|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Filtro polarizzatore e vpr
-
18-03-2003, 07:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 29
Filtro polarizzatore e vpr
Mi incuriosiva vedere cosa succedeva se avessi applicato non un filtro nd2 ma un polarizzatore circolare davanti al vpr.
Sembrerà strano ma ho visto vari dvd e l'immagine restituita (z1) è veramente godibile. Va precisato che il filtro (circolare) si comporta come una sorta di correttore di gamma/tinta ;ovvero girandolo si passa attraverso varie dominanti (fondamentalmente le tre primarie). Regolandolo in modo da essere più neutro possibile (ad es. sui bianchi) restituisce un'immagine che a me è sembrata ottima sotto vari punti di vista.
E' noto che il polarizzatore serva in fotografia per eliminare/attenuare i riflessi e per saturare i colori soprattutto sulle alte luci. Con il vpr, regolandolo a dovere, cioè senza dominanti, offre: 1) neri profondi (come nd2) 2)dettaglio e tridimensionalità maggiore in quanto satura meglio i colori 3) in molti casi elimina alcuni artefatti sulle alte luci.
Consiglio, a chi ce l'ha nel corredo fotografico, di provarlo.
Nel vpr va aumentato il contrasto (z1 fino a 50) e non la luminosità che va lasciata normale.
Dopo avere visto 30 min. di film, l'ho tolto e mi sembrava di aver perso tantissimo in definizione e godibilità delle immagini.
-
18-03-2003, 07:39 #2
non riesci a fare due ss... uno con e uno senza il filtro?
-
18-03-2003, 09:25 #3
Re: Filtro polarizzatore e vpr
io l'ho usato con il Panny, e devo dire che rispetto al normale ND2 da qualche beneficio sulla resa dei colori, tuttavia ho riscontrato che la regolazione del suddetto filtro è piuttosto scomoda, nel senso che devi centrare perfettamente il punto dove non ci sono dominanti, e non è semplicissimo considerando che questo "punto" ha una corsa di pochi centesimi di mm, e se poi ti viene in mente di regolare il fuoco, devi ricominciare tutto da capo.
Bello, ma un pò scomodo
Ciao
stefano61
-
18-03-2003, 11:24 #4
Anch'io ho provato sia l'nd2 che il polarizzatore(lineare), l'abbattimento della lumininosità è praticamente uguale solo
che per trovare il punto ideale per non alterare i colori nel
polarizzatore è un lavoraccio. Io ho avuto parecchia difficoltà
a trovare la colorimetria giusta e non appena tocchi il fuoco devi
ricominciare tutto da capo. Imho può essere bello per dare all'immagine un "calore" diverso.. ma nel caso di un'installazione
regolare lo useresti come un nd2.
Ciao Fil