|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Luminosità di uno schermo.
-
14-01-2008, 01:34 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Tony, mi sa che continuiamo a non capirci.
Ma lascio perdere.
Non è per quello che ti ho chiesto cosa centra il JVC, per quello che dipende da me puoi riferirti al JVC quando vuoi.
Per quanto riguarda il fatto di non prevedere stanze dedicate e/o trattate, a parte la non scontata facilità nel farlo, questo lascerebbe comunque in essere la soggettività della sensibilità alla luce.
E anche (secondo me) la sostanziale non correttezza nel derivare i propri riferimenti luminosi direttamente dai valori usati nelle sale dei cinema.
Originariamente scritto da Tony359
Ci saranno delle differenze che porteranno un regista a fare un film e probabilmente anche a preferire films operando determinate scelte a livello di luminosità che differiranno da quelle di un altro regista.
Differenze che saranno contenute nell'ambito di quel determinato range che caratterizza la percezione visiva nell'uomo.
Anche se è tutto relativo io non ho mai conosciuto gente che guida di notte senza fari o che viceversa per guidare di notte ha bisogno di tenere sopra la macchina uno di quei fari da stadio.
Anzi a questo proposito penso che osservare come se la cavano le persone guidando quando è buio dovrebbe risultare molto istruttivo nel rivelare la diversa sensibilità visiva che le persone si ritrovano.
Originariamente scritto da Tony359
-
14-01-2008, 08:07 #17
Originariamente scritto da Tony359
Ma sono la norma e NOn sono fastidiose ..
In ogni caso .. NON si riesce a vedere dettagliatamente il volto di una persona seduta vicino a te come a casa dove riesci a vedere anche un principio di acne
Ti invito di nuovo a fare la misura che ti ho indicato nel post precedente nelle 2 condizionie poi ti accorgi quanto sia piu' devastante la luminosita' che arriva sul tuo vicino a casa rispetto ad una sala a Cinema
E, bada !, STO PARLANDO SOLO di LUMINOSITA' RIFLESSA DALLO SCHERMO ! ( quella e' luce che NON controlli neanche con le schermature ! E' la luce che colpisce lo schermo,forma l'immagine e torna indietro vero lo spettatore !) NON dalla sala o dalle pareti ! Se ci aggiungi anche quella, a casa hai ancora piu' luminosita' sul soggetto; ma quello porta altri problemi ed inficia sull'immagine a livello di contrasto percepito e di ritorno sullo schermo con conseguente degrado dell'immagine, INDI ... da evitare
P.S. Certo che uno tratta o controlla la luce in ambiente.
Ho persino uno schermo Ad Hoc con le 4 mascherature variabili !
NON ho un ambiente tutto nero come quello di Simone, comunque la luce riflessa delle pareti NON ritorna sullo schermo ed e' minima, direi accettabile ! Ho visto di molto peggio .... Solo i primi 30cm del soffitto adiacenti al cassonetto riflettono un po' di luce che ora pero' con il 100 e' inavvertibile
-
14-01-2008, 08:33 #18
Originariamente scritto da francis
Per me la discussione finisce qui, andare oltre significa perdere tempo e procurarsi un ban.
Puo' darsi ... Ma sono la norma e NOn sono fastidiose ..
In ogni caso .. NON si riesce a vedere dettagliatamente il volto di una persona seduta vicino a te come a casa dove riesci a vedere anche un principio di acne
Nelle sale con buona luminosità puoi vedere anche i principi di acne. Penso di saperlo!
Saluti a tutti
Antonio
-
14-01-2008, 08:40 #19
Originariamente scritto da Tony359
Durante la visione sarebbe un disastro
L'unico vantaggio per me sarebbe NOn prendere gli "abbagli" circa l'avvenenza e le fattezze di quelle che in penombra sembrano "gnocche"
Che bello, cmq, socializzare ... e il vizio del "cacciatore" e' duro a morire
-
14-01-2008, 08:48 #20
Ti ringrazio per prendere in così grande stima la mia professionalità senza nemmeno mezzo dubbio in proposito.
Ora, come dicevo poc'anzi, mi astengo da ulteriori commenti e vi lascio a discutere della legge dell'inverso del quadrato.
Saluti
-
14-01-2008, 08:57 #21
Originariamente scritto da Tony359
Allo stesso tempo pero' non posso negare gli effetti e le esperienze personali da me vissute e reali come fatti per me e per la mia persona inconfutabili
-
14-01-2008, 09:59 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da Tony359
L'osservazione sulla luce mi era venuta spontanea quando è nata questa discussione, cioè si stava dibattendo sulla diversità tra essere al cinema e stare dentro una stanza.
Il mio dubbio era relativo a se ci fosse una qualche diminuzione dovuta alla distanza di uno spettatore da uno schermo in un ambiente magari anche molto grande come quello di un cinema.
Questo al di fuori del fatto che la diversa impressione tra lo stare in prima fila e stare nell'ultima sia dovuto in massima parte alla maggiore occupazione del campo visivo e alla diversa posizione dello schermo rispetto agli occhi.
Osservavo che trattavi questa possibilità di scadimento come assolutamente inesistente e ne ho tratto l'impressione, (errata direi), che la escludessi anche in teoria.
Avrei dovuto precisare bene che mi riferivo a questo.
Per il resto la discussione l'ho aperta per risponderti nel merito, perchè la penso diversamente da te.
A questo proposito aggiungo un'ultima osservazione.
E cioè che per quello che è la mia esperienza, (limitata, ma credo sufficente per argomentare) vorrei si tenesse presente che non è che se si vede con valori di in ipotesi 10 FL ci si perda qualcosa.
Se in una stanza bene oscurata abbiamo in ipotesi 10 FL a schermo, dovremmo avere a disposizione per la grande maggioranza delle persone e parimenti per la grande maggioranza degli ambienti domestici, (tralasciando per adesso le situazioni in cui l'ambiente non è idoneo) tutta la luminosità che necessita.
Cioè dovremmo avere a disposizione la luminosità necessaria per apprezzare un determinato film in tutte le sue sfumature.
Perchè questo è quello che penso.
CiaoUltima modifica di francis; 14-01-2008 alle 10:02
-
14-01-2008, 18:31 #23
Originariamente scritto da Highlander
esp. se osserviamo un'immagine molto luminosa,diciamo dai 70ire in poi,le pareti bianche anche se non adiacenti allo schermo le noti eccome,perdendo molto in contrasto apparente,per non parlare poi delle vicinanza dello schermo che creano non pochi problemi.
e questo penso che sia un problema a prescindere dal vpr in uso.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.