|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Chi ha l'Infocus 7200 ?
-
17-02-2003, 18:41 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
Chi ha l'Infocus 7200 ?
Ciao a tutti!
Da qualche giorno ho il proiettore in oggetto e sono intento a smanettarci x riuscire a tirarci fuori la migliore immagine.
L'ho collegato al famigerato philips 963,ho abilitato il
pro scan PAL e devo dire che l'immagine che ne esce mi ha un pò deluso. Intanto credo che in progressivo l'immagine peggiori di parecchio rispetto all'interlacciato anche modificando i settaggi Truelife ecc.., e cmq in tutti e due i modi le immagini presentano parecchi artefatti, cosa che lettori di fascia alta come denon 3800 e altri (quando ho provato il proiettore in negozio) non presentavano.
Ora sarei interessato a farmi un Htpc x ottenere il massimo da un collegamento DVI, ma prima vorrei chiedere gentilmente a chi possiede questo proiettori uno scambio di impressioni,consigli, ecc sull'impostazioni da loro provate e tuttora usate.
P.S Ho letto su avsforum che è uscito il software aggiornato della
macchina, confermate?
Grazie
-
17-02-2003, 18:47 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Mha...
... sul sito dell'Infocus ( www.infocus.com ) l'unica release citata è la 2.5, che viene indicata come quella originale.
Prova a controllare.
Francesco
-
18-02-2003, 18:29 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- Perugia - ITALY
- Messaggi
- 59
A me il proiettore non è ancora arrivato (è in ordine da una settimana). La mia configurazione sarà con un HTPC basato su Radeon 9500 e collegamento DVI. Schermo un 16/9 da 2 metri di base.
Saluti a tutti
Fabrizio
-
18-02-2003, 21:30 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 18
Dopo vari...prendo questo....prendo quello
Lunedi vado a visionare il suddetto e ho un brutto presentimento
forse dovrò mettere mano al portafoglio,questo è il mio primo.....!!!
non per essere curioso ma per poter contrattare al meglio, quanto lo avete pagato voi? e a che misure pensate di proiettare?
morgan
-
19-02-2003, 10:45 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
Allora.....
io proietto a soffitto su uno schermo Othello fisso di 2m di base ad una distanza di 3m, ma per riempire quasi tutto lo schermo devo tenere lo zoom aperto al massimo. Il collegamento è in component con un cavo G&bl dal 7200 al Philips 963 al quale come già detto ho abilitato il pro scan pal a 576p per poi constatare che l'immagine non ne tra alcun beneficio anzi... quindi lo uso a 576i.
Ho ordinato un cavo Dvi da 5m da Lindy avendo già l'adattatore per uscire in dvi dalla presa proprietaria Infocus, questo per provare il vantaggio del Digitale-Digitale di questo collegamento e uscire dal pc in nativo 1280 x 720.
PS. Per il prezzo io ho sborsato 2 settimane fà 7.500iva inclusa ma
qui http://www.audiovisionsrl.com/hometeathre.htm
sembrerebbe che lo vendono già a meno quindi vedete voi.....Ultima modifica di alcet; 19-02-2003 alle 11:03
-
19-02-2003, 11:23 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
ho notato...
delle interferenze video abilitando la sovrascansione dell'immagine dal menù del proiettore (funzione che permette di correggere eventuali problemi sui bordi dell'immagine con i vari formati).
Qualcuno lo ha notato?
Grazie
-
19-02-2003, 12:02 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 18
Ho appena parlato con il rivenditore che mi dice lo si puo appendere
anche non in centro, voi avete gia provato la proiezione più angolata? Si hanno delle grosse perdite?
io proietterò da circa 4 Mt e ho preferito acquistare un telo di 2,50 mt di base, a tal proposito con un immagine zumata come vi si presenta? è ancora a buoni livelli?
nessuno che ha voglia di mandare qualche screenshot.
non sto nella pelle di vederlo in funzione..........a casa mia.
morgan
-
19-02-2003, 12:44 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
Io per avere la massima uniformità ho cercato di meterlo esattamente al centro dello schermo e alla giusta altezza poi non sò se possa essere messo più spostato. Mi sembra cmq che in questo caso non ci sia un controllo per regolarlo.
Non credo che avrai nessun problema a 4m x una base di 2,50. Io tengo la lampada in modalità di risparmio a 3m e va benone, al massimo tu potrai impostarla a pieno regime, ti durerà un pò di meno ma sarai soddisfatto.Ultima modifica di alcet; 19-02-2003 alle 13:26
-
19-02-2003, 13:28 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
avete visto....
è arrivata la nuova versione software 2.9 che risolve qualche problemino:
http://www.infocushome.com/support/p...e.asp?lang=ita
-
19-02-2003, 15:58 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 18
Curiosità: si può fare un collegamento dalla DVI del proiettore
alla VGA del PC? se si con quali risultati?
Morgan
-
20-02-2003, 10:13 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 18
Ebbene non ho resistito ieri sera mi sono fatto 200 km e ho fatto questo grande passo, erano le 3 stanotte prima di potermi staccare
ho fatto un collegamento in s-video al satellite e l'ho proiettato
su di una parete, aspettando nel frattempo lo shermo,
prime impressioni: a circa 2,20 di base ho visto parecchio friggi friggi e poca definizione con colori discretamente buoni ma con un immagine parecchio impastata, a 1,80 un po di meno ma comunque la definizione non mi è piaciuta, stasera provo il collegamento htpc
speriamo di rivoltare la frittata.
sto provando a capire come devo fare per aggiornarlo alla vers. 2.9
ma con l'inglese per me è dura, oltretutto quando vado sul loro sito di supporto per scaricare le istruzioni per l'RS-232 mi si inchioda tutto, a parte il fatto che è rigorosamente in inglese, con che software dialogate con il 7200 per fare l'aggiornamento?
Grazie a tutti quelli che mi possono aiutare.
Morgan
-
20-02-2003, 11:03 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
per aggiornarlo....
devi prenderti un cavo che puoi vedere a questa pagina:
http://store.infocus.com/kore/catalo...ct_relate.html
M1 To VGA/USB-A Cable
o
M1-DA Digital Computer Cable with USB
Una volta scaricato l'aggiornamento
http://www.infocushome.com/support/p.../sp7200v29.exe
aggiorni usando il programmino "FlashUsb" e seguendo le istruzioni in pdf. che trovi incluse
-
20-02-2003, 11:23 #13
Alcet, a mio parere il problema degli artefatti che ti vengono generati dall'accoppiata 963 / 7200 è dovuta al fatto che il lettore esce in progressivo con una risoluzione diversa da quella nativa del proiettore: ergo ben 2 elaborazioni dell'immagine (la 1° del 963 per uscire a 576p, la 2° del 7200 per portare la risoluzione a 720p).
Finchè non viene reso diponibile, se mai uscirà, un firmware che aggiorni la risoluzione di uscita del Philips a 720p (cosa che cmq diversi dicono possibile), ti toccherà uscire in interlacciato.
Per carità di ... utilizza l'uscita component: l'uscita RGB su scart non sfrutta i convertitori 13b / 108 Mhz. Non sò quanto influiscano quest'ultimi sulla qualità del segnale, ma visto che ci sono......
Ciao.
-
20-02-2003, 11:40 #14
Il 963
Attenzione perche' da fonte certa , mi dicono che il 963 con tutte quelle regolazioni che ha' puo, se mal tarato, vedersi peggio di un dvd della miralanza
.
Sopratutto il true life, mi dicono, che e' un filtro distruttivo, da tenere assolutamente disattivato.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
20-02-2003, 12:06 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- (MI)
- Messaggi
- 91
Peval.....
io uso il component!
Per quanto riguarda il lettore 963 credo che tu abbia ragione, dietro il lettore (che permette di selezionare progressivo/interlacciato) ho impostato l'uscita interlacciata così lo sfrutto solo a 576i e l'immagine ne guadagna parecchio. Mi sà che con il Dlp sia proprio il segnale progressivo che non dà molti benefici e cmq mi piacerebbe confrontarlo con il 720p e quando mi arriverà il cavo Dvi proverò ad uscirci da pc con questa risoluzione.
Per quanto riguarda i settaggi del 963 li lascio tutti a zero, Truelife incluso.
Ma non è diverso il discorso per il proiettore perchè anche lui monta quasi lo stesso chip Faroudja DCDi è quindi ha il Truelife
che si può disabilitare nel menù solo se si entra in progressivo, ma con l'interlacciato il segnale passa da questa elaborazione,allora mi nasce la domanda: se per il lettore questo true life sia più fastidioso che altro, per il proiettore non può essere lo stesso?Ultima modifica di alcet; 20-02-2003 alle 15:15