Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    190

    Da cosa dipende la brillantezza dei colori di un proiettore?


    Per avere colori vivi, luminosi, brillanti come quelli dei TV al Plasma/LCD, che caratteristiche deve avere un proiettore?

    La cosa più importante è la luminosità (lumen), il contrasto oppure il livello del nero?
    Forse la risposta è tutte e tre le cose insieme, ma quale fattore incide maggiormente sulla brillantezza/luminosità dei colori?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Ultimamente, dopo la visione continuata per quasi otto anni di video con il videoproiettore, per motivi contingenti sono tornato alla tv classica ( crt ). L'elemento di maggior disturbo è stato sicuramente la luminosità eccessiva dello schermo che rende di fatto l'immagine accecante.
    Detto questo ritengo quindi ( opinione personale ) che l'immagine ottenibile da un videoproiettore debba necessariamente essere diversa ( e più rilassante ).
    Tralasciando queste considerazioni i fattori li puoi riscontare nelle nuove ruote colori a più segmenti che aggiungono naturalezza ai colori; anche la luminosità ha la sua importanza ( a titolo esemplificativo i prodotti per il mercato americano tendono sempre ad avere una luminosità abbondante ); il contrasto ( tralasciando i dati dichiarati dalle case molte volte eccessivi ) permette ovviamente di cogliere dettagli ( e colori ) impensabili fino a qualche anno fa.
    Se poi vuoi a tutti i costi una immagine estremamente brillante ti doti di uno schermo con alto guadagno ( a scapito comunque dell'angolo di visione e di altri fattori ).
    Ultima modifica di Raffaele; 28-12-2006 alle 15:55

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da nikko
    Per avere colori vivi, luminosi, brillanti come quelli dei TV al Plasma/LCD, che caratteristiche deve avere un proiettore?

    La cosa più importante è la luminosità (lumen), il contrasto oppure il livello del nero?
    Forse la risposta è tutte e tre le cose insieme, ma quale fattore incide maggiormente sulla brillantezza/luminosità dei colori?
    beh! e' molto facile, fosse stato un tv crt sarebbe stato piu' complicato...

    cmq, con immagini luminose i digitali, in generale, vanno molto bene, il problema sono le immagini scure... mi proccuperei piu' di questo aspetto...

    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •