Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    2

    Molte domande da un niubbo totale


    Spero di non essere OT a porre qui queste domande. Vorrei installare un sistema di videoproiezione in casa, ma parto proprio da zero e ho bisogno di consigli.

    1) La stanza è 5 x 4. Pensavo di proiettare sul lato corto, quindi con la testa a circa 4 metri dallo schermo. E' un errore? E' meglio proiettare sul lato lungo? Tenete conto che non cambierebbero le dimensioni dello schermo perché la parete sfruttabile è uguale in entrambi i modi (circa 2,80 x 2,30 di altezza).

    2) Ho letto che ogni correzione keystone altera l'immagine. E' quindi meglio piazzare il proiettore all'altezza del centro dello schermo? Anche se è un po' scomodo in quanto viene a circa 1,50 da terra. Quale è il motivo per cui si consiglia di mettere il VPR al soffitto e capovolto?

    3) Meglio mettere le sorgenti vicino al VPR o lontano, in modo che non ci si debba contorcere, ad esempio, per telecomandare il decoder? Vi sono dei limiti alla lunghezza dei cavi di connessione?

    4) Meglio lo schermo o la parete trattata con le vernici speciali? A proposito, quanta vernice serve per una parete di circa 6,5 metri quadrati?

    Spero di non avere disturbato nessuno e auguro a tutti Buon Natale

    Arne

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Dunque...

    1) Strana domanda perchè mai dovrebbe essere un errore ?

    2) Molti lo mettono a soffitto perchè ci sono VPR nei quali il centro dell' ottica coincide con la base dell'immagine proiettata e, non essendo magari dotati di lens shift, la scelta diventa quindi "obbligata".

    3) In linea di massima meglio vicine, proprio per limitare la lunghezza dei cavi, anche se personalmente uso un cavo HDMI di 10 mt. e non ho il minimo problema .

    4) A mio parere meglio un bello schermo, magari autocostruito..(vedi firma) .

    Ciao
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    Dopo il viaggio al centro della terra ora hai il problema vpr.
    Provo a risponderti io:

    1- per quel che riguarda il video 4 metri dallo schermo non costituiscono un problema. semmai e' l'audio e in particolare il fronte posteriore a non avere spazio( avresti le casse di lato e non dietro).

    2- il keystone digitale svolge una operazione di rescaling dell'immagine producendo qualche problema sulla stessa, meglio evitare. Se il vpr che intendi comprare ha invece il keystone ottico ( detto lens shift) che sposta fisicamente il fascio di luce di proiezione, li invece non ci sono peggioramenti dell' immagine. Considera pero' che tutti i dispositivi di correzzione ottica ( lens shift e zoom) e' preferibile non utilizzarli agli estremi di regolazione perche' non sempre le lenti usate nei vpr sono di qualita' eccelsa ( rischi qualche disomogeneita' nei colori e luminosita').
    Per quel che riguarda l'installazione, perche' vuoi metterlo al centro dello schermo? questo e' vero per la regolazione destra-sinistra ( se non c'e' lens shift orizzontale) ma non e' vero per la regolazione alto- basso, uno perche' se c'e' il lens shift spesso puoi spostare il vpr dall'estremo alto del vertice di proiezione all' estremo basso. In questo range e' regolabile tramite il suddetto controllo; due perche' se e'ad ottica fissa quasi tutti i vpr hanno uno scarto sulla altezza di proiezione, cioe' proiettano leggermente piu' in alto dell'altezza della lente (offset) quindi mettendo il vpr a soffitto capovolto, la parte alta del fascio di luce proiettato sara' leggermente piu' bassa della lente del vpr ( tenendolo cosi' abbastanza in alto rispetto al pavimento, capisci ora perche un vpr ad ottica fissa e' sempre appeso capovolto al soffitto).

    3- la sistemazione delle elettroniche dipende dallo spazio che hai a disposizione nella sala. e' sempre vero che qualsiasi cavo piu' corto e' meglio e', per cui se riesci a far stare tutto vicino e' sempre meglio ma per esperienza i cavi per i diffusori e per il vpr e' impossibile tenerli corti ( forse solo il fronte anteriore e centrale dei diffusori se posizioni le elettroniche sotto lo schermo di proiezione). per quel che riguarda la lungezza massima considera che se usi un buon cavo, per una stanza 5x4 non dovresti avere problemi ( il mio vpr e' collegato con un cavo component G&bl di m.13 pagato piu' di 200 euro e non mi crea alcun problema, e la mia stanza misura 7,5x 5).

    4- io ho montato un schermo avvolgibile perche' le vernici sono uscite sul mercato da poco. Il consiglio che ti posso dare e' se usi lo schermo meglio un fisso o un pretensionato perche gli avvolgibili a lungo andare perdono la planarita' formando piccole onde che su immagini statiche non producono disturbi ma sulle carrellate desta-sinistra si vedono eccome!!.
    Se invece decidi per la vernice fai attenzione alle proporzioni e alla perfetta levigatura della parete.

    un augurio di buon natale anche a te.
    Ultima modifica di raf70; 25-12-2006 alle 17:46
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    2
    Grazie mille per le risposte.

    Il VPR cui sono interessato è il Mitsubishi HC5000 che, oltre ad essere Full HD, ha il punto di forza di una notevole silenziosità.

    Arne

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151

    ed e'anche dotato di lens shift orizzontale e verticale
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •