Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145

    Ok, tocca a me... 7700, Z4 o Panny 900?


    Cari amici,
    dopo essermi letto un po' di topic (quelli da decine di pagine chiaramente non nella loro interezza) ho ricavato parecchie informazioni su quel che dovrà essere il mio primo VPR, ma anche tanta confusione.

    Premesso che, seppur da profano della materia, in diversi anni ho visto diversi proiettori LCD e alle loro orrende immagini. Per mio cugino ormai due anni fa scelsi un Infocus X1, rimanendo piacevolmente sopreso dalla suo contrasto e dai suoi colori, pur nei limiti di una macchina entry level con un ottimo prezzo. L'ho provato per una settimana a casa mia, fantastico, e nessuno in famiglia sembra soffrire l'effetto rainbow. Poi vado spesso all'Arcadia dove c'è un bel 2K tri-chip DLP che ogni volta mi stupisce per la sua nitidezza e analiticità. Quindi, adesso che mi sto accingendo a prenderlo per me, la scelta era scontata: un BenQ PE7700, memore anche della recensione positiva di Emidio.

    Nel giro di due anni però sembra che i produttori di LCD non siano stati a guardare e abbiano tirato fuori tecnologie che sulla carta sembrano promettenti come l'Iris ed altre. Nella classifica di Projectioncentral svettano lo Z4 e il "panny" 900, seguito poi dal 7700. Se si leggono i confronti fra i modelli, la scelta appare ancora più difficile - preferire l'immagine senza zanzariera e dai colori più accurati del panny, o la maggiore nitidezza dello Z4? E il TW600? Solo una cosa sembra certa: pur rimanendo positivi, ridimensionano e non di poco i toni entusiastici usati per recensire il BenQ.

    Il proiettore andrebbe installato nel soggiorno che di sera è virtualmente buio, di lunghezza 4.70m, per un'immagine larga 2.00m e alta 0.80m (così avevo fatto con l'X1), con un HTPC dotato di VGA e DVI, e un banale decoder DTT che dunque offre solo s-video, e che con l'X1 aveva una qualità pessima - era meglio l'analogico della scheda TV nell'HTPC!

    Ora, considerando le premesse fatte, per circoscrivere l'argomento vastissimo ecco alcune domande:
    - personalmente quale scegliereste (o avete già scelto)? Non vi chiedo le motivazioni, risposta secca e soggettiva.
    - i 450 euro (ossia il 24% sulla spesa) di differenza tra il BenQ e i proiettori LCD sono soldi ben spesi o no?
    - come si comporta l'iride nel caso di immagini con zone molto luminose e zone molto scure?
    - E' una cosa trascurabile il degrado delle matrici LCD, o si può verificare nel giro di poche centinaia di ore di utilizzo?
    - Com'è in breve l'esperienza dell'assistenza tecnica di queste marche? A naso mi piacciono i 3 anni di BenQ, decisamente scarsi i 12 mesi di Panasonic. Considerate che acquisterei con p.iva
    - pur non essendo alla stregua delle stampanti e delle cartucce, ritengo che la durata media e il costo della lampada di ricambio abbiano il loro peso. Quali dei proiettori offre il meglio da questo punto di vista? Di quale modello esiste il ricambio della sola lampada, per risparmiare qualcosa?

    Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto - non voglio ottenere l'ennesima discussione stile "meglio BMW o Mercedes", o ancora "AMD o Intel", ma solo alcune informazioni che normalmente nelle recensioni non si trovano, e che solo gli appassionati del forum possono dare...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Io ero indeciso come te e sono riuscito a vedere all'opera quelli che hai citato, Sanyo Z4, "panny" 900, Benq7700, in più al TX200 e Sharp Z2000.
    Io non ho avuto dubbi e ho preso lo Sharp Z2000 a 2300 euro, mi è sembrata un'altra categoria.
    Considera che ora a quel prezzo trovi lo Sharp Z3000 che dichiara prestazioni ancora superiori.

    Ciao
    Nilo


    ------------------------------------------------------------
    VPR Sharp Z2000 - Ampli NAD 763 - Finale M&A TVA1 con KT88 - DVD player NAD T550 - Front Rogers Studio 1a - Center Rogers Ls2a - Rear Chario Syntar 1 - Sub Jamo 400watt

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    72
    Io ho L'Hitachi tx200 (trovo strano che tu non l'abbia nominato in un elenco di macchine di questa fascia).

    E' il mio secondo vpr e sono soddisfatto. I 720p sono utili, l'immagine è molto luminosa (io uso la lampada solo in ecomode, anche di giorno), i colori molto vivi, e molto "regolabili". Il nero è buono, io ho smesso di usare l'iris automatico (che a dire il vero un po' si nota) e mi trovo bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    che bello, ci sono ancora dei nottambuli come me online!

    Il fatto è che ci ho passato la sera a leggere svariati post, e sono quasi in preda a una crisi mistica...

    Sono d'accordo sull'importanza di vederli in azione possibilmente nello stesso ambiente: sapete indicarmi un luogo del genere a Milano, Piacenza o vicinanze?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    Il proiettore andrebbe installato nel soggiorno che di sera è virtualmente buio, di lunghezza 4.70m, per un'immagine larga 2.00m e alta 0.80m
    Sull'installazione devi stare attento. Intanto con il benq da 4,70 mt avrai un'immagine con base a partire da 253cm, mentre non avresti problemi con il panny e lo Z4. Poi devi considerare la posizione del vpr, ossia se puoi posizionarlo al meglio oppure se dovrai metterlo decentrato e per una corretta sistemazione avrai bisogno dello shift che, naturalmente, dei 3 vpr in questione il Benq ne è sprovvisto.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Sull'installazione devi stare attento. Intanto con il benq da 4,70 mt avrai un'immagine con base a partire da 253cm, mentre non avresti problemi con il panny e lo Z4. Poi devi considerare la posizione del vpr, ossia se puoi posizionarlo al meglio oppure se dovrai metterlo decentrato e per una corretta sistemazione avrai bisogno dello shift che, naturalmente, dei 3 vpr in questione il Benq ne è sprovvisto.
    Ottima osservazione Nemo, in effetti sottraendo da 4.7 metri un 50-60 centimetri (30 di proiettore, il resto per non lasciarlo attaccato al muro) l'immagine sarebbe di 225 x 127 cm. Ne consegue che l'X1 ha un "tiro più lungo", così mi sembra si dica, ma avendo una parete bianca bella grande non costituirebbe un grosso problema.
    La presenza o meno del lens shift non è particolarmente rilevante, ma può essere utile. Sai dirmi se il BenQ appoggiato a un tavolo ha l'asse di proiezione centrale o spostato verso l'alto, come l'X1?
    Se fosse centrale significherebbe che andrebbe collocato a mezz'aria, complicandone l'installazione. Inutile dire che di correzione keystone e simili non ne voglio saper parlare

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    L'asse del 7700 è spostato.
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    Thanx! ho visto il topic del tuo impianto, complimenti! ti ho fatto anche una domanda li.....

    Considerati i prezzi e le promo in corso, ho ristretto la scelta tra il EMP-TW600 e il PE7700. esiste una differenza di prezzo di ben 629 euro, una discriminante non da poco, ma sarei disposto a spendere di più per il DLP se vale la differenza... HEEEELPP!!!
    Ultima modifica di agentsmith; 31-05-2006 alle 15:45

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    esiste una differenza di prezzo di ben 629 euro, !!

    a parer mio la differenza attualmente è tanta ma.......potrei essere di parte

    come già proposto a molti, vuoi renderti conto di persona?

    se ti va di fare una 50ina di km....

    hai un mp con dettagli...
    saluti!
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    Ti ringrazio della disponibilità Cesano, di dove sei? (forse il nome dovrebbe dirmi qualcosa? )

    Non mi dispiacerebbe vedere all'opera il TW600, più che altro per capire questo temuto effetto zanzariera e il suo contrasto...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    Con il TW600 se nn superi i 100" e la giusta distanza di visione la zanza è praticamente invisibile. Inoltre il contrasto è MOLTO buono soprattutto con la scene più luminose.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    L'offerta di cesano io la prenderei al volo. Quale miglior modo di scegliere se non far vedere ai tuoi occhi il vpr in azione.

    Piuttosto cerca di visionare anche l'Epson che secondo me ha poco da invidiare al benq...a parte il nero, naturalmente. Poi è necessario pensare ad una buona sorgente, anche.
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    mah la sorgente sarebbe principalmente l'HTPC con DVI, che dovrebbe essere la migliore possibile. poi ci sarebbe anche il decoder DTT ma non mi aspetto miracoli da questo.

    Ho continuato a leggere impressioni e recensioni, e più o meno la raccomandazione è: il TW600 ha una qualità ottima per il suo prezzo, ma se puoi spendere di più il 7700 è ancora migliore.

    Considerato che non soffriamo di arcobalenite, e non ho compromessi da adottare circa la sua installazione (che non rendebbe necessaria la presenza di lens shift) e che sono disposto a spendere di più per avere il meglio (il budget è di 2mila euro) sarei tentato di prendere il BenQ.
    Però la differenza di prezzo dell'Epson non sono affatto due lire, stiamo parlando del 50% di differenza, e qualcosa del genere anche per le lampade di ricambio, che sono date per una durata simile e vengono 500 euro per il benq e 350 per l'epson... con il risparmio potrei farmi tranquillamente lo schermo motorizzato...

    Scelta davvero difficile

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Hai letto delle offerte infocus in Germania?

    7205 a 1500 euro
    IN76 a 1800 euro.
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145

    ho letto, mi sembra di aver capito che il 7205 è un pelo migliore del PE7700... però attendo PM da parte di chi l'ha comprato per sapere il nome del rivenditore...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •