Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    DAC PS Audio DL Three (Digital Link 3) e relativo rumore di fondo


    Salve a tutti, la settimana scorsa ho acquistato usato dagli Stati Uniti un DAC PS AUDIO DL3 (Digital Link) in ottime condizioni, queste le specifiche tecniche del DAC:




    THD/IM: less than 0.003%

    S/N Ratio: greater than 100 dB

    Resolution: 20 bits, 8 x oversampling

    Analog Output: 2.5V rms at 0dBFS

    Digital Configuration: Burr Brown 20 bits DACs

    Output Stage: Pure class A buffered

    Power Supply: High current with multiple individual stages of regulation

    Appena l'ho acceso ho però trovato una brutta sorpresa: in pratica, nel momento in cui collego il cavo di alimentazione al DAC, anche se questo è spento sento subito un rumore di fondo dovuto ai tre mini trasformatori al suo interno; ho notato che premendo con le mani sulla superfice esterna delo chassis il rumore quasi si dissolveva; ho allora cercato di isolare completamente la struttura in metallo internamente (solo il coperchio), con cartone e feltrini incollati con biadesivo e il risultato è stato più che buono, perchè il rumore è quasi sparito; il rumore si andava a trasferire sui diffusori, l'ho sentito avvicinando completamente l'orecchio al diffusore a circa metà del volume dell'amplificatore in assenza di sorgente accesa.
    Se volessi fare un lavoro ancora migliore, che materiale dovrei usare? c'è pericolo di fare surriscaldare l DAC eccessivamente? visto che ora lo spazio interno diminuito e il cartone è un isolante naturale?
    Grazie anticipatamente
    Ultima modifica di miura77; 22-07-2008 alle 09:35

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Meglio del cartone direi che va l' antirombo.
    Lo trovi in fogli adesivi dai carrozzieri.
    Al posto dei feltrini meglio il blue tac... lo trovi anche sotto il nome di "Patafix" della UHU ...
    Praticamente si usano i materiali che un tempo si utilizzavano per migliorare le prestazioni dei giradischi...

    P.S.
    Per schermare le alimentazioni... ritagliare le scatolette in alluminio per il forno nella misura giusta e mettere il tutto a massa..

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Grazie dei consigli; come faccio a mettere a massa le scatolete di alluminio? devo collegarci un filo e attaccarlo allo chassis del dac? è normale che un DAC di 1300 euro ha di questi problemi? mi converrebbe sostituire il coperchio in metallo con uno in plexiglass?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    è normale che un DAC di 1300 euro ha di questi problemi? mi converrebbe sostituire il coperchio in metallo con uno in plexiglass?
    IMHO non è normale. I
    l coperchio in plexiglass potrebbe risolvere i problemi dovuti alle vibrazioni .. ma ridurrebbe l' effetto di schermatura all' esterno.

    Fossi in te procederei prima con l' antirombo e blue tac e se non si risolvesse del tutto proverei con la schermatura aggiuntiva e solo in un secondo tempo (controllando se ci sono prima problemi con i cavi di alimentazione e/o eventuali trasformatori esterni). L' eventuale schermatura aggiuntiva va messa a massa collegando un filo al telaio metallico..

    Due link
    Antorombo ( ho "insonorizzato" un giradischi con risultati eccellenti)
    http://www.tnt-audio.com/clinica/damper.html

    Blue tac
    http://www.tnt-audio.com/clinica/bluetac.html
    Il Patafix che si trova anche nei supermercati:
    http://www.bostik.it/area-stampa-it.htm?comunicato=20

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Grazie ancora, l'antirombo dovrei utilizzarlo solo per il coperchio o anche per la base? meglio il blue tac o il patafix? e in che zone del coperchio dovrei metterlo? negli angoli?
    Grazie ancora.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Il rumore che viene dai trasformatori è meccanico, quello che viene dai diffusori è elettrico. Le due cose non sono collegate.

    Diciamo che dei trasformatori rumorosi non sono una bella cosa, però si tratta di un inconveniente abbastanza diffuso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •