|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: sacd
-
03-11-2003, 22:16 #16Mirko ha scritto:
Be se hai qualche novità sono ben lieto di saperlo se vuoi anche in mp. Io non ho la tua possibilità di provare questi nuovi prodotti. Sono molto attento ai nuovi sviluppi digitali, ma sinceramente il passato ci ha sempre fatto ricredere quanto la novità non sia sempre sinonimo di qualità. Io quando parlo di analogico intendo sistemi minimo come il mio e i dischi sono le migliori incisioni.
So che sei "innamorato" perdutamente dal suono del tuo impianto ( un po lo siamo tutti per la verita' ) e questo puo' indurti a non provare piu' nessuna novita', SACD compreso o a dare un frettoloso giudizio.
Proprio riguardo questo "fenomeno" c'e' un bell'articolo sull'ultimo numero di DVHT di GPM dove sembra si parli proprio di un "ipotetico" caso simile al tuo ( LS3 comprese ).
Se ho ben capito, penso dica che puo' capitare di "fissarsi" con un suono e che alla lunga prendendo questo come riferimento si finisce per rifiutare e ritenere inferiore qualsiasi altra soluzione, anche se molto migliore, e serva un bel po di tempo per sdrogarsi .........
Non pensi quindi che questo possa impedirti di apprezzare pienamente SACD e DVD/Audio ?
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 03-11-2003 alle 22:54
-
03-11-2003, 23:07 #17
La tua è una sinergia da record, la mia è per l'ascolto musicale in casa. Se il Sacd supererà il mio analogico lo comprerò, ma per adesso me lo tengo stretto ho già sbagliato una volta e ho dovuto tornare indietro.
Ps. Ho sentito da adetti ai lavori che alle ultime fiere il giradischi era molto presente, si vede che non tutti se ne accorgono.
-
03-11-2003, 23:41 #18Mirko ha scritto:
La tua è una sinergia da record, la mia è per l'ascolto musicale in casa. Se il Sacd supererà il mio analogico lo comprerò, ma per adesso me lo tengo stretto ho già sbagliato una volta e ho dovuto tornare indietro.
Ps. Ho sentito da adetti ai lavori che alle ultime fiere il giradischi era molto presente, si vede che non tutti se ne accorgono.
Si puo' anche sentire SACD, DVD-AUDIO, CD, ed LP.
Se ci sono registrazioni valide su questi formati ( e ce ne sono ), spesso non disponibili in altri perche' porsi dei limiti ?
Cosa vuol dire tornare indietro ?
Mettili uno di fianco all'altro e divertiti, ascolta, e fai tutti i confronti che vuoi .........., mica devi spendere una fortuna !!!
Saluti
Marco
-
04-11-2003, 12:22 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Mi dispiace ma le news riguardanti le novità sul SACD sono strettamente riservate, poiche' rivelerebbero i piani di sviluppo (in fase molto avanzata) di nuovi prodotti. In ogni caso questi prodotti apparterranno a vari livelli di prezzo. Credo comunque che per poter apprezzare pienamente alcune caratteristiche dei nuovi supporti digitali con registrazioni di qualità servano impianti ben dimensionati. E' un discorso lungo che ci porterebbe molto lontano.
-
04-11-2003, 12:33 #20N. D'Agostino ha scritto:
Mi dispiace ma le news riguardanti le novità sul SACD sono strettamente riservate, poiche' rivelerebbero i piani di sviluppo (in fase molto avanzata) di nuovi prodotti. In ogni caso questi prodotti apparterranno a vari livelli di prezzo. Credo comunque che per poter apprezzare pienamente alcune caratteristiche dei nuovi supporti digitali con registrazioni di qualità servano impianti ben dimensionati. E' un discorso lungo che ci porterebbe molto lontano.
-
04-11-2003, 13:30 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Di prodotti ne sono passati tanti per le mani e continuano a passare. Il migliore analogico ascoltato era un tape recorder a bobine ad alta velocità. Sul fronte giradischi di acqua ne e' passata, ma appartengo all'età nella quale i miti erano i Thorens ed altri pochi giradischi, poi e' arrivata l'ubricatura degli eso. Ho testato qualche decina di giradischi, ne ho posseduti qualcuno ed attualmente giro con vecchissimo Technics trazione diretta(derivazione famiglia Sp 15)con testina Stanton 881. Roba sufficiente oggi rispetto agli eso, ma che consente ugualmente un serio confronto con apparecchi di fascia media. In ogni caso la scelta e' ampia, basta frequentare qualche "pazzoide"
che conosco io che ne ha decine per casa. Quello che io non comprendo sono le prese di posizione che non ammettono repliche. L'analogico e' meglio, il digitale e' meglio. Niente di tutto cio' e piu' falso. Ora esiste il digitale e dobbiamo farlo suonare meglio che puo' e ti posso assicurare che quando e' in queste condizioni non rimpiangere affatto l'analogico, anzi. Sul fornte della riservatezza, ne faccio una questione di principio, mi dispiace, ma su un forum non mi e' concesso parlare di certe cose, ci sono notizie poi che devono essere mantenute riservate anche in redazione (tranne in alcuni casi) poiche' si firmano dei pezzettini di carta che impediscono, viste le clausole, la parola
Dimenticavo che per dare un po' piu' di birra all'analogico ed alle vecchie registrazioni digitali, utilizzo un espansore DBX pro il mitico DBX 5, spero che tu lo conosca un vero mito per i miei tempi, ed un vecchio equalizzatore Technics la serie flat, altro mito.Ultima modifica di N. D'Agostino; 04-11-2003 alle 13:35
-
04-11-2003, 14:08 #22
Allora mi vuoi dire che ho speso troppo per il giradischi e poco nel digitale.
Nicola di cd payer ne ho avuti 5 e alla fine se un Rega mi dava più soddisfazioni.....Il SACS se supportato forse potrà dare buoni risultati, ma parli con uno che ha tanta anticaglia in casa e magari ha tempo di aspettare più di uno che corre a comprare l'ultima novità.
-
04-11-2003, 16:41 #23N. D'Agostino ha scritto:
In ogni caso nell'arco di qualche mese () il SACD farà un ulteriore passo in avanti ed il DVD-Audio finalmente inizierà ad essere disponibile con prodotti degni di questo nome.
[...]
Le regsitrazioni digitali sono ancora lontane dalla perfezione, pero' fanno continuamente passi in avanti. Siamo ancora lontanissimi dal saper riprodurre fedelmente la realtà, ma ogni giorno un piccolissimo step in avanti si fa.
[...]
Oggi con 2500-3500 Euro ti puoi portare a casa un ottimo lettore universale che riesce ad offrire prestazioni molto interessanti, se paragonato ad un giradischi, testina e pre fono dello stesso prezzo, non credo che i risultati possano essere analoghi.
[...]
Io rimango delle mie idee, ma penso che siano condivise da parecchie persone. Per la cronaca ho anche io una sorgente analogica e suona molto bene.
N. D'Agostino ha scritto:
vecchissimo Technics trazione diretta(derivazione famiglia Sp 15)con testina Stanton 881
Ovviamente stendiamo un velo pietoso su questa tua incauta affermazione:
Per la cronaca ho anche io una sorgente analogica e suona molto bene
Ridicolo, semplicemente ridicolo.
Di palo in frasca, e un po' piu' seriamente (solo un poco), ho l'impressione che questa discussione sia oltremodo speciosa; le differenze fra l'analogico e il digitale sono molto profonde ed esulano dai soli parametri di qualita'; ho proprio l'impressione che chi ama l'analogico per quelli che per altri sono solo dei difetti non si fara' facilmente impressionare da un cincinino di definizione in piu' in gamma bassa (ma sempre non abbastanza) e un pizzico di durezza in meno (idem) in quella alta. (E allo stesso modo, chi non tollera le oggettive difficolta' dell'analogico, chi si fa prendere un sturbo per i click, o per la pulizia dei vinili, o semplicemente per la messa a punto che troppo spesso e' aleatoria, ecc. ecc., scegliera' il digitale a priori.)
L'analogico non e' per tutti, l'avevamo capito, e sicuramente non e' per te, avevamo capito anche questo; quello che non ho capito e' l'affanno di voler dimostrare che "finalmente il digitale... [ecc. ecc.]"; nessuno ti(vi) obbliga ad usare il giradischi, ma credo fareste meglio a tener fuori da queste discussioni i tuoi/vostri complessi del pene piccolo.
Ciao
Marco
-
04-11-2003, 17:37 #24Otello ha scritto:
Certo che con un testimonial come te il baraccone SACD/DVD-A potrebbe tranquillamente chiudere bottega, bisognerebbe essere dei fessi non da poco per investire 2/3.500 Euro in una tecnologia che "ogni giorno (fa) un piccolissimo step in avanti" , come a dire che il lettore che compro oggi domani sara' gia' obsolteto. (!)
e' anche vero che se la tua idea di analogico di qualita' e' legata al periodo piu' buio e bieco dell'hi-fi, e per te il massimo della vita e' una testina Stanton 881 (per carita', prodotto rispettabilissimo, ma non ci copriamo di ridicolo facendolo passare per prodotto hi-end), e' chiaro che se poi ti fanno sentire un SACD di qualita' non dico eccelsa ma solo media poi svieni per l'emozione....
Ovviamente stendiamo un velo pietoso su questa tua incauta affermazione:
Per la cronaca ho anche io una sorgente analogica e suona molto bene
Ridicolo, semplicemente ridicolo.
Di palo in frasca, e un po' piu' seriamente (solo un poco), ho l'impressione che questa discussione sia oltremodo speciosa; le differenze fra l'analogico e il digitale sono molto profonde ed esulano dai soli parametri di qualita'; ho proprio l'impressione che chi ama l'analogico per quelli che per altri sono solo dei difetti non si fara' facilmente impressionare da un cincinino di definizione in piu' in gamma bassa (ma sempre non abbastanza) e un pizzico di durezza in meno (idem) in quella alta. (E allo stesso modo, chi non tollera le oggettive difficolta' dell'analogico, chi si fa prendere un sturbo per i click, o per la pulizia dei vinili, o semplicemente per la messa a punto che troppo spesso e' aleatoria, ecc. ecc., scegliera' il digitale a priori.)
L'analogico non e' per tutti, l'avevamo capito, e sicuramente non e' per te, avevamo capito anche questo; quello che non ho capito e' l'affanno di voler dimostrare che "finalmente il digitale... [ecc. ecc.]"; nessuno ti(vi) obbliga ad usare il giradischi, ma credo fareste meglio a tener fuori da queste discussioni i tuoi/vostri complessi del pene piccolo.
Ciao
Marco
Nel senso che rinunceresti ad ascoltare una buona registrazione digitale se non disponibile in vinile ?
Per me se fosse davvero cosi' sembrerebbe assurdo
Saluti
Marco
-
04-11-2003, 18:09 #25
Finalmente un po' di aiuto.
Microfast ha scritto: Nel senso che rinunceresti ad ascoltare una buona registrazione digitale se non disponibile in vinile ?
-
04-11-2003, 19:15 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Avere dei dischi e non ascoltarli perche' registrati male.....mi sembra un attimino una piccola esagerazione che va contro l'amore per la musica.
Credo che il mio discorso non riguardi prodotti High end ma di prodotti dal prezzo paragonabile e mi sembra che confrontare il tuo enorme museo di giradischi dal prezzo inavvicinabile non sia del tutto leale. Mi sembra poi di ricordare delle recensioni di un certo Sig. Benedetti che esaltava il digitale perche' finalmente offriva, se non ricordo male, prestazioni in termini di musicalità e dei difetti presentati in linea se non addirittuara superiori all'analogico stesso. Certo stava provando un SACD da 20.000 euro, che proprio non appartiene alla categoria consumer. Quando pero' il sottoscritto si riferisce alle nuove piccole novità introdotte, o meglio che saranno introdotte, mi riferisco ai piccoli passi che stanno facendo per avvicinare le prestazioni super dei 20.000 eurozzi a quelli di qualche centinaia di euro. Sono sotto le orecchie di tutti questi progressi. Se poi inseriamo nella classifica le piccole modifiche che vengono realizzate anche da ditte molto serie troviamo ai prezzi accessibili a tutti anche soluzioni che suonano divinamente. Le regole del consumer sono totalmente diverse da quelle del mercato di alto livello e credo che le prestazioni super per l'analogico possano solo appartenere a questo mondo. L'analogico e' stato la base e costituisce la storia, il futuro, per il momento.....non sia mai inventassero qualche altra tecnica di memorizzazione, sarà il digitale. Tutte le nuove registrazioni sono effettuate con questo metodo, chi piu' del Sig. Benedetti lo sa? Per me la stanton 881 non e' affatto il massimo della vita e neppure un riferimento, ma visto che molti anni fa ho comprato questa e funziona ancora la uso, poiche' non sono intenzionato ad investire una fortuna per un giradischi che purtroppo non mi puo far riprodurre i dischi che compro attualmente e che se anche esistessero, sarebbero registrati digitalmente. Esistono le follie del digitale, ma se dovessimo parlare di follie credo che sull'analogico di oggi ci sarebbe molto da dire. L'impianto che utilizzo e' tutto tranne che esosterico, lo dimostrano i marchi presenti. A volte e' il portafoglio che fa la differenza e su una cosa non posso essere smentito e cioe' sulle prestazioni a parità di costi. Se poi qualcuno ha voglia di vedere come si puo' far suonare meglio un player e farlo passare dalla sezione consumer a quella high end (non per il prezzo naturalmente), basta andare su google e digitare il prodotto e mod e vi si aprirà un mondo. Nel mio piccolo ho modificato un player nel clock e negli stadi di uscita. Le differenze erano molto evidenti, certo mancava la prova a doppio cieco, ma chi me lo dava un secondo player uguale? Io rimango dell'idea che oggi con 400-500 Euro si puo' comprare un ottimo SACD player dal bel suono, ma con la stessa cifra in analogico cosa ci compri e a maggior ragione che lo compri a fare? Con 2500-3000 euro ti compri un ottimo player universale ed inizi ad avvicinarti al mondo dell'analogico, che pero' rimane ancora molto ma molto lontano.E' verissimo quello che dice Otello, oggi l'analogico e' per una categoria a parte di persone, io sono uscito da quella categoria molti anni fa quando mi sono reso conto che dovevo dilapidare una fortuna sia per l'acquisto dell'HW che dei dischi. Non dispero comunque che il "compresso" possa essere superato da una tecnologia che offra la riproducibilità dell'evento sonoro originale che oggi non sono ne' l'analogico e ne' il digitale. Ma allora saro' solamente quello che rimane della polvere. In ogni caso vale la regola che io non ci sento affatto e quello che dico sono solo mie idee del tutto personali e che non voglio convincere nessuno.
-
04-11-2003, 19:31 #27N. D'Agostino ha scritto:
Avere dei dischi e non ascoltarli perche' registrati male.....mi sembra un attimino una piccola esagerazione che va contro l'amore per la musica.
Credo che il mio discorso non riguardi prodotti High end ma di prodotti dal prezzo paragonabile e mi sembra che confrontare il tuo enorme museo di giradischi dal prezzo inavvicinabile non sia del tutto leale. Mi sembra poi di ricordare delle recensioni di un certo Sig. Benedetti che esaltava il digitale perche' finalmente offriva, se non ricordo male, prestazioni in termini di musicalità e dei difetti presentati in linea se non addirittuara superiori all'analogico stesso. Certo stava provando un SACD da 20.000 euro, che proprio non appartiene alla categoria consumer. Quando pero' il sottoscritto si riferisce alle nuove piccole novità introdotte, o meglio che saranno introdotte, mi riferisco ai piccoli passi che stanno facendo per avvicinare le prestazioni super dei 20.000 eurozzi a quelli di qualche centinaia di euro. Sono sotto le orecchie di tutti questi progressi. Se poi inseriamo nella classifica le piccole modifiche che vengono realizzate anche da ditte molto serie troviamo ai prezzi accessibili a tutti anche soluzioni che suonano divinamente. Le regole del consumer sono totalmente diverse da quelle del mercato di alto livello e credo che le prestazioni super per l'analogico possano solo appartenere a questo mondo. L'analogico e' stato la base e costituisce la storia, il futuro, per il momento.....non sia mai inventassero qualche altra tecnica di memorizzazione, sarà il digitale. Tutte le nuove registrazioni sono effettuate con questo metodo, chi piu' del Sig. Benedetti lo sa? Per me la stanton 881 non e' affatto il massimo della vita e neppure un riferimento, ma visto che molti anni fa ho comprato questa e funziona ancora la uso, poiche' non sono intenzionato ad investire una fortuna per un giradischi che purtroppo non mi puo far riprodurre i dischi che compro attualmente e che se anche esistessero, sarebbero registrati digitalmente. Esistono le follie del digitale, ma se dovessimo parlare di follie credo che sull'analogico di oggi ci sarebbe molto da dire. L'impianto che utilizzo e' tutto tranne che esosterico, lo dimostrano i marchi presenti. A volte e' il portafoglio che fa la differenza e su una cosa non posso essere smentito e cioe' sulle prestazioni a parità di costi. Se poi qualcuno ha voglia di vedere come si puo' far suonare meglio un player e farlo passare dalla sezione consumer a quella high end (non per il prezzo naturalmente), basta andare su google e digitare il prodotto e mod e vi si aprirà un mondo. Nel mio piccolo ho modificato un player nel clock e negli stadi di uscita. Le differenze erano molto evidenti, certo mancava la prova a doppio cieco, ma chi me lo dava un secondo player uguale? Io rimango dell'idea che oggi con 400-500 Euro si puo' comprare un ottimo SACD player dal bel suono, ma con la stessa cifra in analogico cosa ci compri e a maggior ragione che lo compri a fare? Con 2500-3000 euro ti compri un ottimo player universale ed inizi ad avvicinarti al mondo dell'analogico, che pero' rimane ancora molto ma molto lontano.E' verissimo quello che dice Otello, oggi l'analogico e' per una categoria a parte di persone, io sono uscito da quella categoria molti anni fa quando mi sono reso conto che dovevo dilapidare una fortuna sia per l'acquisto dell'HW che dei dischi. Non dispero comunque che il "compresso" possa essere superato da una tecnologia che offra la riproducibilità dell'evento sonoro originale che oggi non sono ne' l'analogico e ne' il digitale. Ma allora saro' solamente quello che rimane della polvere. In ogni caso vale la regola che io non ci sento affatto e quello che dico sono solo mie idee del tutto personali e che non voglio convincere nessuno.
Leggendoti mi sembrava di rileggere qualche mio post ........
Saluti
Marco
Ps. Un solo consiglio sostituisci il Technics ( intendo l'eq. ) con un bel DEQ-9624 ........
-
04-11-2003, 19:32 #28Mirko ha scritto:
Finalmente un po' di aiuto.
Non solo anche la metà dei dischi che ho non li ascolto perchè non registrati a dovere.
Saluti
Marco
-
04-11-2003, 19:48 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
L'equalizzatore e' analogico e rimarrà tale. Quel prodotto suona in maniera eccelsa, non ho mai ascoltato un EQ analogico parametrico con un suono cosi' neutro, provare per credere. I miei diffusori, attuali, li ho ottimizzati (fase, frequenza, impedenza, etc etc) e non necessitano di un Eq, almeno per il mio ambiente di ascolto (> di 75 mq).
Nicola
-
04-11-2003, 20:00 #30