Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: nec vt460

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85

    nec vt460


    Come molti sapranno è l'erede del buonissimo vt45 però ho riscontrato un problema gravissimo che consiste in un notevole sfarfallamento che quando è collegato via rgb con il portatile rende la lettura faticosa e provoca un gran senso di nausea per il resto è tecnologicamente leggermente più avanzato rispetto al vt45 e ha una luminosità eccezzionale 1500 ansi e 1200 in eco mode ma il problema dello sfarfallio lo rende inutilizzabile che invece il vt 45 non ha nemmeno un po' ho chiamato l'assistenza nec che mi ha detto che questo sfarfallamento è inusuale essendo un lcd e stò aprendo una pratica per la garanzia ma volevo informarmi se qualcuno che lo possiede ha riscontrato lo stesso problema perchè non vorrei fosse un problema di questo prodotto in generale vi ringrazio per questo bellissimo forum

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Sono un felice possessore da quasi 2 anni di un bellissimo Nec Vt45k (rispetto al Vt45 normale ha la lampada di maggior durata), e dopo decine e decine di DVD ed eventi TV non ho mai avuto un problema. Recentemente sono passato al collegamento component progressivo grazie all' ottimo Philips 963SA ed ad un cavo component/d-sub 15 pin autocostruito secondo le specifiche del manuale Nec: FAVOLOSO !!!
    Ora di fronte al nuovo modello, Nec Vt460, ammetto di essere stato tentato, non tanto per la luminosità che in applicazioni Home Theatre mi sembra eccessiva, quanto per la maggior silenziosità della ventola rispetto al mio mio modello e all'ottica che mi pare aver un tiro un po' più lungo.
    Personalmente in Rgb non ho avuto mai alcun sfarfallamento nè con HTPC nè col 963SA ( le fantomatiche linee verdi tanto sbandierate sul forum io non le ho mai visto, e parlo di centinaia di film...); hai provato a cambiare la freq, verticale del portatile ? Assicurati che sia un multiplo di 25, il deinterlacciatore del Nec aggancia tutto ma alcune freqs potrebbero non piacergli.
    Fammi sapere e pensa seriamente ad un bel 963SA, col Nec fa scintille.
    Saluti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    no io come sfarfallamento non intendo le linee verdi niente di tutto questo bensì accuso uno leggero sfarfallamento che noto fortemente con certe fotografie su internet e quando appro delle finestre le linee e i bordi sono in continuo movimento come se fosse un tubo catodico a 50 hz veramente fastidioso anzi nauseante se consideriamo i 100 pollici di grandezza dello schermo queste immaggini che traballano seppur minimamente sono fastidiose e nauseanti e infine sò benissimo che il vt45 non presenta questo problema assolutamente(ce l'ha un mio amico) però volevo accertarmi se può essere un problema del mio proiettore o di tutti i vt460 così fosse: o me lo sostituiscono con un'altro modello senza problemi o verranno denunciati alle prossime presentazioni che effettuerò in azienda perchè provoca nausea molto forte e disturbi alla vista molto forti.Riguardo alle frequenze non cambia nulla ho fatto il confronto sullo stesso pc a casa del mio amico col vt45 e ho notato la differenza il vt 45 non presenta alcun tipo di sfarfallio invece il nec vt460 si leggero ma fastidioso e piuttosto inusuale per una tecnologia lcd e che soprattutto dovrebbe essere leggermente superiore al vt45 essendo il modello nuovo a parte tutto spero che sia solo un problema mio singolo proiettore e che mi venga sostituito con uno ben funzionante.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Fai conto che Nec ti dà comunque 3 anni di garanzia on site con sostituzione, penso che non avrai nessun problema per fartelo cambiare.
    Fammi sapere, io intanto mi tengo stretto il Vt45K di cui sono pienamente soddisfatto e ti raccomando di nuovo di attrezzarti con un player component progressive... Le soddisfazioni sono enormi, i film a decine... e nessun problema (Philips 963SA).
    Saluti a te e a chi gode in casa Nec.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Eccomi, nec Lt240, gran bella macchina.
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Eddy Cudo ha scritto:
    ... accuso uno leggero sfarfallamento che noto fortemente con certe fotografie su internet e quando appro delle finestre ble linee e i bordi sono in continuo movimento come se fosse un tubo catodico a 50 hz veramente fastidioso[b]...
    Ora e' tutto molto piu' chiaro

    Chiamare quel difetto sfarfallio potrebbe trarre in inganno. Al contrario lo definirei come tremolio delle righe orizzontali: il paragone con un TVC 50Hz rende benissimo l'idea

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    20

    LT 220

    modello minore, ma buono !
    Piuttosto, quello sfarfallio io lo vedo (stranamente) solo con il cd Eagle Project (non nei trailers, ma nel menu principale).
    Comunque, caro kasinski, visto che anche nel manuale del mio NEC è spiegato come costruire un cavo component/d-sub 15 pin , puoi dirmi che materiale (cavi) devo comprare e dove ? Grazie (sperando di non dare fuoco alla casa )

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Ora e' tutto molto piu' chiaro

    Chiamare quel difetto sfarfallio potrebbe trarre in inganno. Al contrario lo definirei come tremolio delle righe orizzontali: il paragone con un TVC 50Hz rende benissimo l'idea

    Emidio


    Grande emidio visto che hai inquadrato il problema benissimo tu credi che sia un problema del vt460 o solo del mio però c'è da dire che il vt45 non presenta questo problema ed essendo il modello precedente a rigor di logica il 460 non dovrebbe presentare questo problema piuttosto grave................

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Ok ragazzi, cari possessori di proj Nec, facciamoci sentire !!!
    Per il cavo ho usato 3 cavi Sat da 75 Ohm lunghi 10 metri che ho racchiuso in quelle guaine simil seta autoestinguenti e fascianti che trovate nei negozi di materiale elettrico e fanno tanto cavo high-end, poi mi sono preso un connettore d-sub 15 pin maschio e ho saldato i pin secondo schema del manuale. Dall'altro lato ho preso tre connettori rca super professionali, oro 24K e scocca in lega, con vite bloccante: FANTASTICI !!! Costo complessivo: 35 Euro.
    Il costo di un semplice cavo component-component da 10 mt di buona qualità è di circa 100 euro, fate un po' voi... Il costo dell'adattarore Nec component-d-sub, per altro non distribuito in Italia, è di circa 30 Euro: VALE LA PENA AUTOCOSTRUIRSI IL CAVO !!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    6

    VT540K

    Ok ragazzi, cari possessori di proj Nec, facciamoci sentire !!!
    ------------------------------

    Felice di trovarvi.

    Nec VT-540K. Abbastanza soddisfatto, considerando sorgente (Dec. SAT Aston Xena 1700) e collegamento (Cavo Hi-End S-Video 10 m, G&BL).

    Sono alla perenne ricerca di un modo per migliorare il segnale SAT. Vi chiedo allora se il pj accetterebbe sulla VGA l'RGB del decoder prelevato via scart.

    Grazie.

    Glick

  11. #11
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    20

    cavo component autocostruito

    Grazie per le info sul cavo, vedrò di muovermi in tal senso (magari per la saldatura mi farò aiutare da qualche negoziante anche se non ho capito bene la questione della guaina fasciante: se non ho capito male compri i tre cavi e poi li infili nella guaina ? e usi tre guaine o una sola per tutti e tre ?
    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Io avevo provato a prelevare il segnale dalla Scart RGB del mio Nad T531 e portarlo all'ingresso Vga del mio Nec VT45K, niente da fare !!! Il manuale è infatti molto chiaro: per l'ingresso RGB serve una freq orizzontale di 24Khz o più. Penso che sarebbe lo stesso per l'uscita del tuo decoder Sat che esce sui 15 Khz. D'altra parte col 963SA attraverso le uscite component non ho problemi a far agganciare sia il segnale interlacciato (15khz) che quello progressivo (31Khz) entrando col cavo component-vga da me costruito.
    Per riassumere: TI SERVONO LE USCITE COMPONENT SULLA SORGENTE.

    P.s. Il cavo S-Video della G&bl da 10 mt. lo uso pure io per il Sat, ed è il miglior cavo S-Video mai provato, penso che più di così dal mio goldbox non si possa avere.
    Ho sentito però di una motifica qua sul forum da fare allo Humax (con tanto di firmware patchato) che abilitando il component in uscita promette miracoli.
    Saluti a tutti e continuiamo a farci sentire noi della Nec.
    Mi raccomando !!!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    Uso una guaina sola per tutti e tre i cavi, questa mi permette di avere un prodotto finale molto accativante contenendo in maniera flessibile ed elegante i tre cavi sat. Questo tipo di guaina è come una lucida maglia intrecciata similseta identica a quella che trovi sui cavi high end (anche quelli di semplice alimentazione, al Top Audio e Video ce l'avevano tutti i cavi esposti da 100 euro in sù), io l'ho comprata presso un Comoli e Ferrari, grossisti di materiale elettrico; i connettori Rca e il cavo Sat da un antennista specializzato, il connettore Vga da un fornitore di materiale informatico.

    Vi allego 2 foto fatte di fretta ma spero esaurienti su materiali e realizzazione.
    Immagini allegate Immagini allegate

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    449
    E questa è quella del lato VGA...
    Immagini allegate Immagini allegate

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Re: nec vt460


    Eddy Cudo ha scritto:
    Come molti sapranno è l'erede del buonissimo vt45 però ho riscontrato un problema gravissimo che consiste in un notevole sfarfallamento che quando è collegato via rgb con il portatile rende la lettura faticosa e provoca un gran senso di nausea per il resto è tecnologicamente leggermente più avanzato rispetto al vt45 e ha una luminosità eccezzionale 1500 ansi e 1200 in eco mode ma il problema dello sfarfallio lo rende inutilizzabile che invece il vt 45 non ha nemmeno un po' ho chiamato l'assistenza nec che mi ha detto che questo sfarfallamento è inusuale essendo un lcd e stò aprendo una pratica per la garanzia ma volevo informarmi se qualcuno che lo possiede ha riscontrato lo stesso problema perchè non vorrei fosse un problema di questo prodotto in generale vi ringrazio per questo bellissimo forum
    Eddy,
    ritengo, imho, che il prj in oggetto non possa considerarsi, in termini assoluti, l'"erede" del VT45.
    Prendiamo un'attimo in considerazione le caratteristiche tecniche delle 2 macchine.

    Il 460, alla stregua del 45, ha una matrice in 4/3 altrettanto "avara" di pixels (800x600 ).

    La maggiore luminosità, espressa in ANSI lumen, non credo possa ritenersi un pregio in ambito HT. Vero è che, utilizzando la modalità "eco mode", il 460 scende a 1200 ANSI, ma altrettanto vero è che il 45 arriva (e credo di ricordare bene) ad un valore prossimo agli 800 ANSI in modalità "eco2".

    Il contrasto. Ebbene, premesso che entrambi i valori (in full on/off !!!!) sono vergognosamente ridicoli ma, anche in tale circostanza, grandi diversità non ve ne sono (400 per il 460 e 300 per il 45).

    Per il resto, son due prj da considerarsi senza infamia e senza lode.
    Dimenticavo. Il 45 aveva l'ottica basculante H/V che sembra manchi sul 460 (in taluni casi ti permette di "levare le castagne dal fuoco" onde evitare, PERENTORIAMENTE, di agire sul deleterio keystone).

    Sul campo ho notato (parlo del VT45), sia in progressivo che in interlacciato, una resa migliore utilizzando l'ingresso VGA in RGB anzichè in component. Per la connessione utilizzo un G&BL VGA->RCA (del quale, purtroppo, non ci è dato sapere le caratteristiche tecniche) di c.a 8,00 mt. Il cavo verrà presto sostituito da un Belden 7796A (dalle caratteristiche ben superiori) costituito da 5 mandate di RG59 1505A (questo in previsione di mandare presto la macchina in pre-pensionamento).

    Nulla ho notato per quanto riguarda il lamentato flickering, almeno sul 45. La sorgente che utilizzo è un TProgress 5010 a 576p ed utilizzando, come dicevo prima, l'uscita VGA in RGB.

    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •