Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23

    solita domanda: lcd o dlp? infocus o panasonic?


    Sono un nuovo iscritto al forum e sono prossimo all'acquisto di un Videoproiettore. Ora come ora possiedo un Infocus Screeplay 4800 (il mio primo videopriettore): tecnologia dlp, risoluzione 800x600 (quindi 4/3)...
    Sono indecisissimo fra due videoproiettori sicuramente molto diversi tra loro, uno è l'IN76 di Infocus, l'altro il PTAX100 di Panasonic (anche se molto probabilmente più che sull' AX100 mi orienterei sull'AX200 che ho già trovato a 100 euro in più). Passare all'Lcd mi fa un po' paura... (minor qualità/polvere/problemi vari segnalati proprio sul Panasonic...). Anche se il mio videoproiettore è un po' datato, sono abituato ad un'immagine abbastanza luminosa e "viva". il Panasonic l'ho visto funzionare ma, chiaramente, in un ambiente tutt'altro che buio... devo dire però che l'impressione che ho avuto era di un prodotto eccelente...
    aspetto consigli... la settimana prossima mi lancio sull'acquisto!!!

  2. #2
    iaiopasq Guest
    Ti consiglio di vedere anche il Mitsubishi HD3100 che è un ottimo dlp. Per quanto riguarda gli LCD non essere prevenuto. Ormai ci sono macchine lcd (non parlo di D-ila, non fraintedermi) ottime sia come livello del nero che come colorimetria. Se non hai mai sofferto di arcobalenite con il 4800 con le nuove macchine a maggior ragione non ne soffrirai, ma se ogni tanto lo vedi, l'LCD ha anche un vantaggio in più.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    purtroppo mi hanno fatto diventare prevenuto... comunque sono sicuro che i nuovi lcd non soffrano degli stessi problemi di qualche anno fa! il problema x me è e resta quello di vedere e provare le macchine prima di decidere per l'acquisto... lo so è sicuramente un problema comune ai più... però anche spendere 1200 euro senza avere un'idea precisa di quello che si compra rode un pochettino... vabbè per adesso ti ringrazio... e se qualcuno ha qualche info in più sull'AX200... si faccia pure avanti; sono tutt'orecchi!!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Quoto iaiopasq sul mitsu e su tutto il resto e per restare, invece, in ambito LCD, ti suggerirei di dare un'occhiata anche all'Hitachi PJ-TX300, che non sono ancora riuscito a vedere all'opera, ma del quale continuo a leggere gran belle cose soprattutto sul livello del nero, che per essere un VPR LCD pare davvero molto buono. Se poi hai l'opportunità di vederli, ci sono anche i "soliti noti" Sanyo Z5 ed Epson TW700 (LCD) e Optoma e Benq (DLP), almeno ti faresti una panoramica migliore. Io purtroppo nella mia città posso vedere ben poco e anche leggendo decine e decine di opinioni e recensioni non è che riesca a chiarirmi moltissimo le idee, mentre gli screenshots lasciano il tempo che trovano...

    Tra l'AX100 (che effettivamente pare abbia alcuni problemi, almeno in certi esemplari, a giudicare da quanto letto nel thread ufficiale) e l'AX200 io propenderei per l'AX200, essendo il modello nuovo (e vista la piccola differenza di prezzo) si spera che abbiano risolto i problemi e migliorato ulteriormente la qualità, anche se ci corre sempre un rischio ad acquistare macchine "non rodate" (mentre l'IN76 è uscito da un pezzo e se ne trovano in giro vita, morte e miracoli).

    P.S. al solito, in ambito LCD dimenticavo i Sony: HS60 ed il più recente AW15. Pare che il Sony come livello del nero sia decisamente una macchina molto performante.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    ...mmm, certo che con tutti 'sti modelli finirò col non riuscire a decidere!!!
    come dicevo prima, neanche dalle mie parti ci sono grandi possibilità di visionare i prodotti in azione... che disgrazia!!
    adesso, comunque, cercherò di godermi il venerdi sera... e domani spero di trovare tanti nuovi utili consigli per il mio acquisto... cmq, in ogni caso, da quello che ho capito, neanche tu mi sconsigli di passare all'lcd!?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291
    Personalmente ho visto all'opera solo il nuovo epson tw 680 che uscirà a breve.
    Un gran bel passo avanti per gli lcd, è indubbio, lo hanno fatto negli ultimi prodotti, intendendo quelli più recenti.
    Però...io, probabilmente, visto che non ho problemi di installazione mi orienterò sul dlp

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da save
    ...neanche tu mi sconsigli di passare all'lcd!?
    Diciamo che io "sarò costretto" a restare sull'LCD perché ho problemi di installazione. Al momento ho un vecchio Pana HD-Ready che, ti dirò, abbinato ad un buon lettore DVD con upscaling a 720p o al mio HTPC mi dà belle soddisfazioni, però il livello del "nero" (meglio sarebbe chiamarlo grigio e neanche tanto scuro... ) è davvero scarso e ne risente molto il contrasto e l'effetto di tridimensionalità, che di solito sono, invece, due punti forti della tecnologia DLP. Però gli ultimi modelli LCD (tutti quelli che ti ho citato) hanno fatto passi in avanti enormi nel contrasto (in quello reale, si intende, non nei dati "della casa", che lasciano il tempo che trovano) e nella riproduzione dei neri, molto più profondi e spesso paragonabili a quelli dei DLP. A me interessava soprattutto un VPR con dei neri belli scuri (nei limiti del possibile per un LCD) e un'ottimo dettaglio nelle scene scure e da questo punto di vista sembra che Hitachi e Sony abbiano una marcia in più. Tieni però presente che questi risultati i VPR LCD li raggiungono con dei "trucchi" basati sull'iris dinamico e che in certe condizioni (ad esempio scene molto scure, ma con alcune parti dell'immagine molto chiare) questo può "entrare in crisi". Però è difficile avere dati certi...l'ideale sarebbe vederli all'opera, ma dove trovo a Trieste un negozio che mi fa provare 10 VPR?!?! Anche se ci fosse, il negoziante mi ucciderebbe davanti ad una richiesta simile (e farebbe bene! )! Di fronte a mille notizie contrastanti, per ora le uniche "certezze" sembra siano il livello del nero degli Hitachi e dei Sony. Penso che alla fine io mi piglierò l'Hitachi. Se non avessi problemi di installazione, non saprei davvero che scegliere...l'IN76 sembra buono, ma certi modelli della Optoma e della BenQ sembrano altrettanto validi (forse anche migliori), certo che, però, si sale abbastanza di prezzo rispetto agli LCD.
    Ultima modifica di Duke Fleed; 28-09-2007 alle 22:45

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Ma dimmi una cosa, quanto incide il problema della polvere sull'utilizzo di un lcd? E' vero che bisogna sempre provvedere ad una pulizia periodica per evitare problemi. E fare questa pulizia comporta smontaggi o operazioni compilcate??

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Tutti i VPR LCD risentono della polvere molto di più dei VPR DLP, anche perché mi pare che questi ultimi abbiano tutti l'ottica sigillata, mentre per gli LCD questa è l'eccezione (ammesso che ci sia...mi pare di ricordare giusto un modello LCD con l'ottica sigillata, ma non vorrei sbagliare), non la norma. Naturalmente il filtro per la polvere va pulito periodicamente per entrambi i tipi di VPR, mentre per gli LCD si può manifestare il problema supplementare della presenza di polvere sui pannelli LCD, con relativa apparizione di macchie scure, di solito visibili soprattutto nelle scene meno luminose. Per pulire i pannelli LCD è necessario aprire il VPR (di solito basta togliere il coperchio, non occorre smontare il VPR) e soffiare (adagio) con una pompetta sui pannelli LCD, nella speranza di rimuovere il granello di polvere. L'operazione è un pò "a casaccio" ed è comunque delicata (non va assolutamente usato un compressore, che potrebbe disallineare i pannelli LCD), ma io ho dovuto effettuarla una volta e ce l'ho fatta senza problemi. Chiaro che bisogna sapere in che punti soffiare, ma purtroppo non trovo il link dove avevo visto una chiara ed esauriente spiegazione con tanto di screenshots e per iscritto non è semplice farsi capire. IMHO è un pò una seccatura, ma non credo sia un'operazione che tocchi effettuare con grande frequenza, anche se ho letto di alcuni VPR LCD che sembrano essere più soggetti degli altri a questi problemi di polvere.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    grazie mille... esauriente e chiaro come al solito!!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    ti devo chiedere un'altra cosa... mi parlavi prima di Optoma e BenQ... che ne pensi dell' Optoma HD-70... devo andare per forza su un HD-73 (che costa molto di più) o farei già un bel passo con l'HD70?? considera che la mia idea sarebbe quella di passare ad un full hd entro un paio d'anni!!

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Mah, onestamente sui DLP ho letto abbastanza, ma neanche lontanamente quanto ho letto sugli LCD. Immagino che sia comunque una questione di prezzo. L'HD70 è molto economico, penso che sicuramente valga quello che costa, se non di più (anche se, ripeto, non l'ho visto di persona, purtroppo posso solo basarmi su quanto ho letto). E sempre dell'Optoma vorrei sapere qualcosa sul nuovo HD720X, ancora più economico (o almeno l'ho trovato a prezzi inferiori rispetto all'HD70), ma del quale non trovo nè recensioni, nè pareri. Tra l'HD70 e l'HD73 ci sarebbe l'HD72i, ma mi pare che sia difficilmente reperibile (se ne parla poco), comunque l'HD73 è una versione migliorata dell'HD72i ed è più "consono" ad un uso esclusivo HT, quindi tra i due opterei per l'HD73. Tra l'HD70 e l'HD73 come dici tu c'è una grossa differenza di prezzo, d'altra parte l'HD73 monta il DarkChip3, anche se nelle recensioni che si trovano in giro sono un pò discordanti su alcuni caratteristiche (per alcuni soffre di red-shift, altri lamentano rumore video, altri una scarsa luminosità...difficile trovare pareri concordi, anche se tutti sembrano sottolineare la qualità dei neri, il buon dettaglio e comunque un'ottima resa dei colori dopo un'attenta calibrazione).

    Tornando all'HD70, mi sembra sicuramente una buona scelta, anche se l'IN76 da te citato lo reputo superiore, se non altro perché ha avuto delle recensioni davvero buone ed anche nei confronti diretti, fatti dallo stesso recensore che ha avuto modo di provare entrambi i modelli, risulta vincitore rispetto all'HD70, anche se il margine di vittoria non sempre risulta schiacciante nell'opinione di chi ha fatto i test. Tutti, comunque, sembrano concordare sulla maggior qualità dell'Infocus IN76 (che comunque si riflette anche in un sensibile aumento del prezzo).

    A proposito di HD70 e IN76, ti consiglio di leggerti attentamente le belle recensioni di Andrea Manuti a questo link (ricordati di abilitare i cookies):

    http://www.htprojectors.com/

    Scegli la lingua italiana ed una volta entrato nella home-page scorri giù lungo la colonna di sinistra, troverai i test sia dell'IN76 (davvero molto particolareggiato) che dell'HD70, così ti potrai fare un'idea.

    Secondo me, se pensi di passare ad un full-HD già tra un paio d'anni e se il fattore economico per te è importante (come penso che sia), ti conviene scegliere una soluzione di "compromesso", cioè un buon proiettore HD-Ready sui 1000 euro, più o meno. Adesso a quel prezzo trovi ottime macchine sia LCD che DLP, a seconda delle tue preferenze (in media, comunque, i DLP costano un pò di più).

    Un saluto,
    Max

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    ... ho dato un'occhiata alla recensione... e mi sono informato un po' meglio... credo che andrò su Infocus. Tra l'altro ho trovato un PTAX100 montato in un centro commerciale... se me lo facessero vedere al buio non sarebbe male!!
    Vabbè a presto... e per ora grazie mille!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    36
    ho avuto anch'io lo stesso dilemma... ma ritengo che, prezzo a parte, i dlp hanno una marcia in più!
    io ho un IN76 e ne sono soddisfattissimo , non posso far altro che consigliartelo... visto che si trova anche ad ottimi prezzi!
    ciao
    vale

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    Citazione Originariamente scritto da vale67
    ho avuto anch'io lo stesso dilemma... ma ritengo che, prezzo a parte, i dlp hanno una marcia in più!
    io ho un IN76 e ne sono soddisfattissimo , non posso far altro che consigliartelo... visto che si trova anche ad ottimi prezzi!
    ciao
    vale
    Confermo la tua opinione.
    Sono molto soddisfatto del in 76.
    Certo non si può pretendere la stessa qualita di un D-ila, o un BWing II, ma è sicuramente un buon conpromesso per chi come me, è di bocca buona e non può spendere troppo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •