a volte il pc mi verrebbe comodo, per esempio per l'esecuzione di compilation che, seppur saltuariamente, mi capita di voler realizzare.

Grazie per il link!

A presto!
ciao
 
Con il PC non perdi la fisicità dei tuoi CD.

La prima volta lo carichi sull'HD del PC e quando vuoi ascoltare quel CD lo vai a prendere e con il telecomando lo fai partire senza inserire il CD vero e proprio nel computer (lo potresti anche inserire ma le meccaniche dei lettori CD non sono come quelle di buoni lettori CD da stand-alone e quindi eviterei di usarle in real-time).

Di schede audio ce ne sono parecchie e ti consiglio di andare su quelle professionali a partire dalle emu per passare per le rme e per finire sulle apogee (si può andare ancora più su ma questo lo devi valutare tu).

Se la tua idea è quella di usare il PC solo come equalizzatore allo ti fai un pc ridotto ai minimi termini con processori a bassissimo consumo con scheda audio firewire in cui entri in digitale tramite spdif ed esci in analogico.

Sono sicuro che quando sentirai il PC suonare con tutte le cose a posto eviterai tranquillamente l'uso di lettori esterni.
Ciao.
 
Top