Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222

    correzione del trapezio: ottica vs. digitale


    dovendo proiettare un immagine di 90" su di un telo posto necessariamente più in basso di 60 cm dal soffitto, mi si presenta questo dubbio: il degrado dell'immagine che avrò con la correzione digitale dell'effetto trapezio con il Nec1000 non è che mi vanificheranno gran parte dei vantaggi di qualità che dovrei ottenere rispetto allo sharp z90 con il quale invece potrei utilizzare lo shift ottico?
    Dovendo acquistare questo mio primo proiettore ho bisogno di un pò di aiuto da chi ha più esperienza e con mano (o meglio con occhio)ha potuto riscontrare l'effetto sull'immagine di queste correzioni.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    A mio avviso il Keyston digitale provoca un forte degrado dell'immagine! Almeno così è con lo Z1. Il problema maggiore però non è il keystone, ma che inclinando il proiettore non solo ottieni l'effetto trapezio, ma il piano focale diventa molto critico. Infatti il fuoco è esattamente perpendicolare all'asse ottico per cui rischi di non riuscire ad ottenere il fuoco su tutto lo schermo ma solo nella parte centrale in quanto sopra sara + spostato da un lato e sotto da quello opposto. Potresti utilizzare una staffa a soffitto che scende di 60cm o quanto ti serve, ma a mio avviso inclinare il proiettore è la cosa peggiore.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    grazie per la risposta lorenzo419.
    La staffa che cala dal soffitto sarebbe una soluzione, ma il problema è che non è praticabile per motivi estetici e funzionali dell'ambiente dove dovrà essere collegato il vpr.
    per quanto riguarda la correzione del trapezio, lo Z1 che tu hai non ha lo shift ottico? Come si comporta in questo caso?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da pinuzzo
    grazie per la risposta lorenzo419.
    La staffa che cala dal soffitto sarebbe una soluzione, ma il problema è che non è praticabile per motivi estetici e funzionali dell'ambiente dove dovrà essere collegato il vpr.
    per quanto riguarda la correzione del trapezio, lo Z1 che tu hai non ha lo shift ottico? Come si comporta in questo caso?
    Lo shift funziona benissimo. Ma lo Z1 ha anche il keystone verticale e l'ho provato per curiosità e la degradazione dell'immagine è notevole sopratutto ai pordi

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da lorenzo419
    A mio avviso il Keyston digitale provoca un forte degrado dell'immagine! Almeno così è con lo Z1. Il problema maggiore però non è il keystone, ma che inclinando il proiettore non solo ottieni l'effetto trapezio, ma il piano focale diventa molto critico. Infatti il fuoco è esattamente perpendicolare all'asse ottico per cui rischi di non riuscire ad ottenere il fuoco su tutto lo schermo ma solo nella parte centrale in quanto sopra sara + spostato da un lato e sotto da quello opposto. Potresti utilizzare una staffa a soffitto che scende di 60cm o quanto ti serve, ma a mio avviso inclinare il proiettore è la cosa peggiore.
    Confermo quanto scritto da Lorenzo circa il Keystone, comunque l'HT1000 ha anche un'altra funzione, di cui però non ricordo il nome ma di cui sono certo in quanto possiedo il NEC, che ti consente, impostando lo schermo "pieno" in 16:9 di effettuare spostamenti all'interno della matrice 4:3 senza compromettere l'immagine, e di proiettare anche non perpendicolarmente sullo schermo. I gradi di spostamento laterale, se ricordo, non sono tantissimi, mentre di più sono quelli alto/basso, comunque...se sarà utile, posso verificare le istruzioni.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    122
    Ciao pinuzzo
    Io ho un Nec HT1000 che dovrei piazzare a soffitto (e un mese che aspetto la staffa) se puoi ti consiglio di fare una prova con un NEC HT1000 perchè questo a una miriade di funzioni oltre al Keystone a la funzione "pietra angolare" in 16/9 puoi spostare l'immagine in su o in giu.
    Le prove che ho fatto io sono state in condizioni davvero critiche su carrellino alto 30 cm di lato al divano usando sia il keystone che la funzione pietra angolare e devo dire che tutto sommato non si è comportato male, sulla messa a fuoco non ho riscontrato problemi, adesso e piazzato dietro al divano centrale su carrello alto 90 cm.

    A proposito hai controllato in base alla distanza di proiezione il delta di spostamento dell'immagine in giù rispetto all'asse ottico del VPR?
    Ciao
    cico
    VPR: NEC HT1000 - SCHERMO: OTHELLO 100" 4:3 - TV: PLASMA NEC 42XR4 - DVD: DENON 2800MKII - SAT: ECHOSTAR 5000HD/DREAMBOX 7000 - AMPLI: YAMAHA RX V1200 - CASSE: FRONT: B&W 603 - CENTER: B&W LCR60 - REAR: B&W 602.5 - CENTER BACK: N.2 YAMAHA NS 120 - CAVI: MOSTER CABLE - MONITOR - HTPC: P4 3,4 GHz

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    Le risposte che riguardano il NEC ht 1000 mi interessano particolarmente, perchè è proprio il proiettore a cui oggi sono più orientato.
    Ho preso informazioni tecniche su questo vpr, e quindi quanto mi dite sulla possibilità di proiezione di immagini 16/9 in basso rispetto alla matrice l'avevo già considerata ed in questo caso credo che il problema possa essere ritenuto risolto.
    Rimane però il problema per le immagini in 4/3 alle quali, diciamo così, sono affezionato. Infatti non vedo l'ora di vedere una bella partita di calcio insieme ai mie amici. A proposito come rende il proiettore in questo caso? che collegamento consigliate?
    Ritornando alla questione principale, uno schermo 4/3 di 90" dovrebbe essere proiettato dal ht1000 circa 25cm più in basso rispetto all'asse dell'ottica, considerando altri 15 cm in basso per l'istallazione a soffitto, mi rimarrebbe di abbassare di altri 20 cm l'immaggine. Considerata la distanza di proiezione di circa 3,5 metri sarà una inclinazione di pochi gradi(4-5); avrà effetti così disastrosi sull'immagine?
    Che ne dite?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Sicuramente bene non gli farà. Però il nec HT1000 ha una spece di diaframma che serve a diminuire la luminosità ed aumentare la profondità dei neri. Per tua fortuna questo bel sistemino aumenta anche la così detta profondità di campo (che sarebbe in pratica la profondità del fuoco), per cui tra tanti modelli il nec è quello che ti darà minor problemi inclinandolo. Ma restano però poi le correzioni geometriche del keystone digitale. Il mio consiglio è:
    Abbassa la staffa di altri 20cm e non pensarci +.



    Originariamente inviato da pinuzzo
    Le risposte che riguardano il NEC ht 1000 mi interessano particolarmente, perchè è proprio il proiettore a cui oggi sono più orientato.
    Ho preso informazioni tecniche su questo vpr, e quindi quanto mi dite sulla possibilità di proiezione di immagini 16/9 in basso rispetto alla matrice l'avevo già considerata ed in questo caso credo che il problema possa essere ritenuto risolto.
    Rimane però il problema per le immagini in 4/3 alle quali, diciamo così, sono affezionato. Infatti non vedo l'ora di vedere una bella partita di calcio insieme ai mie amici. A proposito come rende il proiettore in questo caso? che collegamento consigliate?
    Ritornando alla questione principale, uno schermo 4/3 di 90" dovrebbe essere proiettato dal ht1000 circa 25cm più in basso rispetto all'asse dell'ottica, considerando altri 15 cm in basso per l'istallazione a soffitto, mi rimarrebbe di abbassare di altri 20 cm l'immaggine. Considerata la distanza di proiezione di circa 3,5 metri sarà una inclinazione di pochi gradi(4-5); avrà effetti così disastrosi sull'immagine?
    Che ne dite?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •