Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Impressioni personali su Epson, InFocus e BW II


    Stamani sono stato da un mio amico rivenditore in Napoli a fare uno shoot-out personale con VPR full-HD.

    Il primo l'abbiamo fatto tra Epson 1000 ed Epson 2000 e devo dire che su materiale in HD ci sono delle migliorie con il 2000, ma con i DVD normali non ho notato alcuna differenza rimarchevole.

    Poi abbiamo sostituito il 1000 ed abbiamo confrontato il 2000 con l'InFocus In 82 e, secondo me, non c'e' proprio storia siain HD che nei DVD normali, stravince l'InFocus (ouy-of-box entrambi).

    Siamo passati a confrontare l'In 82 con l'In 81 e non ho trovato 'grosse' differenze visive, tranne una maggiore luminosita' del primo.

    Infine c'e' stato il confronto tra il B.W. II e l'In 82, sara' che il primo non era stato tarato dal 'Magister', sara' quel che sara', ma a me e' piaciuto di piu' l'InFocus sia nell'HD che, sopratutto, nei DVD normali.

    Sono le mie impressioni visive, niente strumenti, se trovate oscene queste mie considerazioni : mirate al cuore e risparmiate il viso.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Ti posso dire che tra tw1000 e tw2000 c'e' un bella differenza, soprattutto nel nero e nella profondita' di immagine.
    ..Almeno a casa mia..

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    L' In82 lo avevo preso in seria considerazione per l' acquisto: Darkchip 3, hdmi 1.3, brilliant Color, 1200 lumens in modalità eco , etc ... insomma aveva tutte le carte in regola per essere un top ma mi ha bloccato la mancanza del lens-shift verticale che rende praticamente impossibile posizionarlo nella mia sala ( quel 36% fisso di offset mi avrebbe fatto finire l' immagine sul soffitto )
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    abbiamo confrontato il 2000 con l'InFocus In 82 e, secondo me, non c'e' proprio storia siain HD che nei DVD normali, stravince l'InFocus (ouy-of-box entrambi).
    Interessante blasel!
    Solo vorrei capire una cosa, questa tua considerazione è dovuta a cosa principalmente: livello del nero + basso, maggiore introspezione alle basse luci......insomma, sii + chiaro!

    La mia disapprovazione sull'aspetto estetico, ha influito nell'andarlo a visionare al TAV.....
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Innanzi tutto vi ringrazio delle considerazioni ed e' giusto che dia un po' di spiegazioni in piu'.

    La sala dimostrativa ha alcuni schermi elettrici pretensionati, per lo shoot-out odierno, abbiamo adoperato uno schermo di 4m. di base, mentre i VPR erano posizionati sugli appositi mobiletti e tarati in modo da proiettare la medesima immagine di circa 2m. di base affiancate poiche' l'unica sorgente di volta in volta funzionante era switchata su entrambi i VPR in esibizione-competizione.

    Si e' adoperato materiale in HD in BD e da HTPC mentre un nuovo lettore Pioneer (no conosco il modello) ha proiettato il DVD 'Il signore degli anelli', ma non so che episodio della saga fosse.

    Nel primo confronto fra i due Epson, per quanto ci sforzassimo di rilevare, ad occhio, non siamo riusciti a vedere una enorme differenza sui VPR in questione, su tutti i s.w. proiettati, Indubbiamente il 2000, come si dice e' piu' 'razor' ed il nero piu' nero, in conclusione e' migliore del 1000, ma ad un profano le differenze faranno pensare piu' ad una regolazione diversa fra i due apparecchi, che ad un progresso tecnologico evidente.

    Nella seconda ripresa, quella fra l'E 2000 e l'In 82 non c'e' stata storia : il bianco era bianco ed il nero era nera con l'In, mentre con l'E il nero era grigio scuro ed il bianco era perlaceo. La tridimensionalita', sempre ad occhio nudo faceva risaltare tutte le scene in HD a favore dell'americano e, comunque entrambi si sono comportati bene con il DVD normale summenzionato, anche se l'Instravinceva per i colori naturali dell'epidermide dei personaggi. Naturalmente c'e' da tener ben presente che 1) c'e' una notevole differenza di prezzo fra i due apparecchi e 2) nessuno dei presenti (eravamo 6 persone) soffriva di rainbow-ite che anche sforzandoci non si vedeva.

    Il confronto piu' interessante e' stato tra l'In 82 ed il B.W.II. entrambe macchine superbe, tuttavia, forse perche', come ho gia' detto, non tarato come sarebbe potuto essere il BW dal magister, sara' qualcos'altro (teniamo presente che l'In 82 e' stato scartonato, collegato e fatto funzionare senza pre-taratura) e devo dire che a me e' piu' piaciutoil DLP perche' se sui neri si equivalevano, emergeva la diffrenza sui bianchi e sugli incarnati. Infine il rosso dell'In 82 e' proprio rosso-ferrari, mentre l'antagonista era meno carico e tendeva all'arancio. Anche per questo confronto c'e' da tener ben presente la differnza del prezzo di listino di entrambe le macchine. l'In 82 a listino Audiogamma e' a 4.650€, il B.W. II ben oltre....

    Spero di essere stato piu' esaustivo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    201
    Cavolo non me lo potevi dire prima che ordinassi il JVCHD100?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da MARCHETTO
    Cavolo non me lo potevi dire prima che ordinassi il JVCHD100?
    E' la mia opinione e cioe' quella di un qualsiasi utente dotato del senso della vista, la tua opinione sara' senz'altro diversa dalla mia, ed infine il sottoscritto l'HD-100 lo ha visto solo in fotografia, mentre ha visto piu' volte, confrontato ad altri il JVC -HD1 ed i suoi derivati.

    Hai fatto, comunque, un'ottima scelta, complimenti ed auguri.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Accidenti a quello shift verticale fisso del IN82 (e dell'Optoma HD81)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    201
    blasel, il fatto è che io li ho avuti tutti gli infocus di alta gamma LS110, 7200,7205,7210 meno che il mitico 777, e devo dire di esserne stato orgoglioso.

    Guarda che prima dicevo davvero, mi sarei risparmiato non poco con IN82. Non ti prendevo mica in giro.

    Salutoni Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    79
    L' in 82 mi impressiono positivamente anche al tav stand audiogamma, rimangono i problemi d'installazzione, nel mio caso.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Le tarature possono stravolgere la resa di un VPR, per cui se hai fatto una prova out of th box, senza azzardare alcun intervento, c'è il rischio di un uso non ottimale del materiale cha hai usato.
    Comunque è sempre una informazione in più...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Peccato
    se avessi saputo del test avrei fatto volentieri un salto a Napoli a vedere di persona.

    Ciao
    Mimmo

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Peccato
    se avessi saputo del test avrei fatto volentieri un salto a Napoli a vedere di persona.
    Fai in tempo però a venire con noi stasera (belfiore mammabella ed enrico p.) "con la scusa di andare a visionare un TW2000" a mangiare una pizza!!

    p.s. accidenti alla distanza, non appena si avranno JET a buon prezzo...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    Fai in tempo però a venire con noi stasera (belfiore mammabella ed enrico p.)
    miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
    un supergruppo!!! tipo gli Emerson, Lake & Palmer, oppure i C,S,N & Y

    mi raccomando (soprattutto Enrico che conosce bene il Ptae...) ragguagliateci di questo Epson

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Accidenti a quello shift verticale fisso del IN82 (e dell'Optoma HD81)
    Già, anch' io per colpa di quell' offest fisso ho dovuto cancellare dalla lista dei papabili sia Infocus che Optoma
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •