Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    7

    Videoproiettore o retroproiettore


    Buongiorno a tutti. Dopo aver letto decine di pagine su questo forum, mi sto decidendo ad acquistare un VPR, anche se non l'ho ancora scelto definitivamente...Ieri, mentre davo un'occhiata alle varie sezioni del forum, mi sono imbattuto in una discussione riguardante il retroproiettore Sony KDF-E50A11, che mi ha incuriosito: chiaramente cercherò di vederlo in funzione, ma, nel frattempo, qualcuno saprebbe stilare un confronto qualitativo tra il Sony ed un VPR di fascia media (per es. l'LCD Hitachi tx 300 oppure il DLP Optoma HD 70)?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Se vuoi rivivere lo stesso spettacolo di una sala cinematografica o di qualcosa che ne vada comunque molto vicino, l'unico acquisto è il vpr.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    7
    Ciao e grazie per la risposta, mi dai solo una delucidazione, per cortesia? Ti riferisci solo alle dimensioni di visione raggiungibili o anche alla qualità (sempre tenendo conto della soggettività di "gusto") dell'immagine? Un retroproiettore è simile ad un video LCD o ad un plasma come tipologia? Purtroppo non ne ho mai visto uno acceso...

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    La qualità dei vpr in commercio, anche di fascia media, è notevolmente migliorata (anche con l'introduzione degli hd ready) e comunque un'immagine di dimensioni generose ti da un'altra sensazione rispetto ad un comune tv.
    Tra lcd, plasma e retroproiezione penso che quest'ultima sia la tecnologia meno performante, seppur migliorati rispetto a qualche tempo fa, i tv a retroproiezione non possono competere con le altre due tecnologie.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    quando sono andato a casa di max68...ho visto il suo TV: Sony KDF50E2010

    la mia impressione è stata....."cacchio, sono una fava, ho comprato il vpr tw700 epson e invece...guarda lì che spettacolo"

    appena tornato a casa ho subito acceso il mio vpr....e mi sono tranquillizzato
    comunque è una bella macchina. avessi avuto lo spazio in profondità forse l'avrei preferita al vpr....o forse no!
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo che i retroproiettori siano stati introdotti sul mercato per venire incontro alle richieste di schermi di maggiori dimensioni rispetto a quelli disponibile al tempo tramite i CRT.

    I vpr non erano così sviluppati in termini di qualità (per lo più erano dedicati alle videopresentazioni) ed erano molto costosi, i TV a tubo catodico oltre a una certa dimensione non potevano andare, quindi quella fu la soluzione.

    Nel tempo hanno subito notevoli migliorie, particolarmente alla lente di Fresnel che è l'elemento fondamentale per diffondere uniformemente l'immagine sullo schermo.

    Contemporaneamente però anche i vpr hanno subito notevoli miglioramenti in fatto di qualità e, cosa importante, sono notevolmente scesi di prezzo.

    Un retroproiettore ha un certo ingombro, superiore a quello di un attuale TV LCD o Plasma e le dimensioni dello schermo non è che vadano molto più in là di questi.

    Con un vpr hai lo schermo limitato solo dalle dinmensioni della stanza e l'ingombro è dato principalmente solo dal telo, che può essere a discesa.

    La qualità di un vpr, a mio parere, è superiore, idem per il coinvolgimento.

    Tieni presente che anche in un retroproiettore devi pensare al ricambio della lampada.

    Ora si trovano vpr con risoluzione di 720 a prezzi veramente bassi, se poi cerchi nell'usato....

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 25-07-2007 alle 11:15
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    7
    Ok, grazie per le risposte, vado verso il VPR, spendendo un po' di più di quello che avevo prefissato cerco tra i 720 che credo, ora come ora, siano quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo.

    Buone visioni

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Biella
    Messaggi
    101

    Tempo fa, anch'io avevo lo stesso dubbio: prendere un vpr o un retro?
    Alla fine ho optato per il KDF e devo dire che sono molto soddisfatto.
    Calcola però che cercavo soprattutto un qualcosa (retro, plasma o lcd) per sostituire la mia vecchia mivar da 24" e sinceramente prendere un vpr per guardare anche il telegiornale, mi sembrava un po' troppo.
    Sono sicuramente soddisfatto dell'acquisto, la qualità è molto buona (soprattutto se raffrontata al prezzo), però se vuoi avere un coivolgimento maggiore, devi per forza andare sul vpr.
    A breve mi farò una piccola sala ht dedicata alla visione dei film e sicuramente andrò anch'io su un vpr, però in questo caso non avrò problemi di posizionamento schermo/proiettore, cavi dell'ht e soprattutto niente "rotture" di scatole da parte della moglie
    i miei link preferiti: www.motociclando.com www.c4dhotline.it il mio sito web: www.architettorainero.com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •