|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Finalmente PT-AE300
-
05-07-2003, 13:36 #1
Finalmente PT-AE300
Ciao a tutti,
ho da poco terminato di installare il PT-AE300 e devo dire che avendolo comprato a scatola chiusa,mi sono tolto un bel peso quando dopo aver visionato alcuni spezzoni di film sono rimasto molto colpito dall’ottima qualità dell’immagine.
Avevo l’incubo di vedere la zanzariera ma cosi non è stato (tranne in qualche angolo in alcune immagini con lo sfondo chiarissimo).
L’ho collegato in component al 7700 con cavo sat (7M) ed uso uno schermo della meler con guadagno 1.3 con una base utile di 188cm, ad una distanza di visione di 3,5 M .
La prima prova di visione l’ho fatta in modalità d’immagine NORMALE senza toccare gli altri parametri (salvo l’ impostazione della lampada) ed ero già contentissimo di come si vedesse.
Devo ammettere che non ho esperienza con i VPR ma sono molto pignolo sulla qualità dell’immagine e quella del panny 3 mi ha veramente entusiasmato.
Mi è rimasto un dubbio sul suo posizionamento; per ottenere una base di 2 m, posizionarlo alla distanza max con lo zoom a zero o avvicinarlo e zummare un po’, cambia qualcosa ? Voi come lo avete
posizionato ?
Poi non riesco a capire se con un player progressive scan otterrei dei miglioramenti, ci sono troppi pareri discordanti ( sul forum).
So che c’è qualcuno che ha lo stesso abbinamento player /vpr che ho io e volevo sapere se ha trovato una configurazione migliore rispetto a quella che ho trovato nel thread che raccoglieva tutte le configurazioni.
Un saluto
Steve
-
05-07-2003, 15:50 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Re: Finalmente PT-AE300
ste75 ha scritto:
So che c’è qualcuno che ha lo stesso abbinamento player /vpr che ho io e volevo sapere se ha trovato una configurazione migliore rispetto a quella che ho trovato nel thread che raccoglieva tutte le configurazioni.
Steve
-
05-07-2003, 15:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Re: Re: Finalmente PT-AE300
morelli ha scritto:
Io ho la stessa tua configurazione e l'unico cambiamento è stato l'uso del filtro ND2. Consigliatissimo.
Potresti darmi la marca e la misura del filtro?
Mercoledì al massimo andrò a ritirare il Panny 300 e mi piacerebbe (se riesco a trovare il tempo) avere già il filtro a casa!
Ciao
-
05-07-2003, 18:07 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Re: Re: Re: Finalmente PT-AE300
Garlas ha scritto:
Potresti darmi la marca e la misura del filtro?
Mercoledì al massimo andrò a ritirare il Panny 300 e mi piacerebbe (se riesco a trovare il tempo) avere già il filtro a casa!
Ciao)
Il mio è appunto un ND2 con diametro di 67 mm ed avvita perfettamente nella ghiera più esterna permettendo ancora l'uso del copriobbiettivo.
-
05-07-2003, 18:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 331
Re: Re: Re: Re: Finalmente PT-AE300
morelli ha scritto:
La marca può essere sia Hoya che Tamron (conosco queste ma ce ne saranno anche altre). Il mio è un Hoya acquistato direttamente in Usa Online perchè dalle mie parti i fotografi non lo tenevano e dicevano che era difficile da trovare (ordinato in USA arrivato dopo 3 giorni ma lasciamo perdere)
Il mio è appunto un ND2 con diametro di 67 mm ed avvita perfettamente nella ghiera più esterna permettendo ancora l'uso del copriobbiettivo.
Mille grazie!
Dopo le prime prove posterò un pò di impressioni!
-
05-07-2003, 19:23 #6
Re: Finalmente PT-AE300
Enrico,
morelli ha scritto:
Il mio è un Hoya acquistato direttamente in Usa Online perchè dalle mie parti i fotografi non lo tenevano e dicevano che era difficile da trovare.
morelli ha scritto:
Il mio è appunto un ND2 con diametro di 67 mm ed avvita perfettamente nella ghiera più esterna permettendo ancora l'uso del copriobbiettivo.Ciao
Christian
(-1 to Brisbane)
-
05-07-2003, 19:39 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Re: Re: Finalmente PT-AE300
Mad Adam ha scritto:
mi potresti indicare il sito dove l'hai comprato? Ho trovato diversi siti dove comprarlo solo che le spese di spedizione sono veramente eccessive
Mi dispiace ma non mi ricordo il sito e non l'ho salvato dato che vendevano solo filtri e quindi non mi interessava tenerlo.
Per i filtri nd4 o nd8 credo che abbattano troppo la luminosità per l'uso che dobbiamo farne noi.
-
10-07-2003, 07:58 #8
Re: Re: Finalmente PT-AE300
morelli ha scritto:
Io ho la stessa tua configurazione e l'unico cambiamento è stato l'uso del filtro ND2. Consigliatissimo.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
10-07-2003, 13:34 #9
Re: Re: Re: Finalmente PT-AE300
peppemar ha scritto:
Non e' la mia opinione, da prove effettuate con il filtro nd2 della tamron ho verificato che molti parametri di visione vanno a donnine, ho trovato dificolta' a trovare una buona combinazione degli step dei grigi e dei bianchi ed i colori, sopratutto l'incarnato non li trovavo naturali, per questo motivo ho tolto il filtro e lo uso liscio.
Ciao
Peppe
1) un Neutral Density x2
2) un Polarizzatore lineare
3) un FL-D
Appena mi arrivano li proverò attentamente e approfonditamente sia in component interlacciato sia in 1:1 mapping grazie al mio appena assemblato HTPC.Ciao
Christian
(-1 to Brisbane)
-
10-07-2003, 15:53 #10
x Garlas (filtro ND2)
...forse in ritardo ma, leggendo solo ora il tuo precedente post, provo a darti lo stesso l'indirizzo (sempre USA) dove ho acquistato l'ND2 x il mio X1 http://www.cameragear.com/nd.asp
Ciao, Ricky.
-
10-07-2003, 16:04 #11
X Ninja9
Hai montato un filtro ND2 sull'X1?
Che diametro utilizza?
Ha la possibilità di essere avvitato?
Una volta installato si riesce ancora a mettere il tappo di protezione?
e per finire.... come è cambiata la visione ? mi puoi dire pregi e difetti nell'utilizzo del filtro?
grazie e ciao
-
10-07-2003, 19:49 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Re: Re: Re: Finalmente PT-AE300
peppemar ha scritto:
Non e' la mia opinione, da prove effettuate con il filtro nd2 della tamron ho verificato che molti parametri di visione vanno a donnine, ho trovato dificolta' a trovare una buona combinazione degli step dei grigi e dei bianchi ed i colori, sopratutto l'incarnato non li trovavo naturali, per questo motivo ho tolto il filtro e lo uso liscio.
Ciao
Peppe
La scala dei grigi c'è ancora (e mi riferisco a quella che passa da una percentuale 100 di nero e scala di 2) così come la scala dei bianchi. Ho praticamente notato lo stesso effetto descritto da Moder: come se fosse stato tolto un foglio di carta velina.
-
11-07-2003, 10:41 #13
x pmirco
Ho montato un ND2 Hoya da 67 mm circa due mesi fa, anche se la misura giusta per l'X1 è il diametro 62, come vedrai dall'immagine (non mia) allegata, sicuramente avvitabile all'ottica e per quanto riguarda il tappo di protezione può essere montato tranquillamente.
Le mie impressioni e sottolineo mie, sono:
Negative
1)ho notato una leggera diminuzione della luminosità della lampada, e questo può essere dannoso se si utilizza il pj in ambienti non oscurabili.
Positve
1)Nero più nero e scala dei grigi migliorata
2)Colori più naturali (anche se questo era uno dei punti di forza dell'X1), immagine più contrastata e se si può dire più "cinematografica".
3)Diminuzione di quel poco effetto rainbow che notavo nei sottotili e nei film qualitativamente scarsi ( film a basso bitrate e film "vecchi")
Volevo infine elogiare lo scaler interno che svolge un ottimo lavoro anche ricevendo in composito segnali dal decoder sat, programmi come C.S.I., Dark Angel ed altri ancora non fanno rimpiangere collegamenti più quotati.
Concludo dicendo che le mie riflessioni possono non essere condivise da altre persone, non vogliono infatti dire che per "veder meglio dovete fare come dico io", assolutamente, ma vi rendo partecipi dei miei video/esperimenti.
-
11-07-2003, 10:55 #14
come ti spieghi che mettendo il filtro ND2 ti è calato l'effetto rainbow???
-
11-07-2003, 11:06 #15
Suggestione !!!!!!!
pmirco ha scritto:
come ti spieghi che mettendo il filtro ND2 ti è calato l'effetto rainbow???
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868