E' indispensabile passare al digitale?
Ho appena "leggermente" upgradato il mio impiantino A/V passando da un 25' ad un videoproiettore con il quale tra l'altro ho un problemino (vedi qui )
E adesso ho un ulteriore dubbio
Al momento la parte audio e' affidata ad un sintoampli A/V della sony abbastanza datato tanto che possiede solamente il vecchio dolby prologic analogico mentre la riproduzione e' affidata ad un HTPC con radeon 9200 sb.live ecc
Le casse sono delle JBL tlx500 per l'anteriore e delle Technics senza infamia ne lode per il posteriore mentre il centrale e' un componente della sony abbastanza scadente (quando l'ho acquistato non avevo molti soldi da spendere e non immaginavo la sua importanza)
Adesso mi chiedo considerato che tanto abitando in un condominio non e' che posso far tremare liberamente i muri vale la pena sostituire l'ampli con un digitale in modo da poter sfruttare le varie codifiche AC3 DTS ecc e aggiungere il subwofer?
Guardano un dvd in dolby digital, selezionando il downmix a dolby surround e la miscelazione del canale LFE sui principali i risultato non e' malvagio a parte il centrale che e' veramente da sostituire in quanto scandaloso tanto che selezionando la modalita' phantom si guadagna in qualita'
I vari effetti si sentono,e la dinamica non e' malaccio diciamo che ho ascoltato molti di quegli impiantini tutti integrati che vendono ultimamente negli ipermercati dai 350 euro ai 600-700 e sinceramente il mio vecchio impianto mi sembra ancora superiore
Potrebbe essere una valida soluzione anche cercare un vecchio ampli che accetti pero' gia le connessioni analogiche 5.1 e utilizzare per la decodifica la scheda audio del pc (un sb live 5.1)??
Accetto consigli insulti e quanto altro