|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: [ME] Controllo volume multicanale MSB Mvc-1
-
22-10-2015, 15:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
[ME] Controllo volume multicanale MSB Mvc-1 (VENDUTO)
MVCfront.jpg
MVC2-back-with-cover-off.jpg
Bel pezzo di tecnologia da MSB.
Essenzialmente è il circuito di controllo di volume implementato nella schede opzionali per i loro Dac ultracostosi (Analog, Platinum ecc.), solo inserito in uno chassis ed esteso a 8 canali, quindi utilizzabile con qualsiasi sorgente stereo o multichannel (anche di altissima fascia):lettori DVD, Bluray, SACD mcl, schede audio o convertitori DAC multichannel (tipo Prism, Lavry, Lynx, RME ecc.).
Il circuito è basato su buffer di ingresso e uscita ed in mezzo un ladder di resistenze di precisione switchate e controllate da un processore e nient'altro...neanche un condensatore nel percorso del segnale.
In sostanza è un perfetto compromesso tra preamplificatore attivo (con basso guadagno) e controllo di volume passivo a resistenze (trasparente ma con potenziali problematiche di disadattamento di impedenze/livelli tra sorgente e finale).
La tecnica è utilizzata anche da Accuphase nei suoi pre.
Ovviamente è incluso un telecomando, che controlla tutte le funzioni dell'apparecchio:
http://www.msbtech.com/image/MVC_Remote.JPG
Alcune caratteristiche allettanti:
- precisione nel bilanciamento dei canali ben inferiore a 0,1 dB (irragiungibile da qualsiasi potenziometro)
- distorsioni e rumore che rivaleggiano con quelle delle sorgenti
- possibilità di pre-regolare (trimmare) il guadagno totale di ciascun canale entro un ampio range in modo da adattarlo perfettamente alle caratteristiche di interfacciamento di sorgenti e finali
- step di attenuazione di 1dB fino a -20 e di 0,5dB da -20 fino a fondo scala
- regolazione fine dei vari canali
- possibilità di aprire lo chassis e (spostando vari jumpers) modificare estensivamente il routing dei canali, inserire un bass managment con filtri passivi ecc.
L'apparecchio è progettato per essere qualcosa di assimilabile a un cavo con guadagno, quindi massimamente trasparente: quello che entra è quello che esce, solo attenuato o amplificato.
Nella pratica di utilizzo posso dire che l'obiettivo è stato raggiunto, nel senso che è estremamente difficile poterne individuare un "impronta sonora".
Nel manuale la Msb sostiene di aver effettuato test in doppio cieco tra collegamento diretto sorgente--->finale e collegamento sorgente-->Mvc-1--->finale: nessuno ha potuto individuare differenze... Alla luce del mio utilizzo posso asserire che la dichiarazione è tutt'altro che peregrina.
Parlando di hifi questo è (o dovrebbe essere) l'obiettivo di chi dispone di sorgenti, amplificazione e diffusori di alta qualità: un controllo del volume trasparente.
Chi invece ritiene che il pre debba "donare" calore, profondità (in che modo non è dato sapere), dinamica (vedi sopra), dettaglio (...) nero infrastrumentale e altre amenità audiofile, è bene che cerchi altrove.
Lo vendo unicamente perchè, avendo acquistato un RME Fireface 802, ho il controllo di volume già inserito nella scheda (insieme a tutte le altre possibilità operative) che posso quindi collegare ai finali. L'MVC diventa dunque ridondante nel mio setup, per quanto egualmente trasparente. Ma chi ad es. dispone di un lettore Bluray di alta fascia (tipo che so un Denon A1UD o simili) provvisto di tutto le decodifiche e funzioni che servono e vuole collegarlo all'amplificazione senza passare da inutili (e spesso prestazionalmente discutibili) Pre-Decoder macinacaffè...trova in quest'apparecchio il compagno ideale.
Stessa cosa per chi ha un setup basato su sorgente informatica e convertitori multichannel esterni (Tipo Lynx Aurora 8, Apogee Rosetta 800, Lavry Blu, Rme ADI 8 ecc.) non dotati di controllo di volume.
Occorre specificare che (come si vede dalle foto) gli 8 ingressi/uscite sono di tipo RCA sbilanciato. Questo non costituisce un problema nella stragran parte delle istallazioni domestiche, ma chi volesse utilizzare collegamenti bilanciati (perchè inclusi nelle sorgenti e nei finali) può attraverso banali cavi adattatori trasformarlo in un pre a 4 canali INTERAMENTE bilanciati.
Il barbatrucco consiste nell'entrare e uscire dall'Mvc-1 collegando il freddo e il caldo dei cannon (di sorgente e finale) ad una coppia di RCA dell'Mvc-1 (quindi il numero dei canali disponibili scende a 4). Come è evidente si ottiene un pre REALMENTE E INTERAMENTE BILANCIATO (a differenza della stragrande maggioranza dei pre bilanciati, anche molto costosi), perchè ogni polo ha la sua propria e speculare amplificazione dall'ingresso all'uscita.
L'operazione è resa possibile dalle caratteristiche del circuito che garantisce un'identità non solo teorica ma pratica degli 8 canali.
Un utilizzo "tipico" di questo escamotage potrebbe essere ad es. per chi ha un setup 5.1:
- realizza il bilanciamento per i canali "buoni" frontali dell'impianto (gli stessi che utilizza per l'ascolto stereofonico) collegando ad es l'uscita bilanciata stereo del Denon A1UD (o dell'Oppo 105 ecc.) all'MVC e poi questo al finale stereo "buono" dotato di ingressi cannon.
- riserva i 4 canali sbilanciati rimanenti al resto dell'impianto (ad es. finale a 3 canali sbilanciati per centrale e posteriori + subwoofer).
Un'altro utilizzo tipico che deriva dalla piena identità e dal perfetto tracking tra i canali (unita alla possibilità di regolazione fine di ognuno di essi) è nella multiamplificazione attiva stereofonica: ad es. una coppia di 4 vie autocostruiti con finali distinti per ogni altoparlante.
In questa configurazione proprio l'MVC-1 è utilizzato nientemeno che da Mr. Sigfried Linkwitz in persona (e da diversi suoi seguaci) come anello fondamentale della catena di riproduzione inperniata sui suoi celebri sistemi a dipolo multiamplificati:
http://www.linkwitzlab.com/my_setup.htm
Insomma flessibilità d'utilizzo enorme, unita a qualità costruttiva di prim'ordine.
http://www.sound4sale.com/manuals/MVCManual.pdf
Prezzo: € 400 + spedizione, totalmente intrattabili (si prega di non insistere, prendere o lasciare).
Pagamento bonifico anticipato.Ultima modifica di Gioan; 25-10-2015 alle 18:38
-
23-10-2015, 07:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 361
hai posta
..ohm sweet ohm..
giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4
-
25-10-2015, 18:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Venduto, grazie.