Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: E' arrivato il Panny 3

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Novara
    Messaggi
    97

    E' arrivato il Panny 3


    Ciao a tutti,
    Ieri pomeriggio mi è arrivato, dopo 15 giorni di attesa, il Panny 3
    In serata l'ho provato, in condizioni precarie, e la prima impressione è ottima.
    Ragazzi, la griglia NON c'e'!!!
    Solo andando molto vicino (a circa 30 cm.) si vedono i pixel che sembra essere sovrapposti nel senso orizzontale (non so spiegarlo bene, è da vedere).
    Ma a 2,5 metri l'immagine è perfettamente a fuoco e senza effetto griglia.
    Le prove che ho fatto sono state poche, in quanto il panny non è ancora piazzato in modo definitivo, utilizzando il collegamento Scart RGB e S-Video (il mio DVD non ha uscita component); non ho riscontrato differenze apprezzabili (a occhio non esperto) fra i due collegamenti.
    Appena mi sarò costruito un supporto da soffitto adeguato e fatta la messa a punto, vedrò di darvi le mie impressioni definitive.
    Comunque, in rapporto al mio tritubo Vidikron TGS TWO, il livello qualitativo generale è nettamente a favore del Panny 3.
    Naturalmente, per chi come me arriva dal tritubo, il difetto più grande è il livello del nero, ma, come ben sapete, questo è il limite intrinseco degli LCD.
    Per chi volesse comprarlo ricordo che il proiettore non deve assolutamente essere installato inclinato in quanto la correzione trapezoidale, essendo digitale, fa peggiorare la qualità dell'immagine, la rimpicciolisce e la parte non utilizzata intorno all'immagine rimane visibile, cosa che trovo molto fastidiosa.
    Se avete domande fate pure.
    Ciao
    Stefano

    P.S.: per Emidio: se per caso li hai conservati, sarei felice di conoscere i parametri che hai settato durante la tua prova così da poterli riprodurre sul mio.
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    stefano come e' la gettata dello zoom??

    lo puoi istallare anche a 5 6 metri dallo schermo con lo zoom al minimo ??
    Se si potesse per me sarebbe l'ideale per due motivi
    Il primo e' che allungando la distanza , diminuisce l'angolo di incidenza anche per schermi disposti abbastanza in basso , rendendo la correzione assolutamente non necessaria
    Il secondo e' che non avendolo appeso sopra la testa ma molto indietro , il benche' minimo fruscio di ventole non si avvertira'

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Novara
    Messaggi
    97

    per Cesco

    Il fruscio della ventola a bassa velocità è veramente minimo.
    Facendo le mie prove con il panny a meno di 1 metro di distanza mi accorgo del rumore della ventola solo se cerco di ascoltarla; durante la visione del film proprio non si nota (per la cronaca anch'io sono particolarmente sensibile al rumore delle ventole tanto che ho modificato il mio Pentium 4 con una ventola a bassi giri e ho riempito il case di materiale fonoassorbente).
    Certo, tutto ciò è soggettivo e forse tu ci faresti caso di più.

    Nel manuale è riportata la seguente formula per il calcolo della distanza massima di proiezione conosciuta la diagonale:
    Distanza massima = 1,481 x SD - 0,0381
    dove SD è appunto la diagonale.

    Per trovare la diagonale dalla base dello schermo:
    Diagonale = base / 0,872

    L'altezza sarà naturalmente i nove sediciesimi della base.

    Se non ho sbagliato i calcoli, alla distanza di 5 metri con lo zoom al minimo avresti una diagonale di circa 337 cm. e quindi una base di circa 294 cm. (a 6 metri: 400 cm. la diagonale e 353 cm. la base).
    Il manuale parla di una distanza massima di 7 metri.

    Piccolo aggiornamento: mi sono procurato un filtro ND2.
    Questa sera farò le prove e vi faccio sapere.

    Ciao a tutti

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Novara
    Messaggi
    97

    Per Cesco: dimenticavo...

    Il bordo inferiore dell'immagine (naturalmente superiore se installato a soffitto) si trova più in basso (o più in alto) di un trentaduesimo della base dell'immagine partendo dal centro della lente.
    Esempio:
    Distanza: 5 metri
    Base minima: 294 cm.
    Bordo inferiore immagine dal centro della lente: 294/32 = 9,2 cm. circa.

    Spero che ciò che ho scritto sia chiaro

    Ciao
    Stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    39
    ciao ragazzi, ho un problemino.
    Non so proprio se prendere lo Z1 o il Panny300.
    La mia distanza di visione purtroppo è 3m e il videoproiettore potrà
    essere messo o subito dietro il mio punto di visione 3,15m ad una
    altezza di 1,20m da terra o dovrei installarlo a soffitto. Ma capite voi in un salone al soffitto vicino ad un lampadario!!!!!!
    Mia moglie mi strozzerà, :-) . A parte il fatto se lo mettessi a soffitto a 3,15 m di distanza dal telone lo dovrei inclinare parecchio e senza lens shift il panny non renderebbe tanto male.
    Quello che mi spinge verso il panny anzichè lo Z1 è il fatto che a 3m di visione con il proiettore a 3,15m non vedrei il reticolo.
    Che mi dite???? Ciao a tutti.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    29

    z1

    Il reticolo non lo vedi comunque nello z1 a quella distanza.
    Mi sembra che lo shift lens dello z1 ti servirebbe non poco:io sono nella tua situzione 3mt da schermo , tavolino e visione a 3,30.
    Credimi che lo shift ormai per me è irrinunciabile.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    319

    Originariamente inviato da alfiog72
    ciao ragazzi, ho un problemino.
    Non so proprio se prendere lo Z1 o il Panny300.
    La mia distanza di visione purtroppo è 3m e il videoproiettore potrà
    essere messo o subito dietro il mio punto di visione 3,15m ad una
    altezza di 1,20m da terra o dovrei installarlo a soffitto. Ma capite voi in un salone al soffitto vicino ad un lampadario!!!!!!
    Mia moglie mi strozzerà, :-) . A parte il fatto se lo mettessi a soffitto a 3,15 m di distanza dal telone lo dovrei inclinare parecchio e senza lens shift il panny non renderebbe tanto male.
    Quello che mi spinge verso il panny anzichè lo Z1 è il fatto che a 3m di visione con il proiettore a 3,15m non vedrei il reticolo.
    Che mi dite???? Ciao a tutti.
    Personalmente, senza lens shift, non avrei potuto installare il proiettore a soffitto e avere un'immagine (ideale nel mio caso) a 60 cm da terra.

    Infatti quando penso di cambiare mi viene subito in mente questo discorso per me irrinunciabile.

    Ciao

    Rox


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •