|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: infocus x1 e iscan pro silicon image
-
12-06-2003, 13:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 4
infocus x1 e iscan pro silicon image
dopo tanto leggere su questo forum mi sono deciso e sono andato a provare l'oggetto in questione in un negozio.........morale: me lo sono portato a casa.(un po' di arcobaleno , ma dopo i primi due giorni non ci faccio neanche piu' caso).
ho però voluto fare una prova: visto che posseggo già un altro dlp :
di.com HT800 collegato al dvd tramite duplicatore iscan pro della silicon image (scatolotto che a mio avviso fa miracoli), ho collegato l'x1 al dvd tramite iscanpro sulla s video e x1 diretto tramite component per comparare l'immagine.
ragaz.....non c'è storia : il silicon si comporta in maniera migliore di quello interno!
armeggiando con contrasto e luminosità del silicon image si riescono ad ottenere molte piu' sfumature del grigio che non si impastano come se fosse tutto nero e ad evitare che il bianco bruci, quindi molti piu' particolari visibili sia verso il nero che verso il bianco.
a questo punto mi chiedo:
che succederebbe se interponessi un bello scaler tipo quadscan o giu' di li in modo da interfacciare anche a 800x600 esatti l'x1 (il silicon viene visto a 576p e mantenendolo in nativo non riesco a sfruttare appieno la matrice).
conoscete altri scaler buoni a parte quad che costino qualcosa meno ma funzionino ugualmente bene?
o mi converrebbe forse passare ad un htpc visto il costo degli scaler seri?
se qualcuno ha fatto prove in merito mi illumini.
A proposito: sul sito della infocus è disponibile la versione 3.8 per aggiornare il vpr.
grazie
Michele
-
13-06-2003, 09:14 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
ciao...
ho anch'io un Focus 800 nel mio "parco macchine" ed insieme ad un altro DLP Davis DLX650 (ho anche un sony 1272 ma lo accendo solo per le grandi occasioni...), li ho collegati entrambi al mio HTPC con Radeon 9000pro con enorme soddisfazione rispetto a qualsiasi scaler abbia provato in precedenza;
prova anche solo con un pc ben "carrozzato", magari di un tuo amico, e poi vedrai che te ne farai uno nel giro di una settimana...
Tra l'altro qui sul Forum se cerchi trovi svariati threads con consigli utilissimi e "dritte" nonchè collegamenti a siti du Forumiani che sicuramente rappresentano dei "Cult" nel campo HTPC.
Volevo avere da tè un giudizio reale comparando il piccolo Focus (Di.Com è lo stesso...) con l'X1 visto che anche a mè interessa per sostituire uno dei due DLP (solo che il Davis è 1024x768 e vorrei tenerlo per ora...)
...non soffro di Arcobalenismo a quanto pare!!!
(approposito, tu lo vedi sul Focus ad esempio?)
fammesapè!
PaulUltima modifica di Striker; 13-06-2003 alle 09:19
-
13-06-2003, 11:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- W la Toscana
- Messaggi
- 13
Scusate l'ignoranza..........
sono abbastanza nuovo di questo settore e vorrei un chiarimento:
io posseggo un Infocus LS110 (con il famoso processore della Faroudja
DCDi) ed anchio sono stato tentato ad acquistare un Iscan pro da interporre tra il proiettore ed il mio Marantz DV4300.
Tuttavia, molte persone, anche esperte, mi hanno sconsigliato in quanto il segnale avrebbe subito troppe conversione (con una certa perdita di qualità) e poi, lo Iscan pro fa ne piu ne meno lo stesso lavoro del processore interno (che non è by-passabile).
Potete chiarirmi come funziona?
Grazie a tutti.
-
13-06-2003, 12:55 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 4
caro Striker
quello che mi ha colpito dell'infocus x1 è il contrasto davvero notevole ( quello visto, non quello sulla carta )e riesce a regalare immagini in alcuni casi "commoventi", cosa che il mio di.com non riesce a fare (e parliamo di una macchina che fino ad un anno fa costava di listino 9.000 euro ).
1800 euro spesi superbene secondo il mio giudizio.
una cosa soltanto : l'effetto arcobaleno è molto piu accentuato che nel mio di.com , quindi prima di comperarlo guardalo per benino anche se, come dicevo , dopo alcuni giorni non ci faccio nemmeno piu' caso.
In definitiva rispetto al tuo fai indubbiamente un passo avanti e se non temi l'arcobaleno : vallo a vedere che merita.
ciao
Michele
-
13-06-2003, 13:16 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 4
Re: Scusate l'ignoranza..........
dmode71 ha scritto:
sono abbastanza nuovo di questo settore e vorrei un chiarimento:
io posseggo un Infocus LS110 (con il famoso processore della Faroudja
DCDi) ed anchio sono stato tentato ad acquistare un Iscan pro da interporre tra il proiettore ed il mio Marantz DV4300.
Tuttavia, molte persone, anche esperte, mi hanno sconsigliato in quanto il segnale avrebbe subito troppe conversione (con una certa perdita di qualità) e poi, lo Iscan pro fa ne piu ne meno lo stesso lavoro del processore interno (che non è by-passabile).
Potete chiarirmi come funziona?
Grazie a tutti.
1)l'immagine proiettata è piu' "analogica" ....piu' morbida
2)il contrasto del silicon image funziona in modo diverso rispetto a quello dell'x1 ovvero se abbasso il contrasto sull' x1 per evitare che si brucino le scene chiare , i neri si impastano e perdi molti particolari ,viceversa se aumenti il contrasto per vedere le sfumature sulle ombre , bruci le alteluci.
nel silicon invece abbassando il contrasto avviene l'incontrario ovvero aqbbassando il contrasto si abbassano le alteluci ma contemporaneamente si alzano i neri potendo così vedere meglio sia nelle scene chiarissime che in quelle scurissime(regolando opportunamente anche la luminosita' dello stesso, altrimenti sbiadisce tutto).
chiaramente piu' si scende di contrasto nel silicon image piu' si ammorbidisce l'immagine e bisogna quindi cercare un giusto equilibrio per non avere un'immagine troppo "morbida".
Inoltre se lascio lo schermo in nativo a 576p (il silicon entra tramite vga in progressivo)il processore interno dovrebbe essre bypassato (o no?).
ciao
Michele
-
16-06-2003, 18:06 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- W la Toscana
- Messaggi
- 13
No, ti assicuro che, per lo meno nel LS110, il chip interno della Faroudja non è by-passabile neanche tramite l'ingresso VGA in progressivo quindi, sempre nel mio specifico caso, il segnale verrebbe convertito due volte A/D D/A con tutto quello che ne
consegue.
Ti ripeto, non so se è così anche nell'X1.
Insomma stò cercando valide motivazioni per spendere circa 650,00
€ sull'Iscan pro ma non ne trovo (a parte una più agevole regolazione
dei parametri senza dover entrare nel menu del proiettore) Mah!
Se c'è qualcuno che sha altre considerazioni in merito, ne sarei
molto felice.
Ciao a tutti.
-
22-07-2003, 09:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Gallarate
- Messaggi
- 255
..SE TI INTERESSA ANCORA...
Sul sito ufficiale di audiogamma viene proposto a 399 $
http://www.audiogamma.it/index2.html
-
22-07-2003, 13:00 #8
Per Dmode71
Non ti conviene prendere anche il Silicon Image perchè:
l'Infocus LS110 ha GIA il deinterlacciatore al suo intero (altrimenti cmq non potrebbe funzionare con i segnali più comuni, quelli interlacciati) che è il processore Faroudja FLI2300
Il Marantz DV4300 è un lettore DVD player gia in scansione progressiva (PAL e NTSC) ma non ricordo se anche lui ha il Faroudja al suo interno, ma credo di no. In ogni caso è già PS.
L'Iscan-Pro è il deinterlacciatore della Silicon Image, che ha te risulta per lo meno superfluo avendone già di fatto due.
Scusa la domanda (al limite della "stronzeria"), ma a te piace pagare tre volte le stesse cose?
Consiglio? Lascia perdere l'Iscan Pro, vendi il Marantz e comprati un bel Pioneer 656 od un Toshiba SD220 per risparmiare. Hanno un'ottima uscita interlacciata che il tuo Infocus gestirà al meglio.
Che è poi l'unica maniera per saltare conversioni analogico/digitali e digitali/analogico del lettore prima di essere digitalizzati ancora all'interno del videoproiettore.
Ma è solo un consiglio eh?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-07-2003, 13:16 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Gallarate
- Messaggi
- 255
E IN CASO DI UNO SHARP Z90 ?
Per alberto,
scusa se mi intrometto, ma in caso di dovere gestire uno z90, attualmente collegato ad un dvd Yamahaa interlacciato ?
Stando alle recensioni su DVHT ed AF, il deinterlacciatore interno dello Sharp non sembra non essere un granche', la soluzione htpc sembra non essere ottimale, rimarrebbero 2 soluzioni:
Sostituire lo Yamaha con und dvd progressivo, oppure pensare seriamente all'Iscan pro, dove peraltro potrei collegare il decoder avendo un ulteriore beneficio.
Ritieni che anche in questo caso sarebbe un investimento inutile ?
Accetto volentieri consigli o giudizi di chi ha avuto modo di testare queste configurazioni (z90+dvd prog e z90+scaler+segnale interlacciato)
Grazie[FONT=arial][FONT=arial][FONT=arial]
-
22-07-2003, 14:07 #10
Ciao Fuso,
se il deinterlacciatore dello "Zetino" non è soddisfacente, si, puoi optare per un DVD player Progressivo.
Ne esistono di tutti i prezzi e prestazioni (PS PAL un pò meno sul mercato). Se ti interessa un Player universale e davvero molto buono c'è il mio Pioneer DV-747 nella sezione usato del forum:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=7698
La soluzione I-Scan anche per il Sat non è sconsigliabile, ma neppure raccomandata. Rischi che la "pochezza" del segnale che proviene dal satellite si "sporchi" ancora di più con questo apparecchio. Se hai la possibilità prova senza timore, ma non mi sento di caldeggiare questa opzione a cuor sereno.
Non so se mi capisci.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-07-2003, 14:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 158
Leggiti il mio test di interlacciato verso progressive usando vari cavi "component to VGA"... non ne vale veramente la pena a mio avviso sull'X1 di complicare il tutto...
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=8002
Solo gli arcobaleni diminuiscono in qualche caso.
-
22-07-2003, 18:03 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- W la Toscana
- Messaggi
- 13
Re: Per Dmode71
AlbertoPN ha scritto:
Scusa la domanda (al limite della "stronzeria"), ma a te piace pagare tre volte le stesse cose?
Consiglio? Lascia perdere l'Iscan Pro, vendi il Marantz e comprati un bel Pioneer 656 od un Toshiba SD220 per risparmiare. Hanno un'ottima uscita interlacciata che il tuo Infocus gestirà al meglio.
Alberto
Per quanto riguarda la tua domanda riguardo al comprare tre volte le stesse cose, ti spiego il mio ragionamento:
Innanzitutto, IO HO un Toshiba SD220 (Strepitoso) che ho attualmente
collegato tramite component ad un TV 32" Toshiba (logicamente in interlacciato). Quando ho acquistato l'Infocus, ho pensato di abbinarci un lettore DVD un pò più performante del Toshiba; ho scelto il marantz per queste ragioni:
- Il ps è selezionabile o meno comodamente dal telecomando (attualmente esce in interlacciato verso il pj)
- Fra un pò mi sposo ed i miei amici mi regaleranno una TV al plasma
e su questa ci collegherò il Marantz (qui si che serve il ps!!!!) e
magari utilizzero di nuovo il Toshiba verso il pj.
- Le prestazioni, secondo me, sono ottime in rapporto al prezzo.
- La linea è molto accattivante.
Non è che mi piace spendere tre volte per la stessa cosa (anche se qualche volta di spese inutili ne ho fatte!!!!!!) e che ho cercato di fare un acquisto che mi tornasse comodo per la mia prossima novità hardware.
Ciao e grazie ancora per il tuo intervento.
dmode71
Arezzo.
-
22-07-2003, 22:59 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 158
Scusate, quello che non capisco, uscire in progressive verso l'Infocus migliorera' pure qualcosa l'immagine rispetto a uscire in interlacciato e affidarsi al deinterlacciatore interno dell'X1, no?
Io un po' la differenza la vedo! Eppure non e' che sia un "videofilo"...
-
23-07-2003, 09:13 #14
Il plasma....
è sempre una "rogna" da pilotare.
Innanzitutto le prestazioni e le possibilità operative cambiano radicalmente da prodotto e prodtotto e da singolo modello anche della stessa casa. Io ogni tanto gioco con un Panasonic ed un Pioneer dell'ultima generazione e devo dire che sono proprio delle gran belle bestie!
Più che il PS, dovresti entrare in VGA per sfruttarlo al meglio (magari ha un HTPC, e visto cosa costa il Plasma uno sforzino in questo senso lo potresti anche fare) a patto di poter mappare la matrice e non trovarti con risoluzioni native ... particolari.
In ogni caso il Marantz è un buon prodotto di fascia media, forse il tuo futuro plasma si merita di più. Metti in lista nozze anche quello, no?
Per Gheba. Il faroudja all'interno dell'Infocus dovrebbe essere sicuramente sfruttato bene. Trovare un DVD player esterno con un deinterlacciatore migliore (o sfruttato meglio) potrebbe essere arduo, se non controproducente (il player potrebbe costare più del doppio dell' X1 .. non una grande trovata, no?) e non facilissimo.
Inoltre considera che per far subire al segnale video meno conversioni possibili (leggi non peggiorarne la qualità) dovresti lasciar lavorare l'Infocus ed entrare con un ottimo component interlacciato (il Toahiba SD220 l'ho trovato a 169 Euro!!).
Mandi ed auguri per il futuro passo, dmode71 !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-07-2003, 11:39 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- W la Toscana
- Messaggi
- 13
Re: Il plasma....
AlbertoPN ha scritto:
In ogni caso il Marantz è un buon prodotto di fascia media, forse il tuo futuro plasma si merita di più. Metti in lista nozze anche quello, no?
Mandi ed auguri per il futuro passo, dmode71 !
Alberto
Di grazia che il plasma messo nella lista di nozze me lo comprano gli amici; se ci mettevo pure un buon lettore DVD (leggi per es. Denon 2800II) sarei passato per un approfittatore.
Grazie ancora per i tuoi punti di vista, mi sono stati di vero aiuto per confermare alcune mie supposizioni.
dmode71
Arezzo