|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: videoproiettore per fotografie
-
10-11-2006, 11:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
videoproiettore per fotografie
Salve a tutti
finalmente ho trovato un forum con persone specializzate sui videoproiettori e, pertanto, chiedo il Vostro aiuto.
Sono un fotografo amatoriale (partecipo ad alcuni concorsi) e con il passaggio al digitale ho perso la possibilita' di vedere le dia in compagnia di amici e prarenti.
A questo punto devo comprare un videoproiettore ...ma quale ?
Oltretutto ho un budget limitato (al massimo 1200 Euro) ma vorrei un oggetto che, pur con funzioni casalinghe, permetta di vedere le immagini in modo "decente" senza stravolgere completamente i colori ed il contrasto.
Grazie per l'aiuto ed i consigli
-
10-11-2006, 11:32 #2
Questo utente aveva un problema simile al tuo, ma un budget più alto.
Con i tuoi € 1200 puoi orientarti su un VP DLP business XGA, ma sarebbe inadatto per l'HT.
Oppure puoi prenderti un VP LCD 720p per HT, ma avrai colori un po' meno brillalnti con le immagini statiche.
Ciao.
p.s.: non serve aprire due discussioni uguali, anzi è proprio vietato.
Chiedi ad un mod di chiudere l'atra che oltretutto non vedo molto attinente alla sezione FullHD per via del budget.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-11-2006, 15:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
scusa l'ignoranza ma HT cosa sarebbe e per quale utilizzo è importante
Grazie
-
10-11-2006, 15:42 #4
HT = Home Theater.
Se vuoi usare il video proiettore anche per vedere dei film devi sapere che ti servono caratteristiche diverse da quelle per la presentazione di foto.
Inanzitutto il formato: i vp per HT sono a 16/9 mentre per le foto sarebbe meglio un 4/3, come quelli da presentazione.
Per l'HT servono vp non troppo luminosi perchè si usano in ambienti il più ocurati possibile, mentre i proiettori business sono di solito più luminosi perché di solito le presentazioni si fanno in ambiente non oscurati.
Poi devi considerare la tecnologia. Sicuramente i DLP hanno una resa dei colori migliori degli LCD.
Infine il prezzo. Col tuo budget puoi prendere o un VP per HT LCD a 1280x720px oppure un DLP business a 1024x768.
Io vedo film e faccio presentazioni, quindi ne ho presi due…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-11-2006, 15:50 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
Grazie per la cortese risposta e per i chiarimenti.
Mi puoi consigliare, sulla base della tua esperienza, marca e modello ?
Tieni presente che lo utilizzero' solo per vedere fotografie
Grazie ancora
-
10-11-2006, 16:21 #6
giova, non voglio rovinarti la "festa", ma da quello che capisco non hai molta esperienza con i videoproiettori.
Al di là di ciò che ti consiglia Girmi (lui ha molta esperienza su fotografia e grafica) volevo, prima che tu ti facessi false illusioni, farti concentrare sulla qualità finale.
Io ho un Leica Pradovit 300IR per le diapositive ed ho un onesto proiettore HT per il mio cinema in casa.
Ebbene se il passaggio al digitale lato stampe, può quasi considerarsi indolore (con le risoluzioni attuali dda 10 megapixel ormai le reflex digitali sono sul livello di quelle analogiche), sul lato proiezioni c'è un abisso:
1) la diapositiva (soprattutto una ormai ahimè estinta velvia 50) ha una luce ed una definizione fantastiche.
2) i proiettori più performanti in circolazione hanno una definizione massima di 1920x1080 pixel (cioè circa 2 megapixel), ma quelli che normalmente ci si può permettere non superano i 1280x1024...
3) un proiettore per dia non fa differenze tra foto orizzontali e verticali.
4) un proiettore HT, normalmente in formato 16/9, se la foto è verticale sfrutta in modo ancor più scarso la scarsa matrice disponibile.
Insomma se posso fare un paragone, prova a stampare una foto ottenuta con una reflex ed un buon vetro su pellicola in un formato 20x30 e prova a stampare una foto digitale presa da una obsoleta fotocamera digitale da 1,2 megapixel (o da un telefonino non di ultima generazione) sempre in un formato 20x30.... una cosa simile la ottieni con il proiettoreMauro Cippitelli
-
10-11-2006, 16:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
Grazie per la risposta ma l'unica cosa che conosco relativamente ai videoproiettori e' che non potranno certo rendere come una dia. Tuttavia poiche' bisognera' (purtroppo) adattarci vorrei acquistare qualcosa di "meno peggio" che almeno cercasse di proiettare quello che si vede nello schermo del pc e falsando "il meno possibile" i colori.
In tale ottica, proprio perche' l'utilizzo sara' solo per visione foto "casalingh" (pere i limiti sopra indicati) cerco un oggetto di media qualita' (anche tenuto conto del budget) ma "almeno decente)
Grato della Vostra esperienza eper le indicazioni che potrete fornirmi