|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: infocus x1 e iscan pro silicon image
-
24-07-2003, 13:10 #16
Tranquillo, è stato
un piacere!
Ancora auguri!
Ma FUSO è sparito? Pensavo di avere una chance per piazzare il mio Pioneer!!!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-07-2003, 23:22 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
ne sei proprio sicuro
---------------------------------------------------------------------
No, ti assicuro che, per lo meno nel LS110, il chip interno della Faroudja non è by-passabile neanche tramite l'ingresso VGA in progressivo quindi, sempre nel mio specifico caso, il segnale verrebbe convertito due volte A/D D/A con tutto quello che ne
consegue.
----------------------------------------------------------------
mi spieghate come fa un segnale da computer VGA a passare da un deinterlacciatore ????
Hai provato qualche scaler "serio" perchè l' ISCAN è soltanto un duplicatore di linee, ma non è uno scaler
Pierino 46pierino46
-
28-07-2003, 16:33 #18
Caro Pierino 46,
penso che il tono del tuo post, se pur corretto nel contenuto, sia un pò troppo ... saccente!
Non tutti sono "professori" o super tecnici e postano proprio per chiarirsi le ideeo per avere conferme.
Pensi che l'affermazione riportata da te non sia stata notata da nessuno? Ma come vedi, si è risposto con pacatezza e tranquillità.
Di "senatori" qui ce ne sono già tanti che sparano sentenze e giudizi. Almeno noi "poveri frequentatori" evitiamo di usare questi toni fra di noi. Non servono e ti fanno sembrare antipatico.
Ed io sono sicurissimo che tu non lo sei, e che quando hai riletto il tuo post ti è venuta voglia di modificarlo, vero?
Senza nessuna polemica od offesa, solo che non mi sembrava modo di "aggredire" le persone. Tutto qui.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-07-2003, 12:04 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- W la Toscana
- Messaggi
- 13
Re: ne sei proprio sicuro
pierino46 ha scritto:
---------------------------------------------------------------------
No, ti assicuro che, per lo meno nel LS110, il chip interno della Faroudja non è by-passabile neanche tramite l'ingresso VGA in progressivo quindi, sempre nel mio specifico caso, il segnale verrebbe convertito due volte A/D D/A con tutto quello che ne
consegue.
----------------------------------------------------------------
mi spieghate come fa un segnale da computer VGA a passare da un deinterlacciatore ????
Pierino 46
Per quanto riguarda il mio intervento in questione, intendevo
riferirmi ad un segnale VGA non proveniente da computer ma da
un lettore DVD che contempla questa uscita (PRIMARE V25).
Sicuramente non sono un mostro di conoscenza nel campo dell'Home
Cinema, tanto meno in ambito prettamente tecnico, tuttavia la
risolutezza con cui ho fatto quell'affermazione, deriva dall'
insindacabile informazione ricevuta da un tecnico video
profondamente competente nei DLP delle marche più conosciute.
Chi bazzica la zona dell'Umbria centrale forse sà già di chi parlo.
Saluti.
dmode71
Arezzo
-
29-07-2003, 18:43 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
chiedo scusa
se ho dato l'impressione di essere "saccente", ma ho il vizio di stringare quanto più possibile i post. Rileggendolo comunque non lo trovo così aggressivo... comunque <non lo farò più>
Per quanto riguarda la parte tecnica parlavo di scaler "serio" solo per dire che l'ISCAN non è uno scaler, ma solo un duplicatore, ci sono scaler efficaci anche se poco costosi, tipo gli Zinwell e altri ancora.
Per quanto riguarda un segnale VGA proveniente dal PRIMAIRE credo che ci sia una specie di equivoco: in genere gli ingressi VGA dei plasma e dei videoproiettori bypassano il deinterlacciatore, perchè i segnali che ricevono sono gia per loro natura <progressivi>; sinceramente non conoscevo dei proiettori con il deinterlacciatore a valle dell'ingresso VGA: sarei proprio interessato a saperne di più... proprio perchè anche a me piace imparare....
saluti a tutti
Pierino46pierino46
-
29-07-2003, 22:59 #21
Come dicevo nel mio post
sono sicuro che le tue intenzioni erano più che nobili, solo che a volte magari per fare un'azione c'è un tempo, un modo ed una forma e non sempre (per svariati motivi) siamo in grado di rispettare entrambe.
In ogni caso, mi ripeto, non ho assolutamente nulla di personale nei tuoi riguardi e mi scuso a mia volta se per caso sono sembrato io un professore che "bacchetta" i discoli ... non è proprio il ruolo che mi compete e che mi piace!
Per quanto riguarda il Primare, per quanto sottile sia la tua ironia Pierino, è evidente che NON può esistere un segnale VGA (RGBHV progressivo) che abbia il dinterlacciatore a valle, subito prima della caschetta DB15 stessa. C'è sicuramente un equivoco, o magari solo una confusione con i termini.
Ma si sa.... leggere il Forum è bello proprio per sviscerare questi problemi.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-07-2003, 00:25 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- W la Toscana
- Messaggi
- 13
Suvvia facciamola finita......
Alberto PN è un "professore bacchettone"....
Pierino 46 è un "aggressore maleducato"....
ed io sono un "cronico ignorante"....
ognuno c'ha i sù difetti....e teniamoceli stretti!
Saluti a tutti.
dmode
-
30-07-2003, 09:01 #23
Eh eh eh
si si !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-07-2003, 11:33 #24
non potete cavarvela così...
Adesso mi avete confuso le idee
In definitiva se utilizzo uno scaler esterno, tipo lo Zinwell di cui sopra, collegato tra un player dvd e l'Infocus ls110, lo scaler interno viene bypassato o no?Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
30-07-2003, 12:50 #25
Vediamo di dire giusto due cose allora:
una matrice DMD (come una LCD poi od un Plasma) la puoi comandare solo se il segnale che arriva alla scheda dov'è fisicamente collegato è:
RGBHV in digitale, progressivo e alla risoluzione nativa.
A questo punto qualsiasi input tu adoperi subirà poche o tante trasformazioni in base a quanto è "lontano" dall'RGBHV. Quindi il videocomposito una mareaed è per quello che è il peggiore, e la "VGA" nessuno, ed è per quello che (se il segnale è buono in partenza dalla sorgente) è il migliore.
Poi deve diventare Digitale (se non lo era già prima, ma non complichiamoci le cose) e passare per un A/D converter. Chiaro che se utilizzi un DVI in RGBHV ti togli anche questo passaggio.
Poi deve essere Progressivo (infatti devi pilotare TUTTI i microspecchi per ogni "quadro colore" dell'immagine) o Deinterlacciato che è la stessa cosa. Se il segnale in arrivo al vpr non lo è, un circuito interno lo trasforma così. Se usi in ingresso un PC, un DVD progressivo o un sistema HD, il deinterlacciatore interno (Faroudja nell'Infocus) viene Bypassato DI SICURO perchè non c'è bisogno del suo apporto.
Infine il segnale deve avere la risoluzione della matrice DMD, perchè come detto devi muovere sempre e comunque TUTTI i microspecchi del chip (le matrici Dual Mode oscurano una parte dell'immagine, ma in ogni caso l'informazione viene "rinfrescata" ogni qual volta che si deve modificare l'immagine) ogni volta che si "forma l'immagine a schermo". Il circuito che si occupa di questa trasformazione si chiama Scaler, proprio perchè "adatta" la risoluzione del segnale in ingresso con quella "fisica" del DMD. Se si è in grado di mandare il segnale già alla risoluzione nativa, lo Scaler interno viene by-passato.
Quindi occhio con i termini, perchè un deinterlacciatore (che interviene sul segnale rendendolo progressivo), ed uno Scaler (che "adatta" la risoluzione del segnale in ingresso a quella nativa del chip) sono due cose completamente diverse. Non confondiamoci.
Adesso penso sia chiaro che se utilizzi un HTPC e colleghi un proiettore a matrice DIGITALE in DVI puoi soddisfare tutte le condizioni indispensabili per l'elettronica, fornendo un segnale
RGBHV - digitale - progressivo - alla risoluzione nativa
Compatibilmente con ogni hardware, questo ti permette in pratica di by-passare tutta l'elettronica interna preservando il segnale da trasformazioni che in ogni caso ne degradano la qualità.
E di ottenere la migliore immagine possibile.
In teoria
Poi esistono proiettori e proiettori ed HTPC ed HTPC.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-07-2003, 20:56 #26
Grazie per i chiarimenti
Ti spiego i miei dubbi (vado un po' OT ma neanche troppo, si parla sempre di processori video con un dlp)
Utilizzo un denon 2800 prima serie con il 110. Il Faroudia dell'Infocus dovrebbe essere superiore al silicon 103 del denon,in realtà nel mio sistema non è così. Utilizzando il denon in progressivo vi è un netto aumento della tridimensionalità e della saturazione dei colori.
Recentemente ho comprato um lettore sacd Micromega e non ho resistito a provarlo con il video. E' sicuramente migliore del denon in interalacciato mentre il denon in progressivo si mantiene superiore. Considerando che il Micromega suona meglio (evidentemente questione di meccanica visto che utilizzo comunque i decoder del pre) mi è venuta la curiosità di provare ad aggiungere un processore tipo lo Zinwell per vedere se l'accoppiata micromega reference sacd+ zinwell brite funzioni meglio del denon in progressivo.
Se così fosse potrei razionalizzare l'impianto, vendendo il Denon, ed avere un miglioramento della qualità sonora dei dvd.
Per motivi troppo lunghi da spiegare non posso/voglio usare un HTPCEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
30-07-2003, 23:33 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
per gasugasu
gasugasu ha scritto:
Recentemente ho comprato um lettore sacd Micromega e non ho resistito a provarlo con il video. E' sicuramente migliore del denon in interalacciato mentre il denon in progressivo si mantiene superiore. Considerando che il Micromega suona meglio
================================================== ================
Quando paragoni il segnale del Denon e del Micromega, li confronti sullo stesso tipo di uscita ? (entrambi s-video, oppure component, oppure...) perchè il tipo di uscita influisce molto sulla qualità...
Un altro piccolo equivoco da chiarire: a volte si confonde un segnale VGA (ovvero un segnale analogico da computer con risoluzione e formato standard dei computers ) con un segnale che viaggia su un cavo con connettore VGA ( ma di per se il segnale potrebbe anche essere Component o altro)
Tanto per fare un esempio: lo scaler Zinwell brite-view ha in uscita un connettore VGA, sul quale, tramite uno switch, si può fare uscire un segnale VGA (standard computer) oppure un segnale component (Y Pb Pr), quindi è facile fare confusione.
Spero di non averti incasinato ancora di più.
ciao
Pierino46pierino46
-
31-07-2003, 10:55 #28
Re: per gasugasu
pierino46 ha scritto:
Quando paragoni il segnale del Denon e del Micromega, li confronti sullo stesso tipo di uscita ? (entrambi s-video, oppure component, oppure...) perchè il tipo di uscita influisce molto sulla qualità...
Tanto per fare un esempio: lo scaler Zinwell brite-view ha in uscita un connettore VGA, sul quale, tramite uno switch, si può fare uscire un segnale VGA (standard computer) oppure un segnale component (Y Pb Pr), quindi è facile fare confusione.Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
03-08-2003, 15:48 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
Dovrebbe funzionare alla grande.
Controlla soltanto se il VPR ha l'ingresso con un connettore VGA, oppure con 5 connettori BNC, in quest'ultimo caso dovrai comprare un cavo VGA >> 5 BNC.
Auguri di buona visione
Pierino46pierino46