Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873

    Primo acquisto (consiglio)


    Avrei bisogno di sapere se, secondo voi, in un ambiente del genere è installabile un videoproiettore:
    distanza dal punto di visione circa 3,80 metri(il salone in realtà è lungo circa 7 metri, ma 3,80 metri è la profondità massima che posso sfruttare senza divorziare:-), larghezza della stanza 4,20 metri.
    Per quanto riguarda quest'ultimo punto però mi sembra utile precisare che la larghezza disponibile per un telo (aggiungerei motorizzato)è di massimo 2 metri, limite "ipotetico" delineato dalla distanza dei diffusori centrali.
    Attulalmente il mio impianto è composto da: ampli onkyo tx ds575, pionner dvd 454, casse anteriori e centrale B&W cc6 serie 2, posteriori sempre b&W ma non ricordo la sigla.
    Il mio tv attuale è un sony kp 41 a retroproiezione.
    L'uso che faccio è essenzialmente film in dvd e visioni di film da t+ (scordavo).
    Vorrei passare alla HTPC ed sono dubbioso tra un buon proiettore o il panasonic (plasma)in vendita da plasmapan.
    Secondo voi un proiettore è adatto dato lo spazio a mia disposizione?
    E se si cosa mi consigliate di acquistare in considerazione del fatto che il proiettore (o il plasma) sarebbe pilotato via htpc?
    Il budget di spesa per il proiettore è di 3.500.
    Grazie.
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Personalmente mi ha fatto una buonissima impressione l'Infocus X1 (a parte l'effetto arcobaleno a cui io sono sensibilissimo tantè che lo noto anche con il mio tritubo).
    Poi tieni conto che il costo di questo dlp è di circa 1800 euro molto al di sotto del tuo budget.
    Se hai la possibilità di visionarlo (e non noti l'effetto arcobaleno)
    ne rimmarai sorpreso piacevolmente

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    visto il tuo budget, non ti è negato nessuno dei best buy di questo periodo..

    sanyo z1, o panaconic ptae300 come lcd

    Infocus x1 e sharp 290 (o z91 con focale ridotta) come dlp...


    l'ht 1000 della nec sarebbe meglio, ma è fuori budget...

    Vedi quelli che osservare di persona e poi decidi...

    la scelta è fattore personale, perchè devi sapere se soffri di effetto rainbow, o sopporti meno l'effetto zanzariera...

    buona scelta...

    uno schermo con 2m di base sarà eccellente in un ambiente come il tuo

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=4288
    Scherzo! Se non sei un vero appassionato lascia perdere i crt , se invece ti piace smanettare......
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    SleepyHollow ha scritto:
    Personalmente mi ha fatto una buonissima impressione l'Infocus X1 (a parte l'effetto arcobaleno a cui io sono sensibilissimo tantè che lo noto anche con il mio tritubo).
    Poi tieni conto che il costo di questo dlp è di circa 1800 euro molto al di sotto del tuo budget.
    Se hai la possibilità di visionarlo (e non noti l'effetto arcobaleno)
    ne rimmarai sorpreso piacevolmente
    A proposito dei vp da te segnalati, pilotando i segnali via htpc presumo (non lapidatemi se sbaglio) che il vp debba avere l'ingresso dvi o sbaglio?
    Si ottengono gli stessi riusultati con un vp con ingressi vga?
    grazie
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    868
    in linea di massima... si!
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Originariamente inviato da Jupiterinmind

    A proposito dei vp da te segnalati, pilotando i segnali via htpc presumo (non lapidatemi se sbaglio) che il vp debba avere l'ingresso dvi o sbaglio?
    Dvi o Vga, con grosso modo la medesima qualità.
    Comunque come ti ha consigliato Sasadf la miglior cosa e visionarli dal vivo!!

    Se invece vuoi rischiare l'esaurimento nervoso segui il consiglio di Gianni Wurzburger

    Se vuoi seguire il mio ....lascia perdere gli lcd .

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Io ho trovato un grosso incremento con un collegamento DVI rispetto al VGA col mio panny 300. Sarà che forse il cavo VGA non era dei migliori(vivanco) al contrario di quello DVI(lindy). Però anche sulla carta il DVI dovrebbe essere migliore in quanto non c'è la doppia conversione analogico/digitale come avviene tramite collegamento VGA, ma il segnale rimane sempre nel dominio digitale(almeno mi sembra sia così).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •