|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Dlp.....lcd......
-
03-03-2003, 14:10 #1
Dlp.....lcd......
Quando si parla di proiettori, in questo periodo (perchè tutto va a periodi) si parla di:
DLP:
Sharp Z90-Z91
Infocus X1
LCD:
Panny 300
Sanyo Z1
Ho seguito varie discussioni e alla fine sono arrivato a questa conclusione:
Gli LCD forse non hanno il contrasto che i DLP riescono ad ottenere ma comunque in linea di massima non soffrendo dell'effetto arcobaleno.. siano migliori in termini generali.
Questo se si paragona un LCD ai DLP della stessa categoria di prezzo.... perchè se uno prende DLP tipo Sim2 oppure Screenplay, con i nuovi Chip non si avverte più il problema.....
Si dice anche che l'effetto arcobaleno non è visto da tutti, dipende dall'occhio, ma leggendo il forum, mi sembra che il 90% ne soffra e il restante 10% no. E anche se io provando un DLP non avvertissi il problema... non sarei tranquillo nell'acquisto, perchè potrei sempre avere un mio amico oppure un mio parente che soffra, e non mi piacerebbe avere un'impianto del genere...... o si vede bene oppure niente.
Quindi come già detto io sarei orientato al mondo dei LCD, e leggendo la prova del PT-AE300 penso che questo sia un gran LCD.
Però quà mi sorgono dei dubbi..... leggendo proprio DVHT, mi sembra di capire che gli LCD come qualità siano al di sotto dei DLP.... e il fantomatico effetto arcobaleno dove lo mettiamo????
Non ci capisco più nulla......
aiutatemi a capire......
Non è che in DVHT facciano riferimento ai DLP tipo 7200?????
-
03-03-2003, 14:29 #2
In verita' e' il contrario e la grandissima maggioranza delle persone l'arcobaleno non lo notano... quindi il tuo discorso non e' corretto.
Semmai gli LCD in + dei dlp di pari categoria hanno una risoluzione leggermente superiore in quanto dotati di una matrice 4/3.
Non scordiamoci poi che solo il panny300 non soffre del fastidioso (e visibile a TUTTI) effetto griglia...
A conti fatti
- DLP
pro: contrasto, nero, assenza di griglia
contro: effetto arcobaleno (visibile, ripeto, a POCHI)
- LCD
pro: risoluzione, assenza arcobaleno
contro: griglia, contrasto, livello del nero
Se ci fossero DLP sui 2.000-2500 euro con matrici 16/9 del livello di X1 o Z90 il problema su quale vpr comprare non sarebbe nemmeno da porre... (sempre che non si abbia la sfortuna di essere sensibili al rainbow, ovvio)
Flak
-
03-03-2003, 14:31 #3
come tecnologia attualmente gli lcd sono in effetti inferiori ai dlp, infatti i migliori dlp si avvicinano quasi ai tritubo come qualità complessiva, mentre gli lcd ne sono ancora ben lontani. L'effetto arcobaleno invece è una variabile ben identificata e per certi versi soggettiva, c'è che non lo vede proprio, a chi non dà fastidio e chi non lo sopporta. Io sono tra questi ultimi (mi viene anche il mal di testa, anche con dlp di fascia alta)e perciò prenderò un lcd, salvo rapidi miglioramenti della tecnologia dlp (ruote colore più veloci). Per concludere...guarda entrambi...e poi decidi.
Bye
-
03-03-2003, 14:33 #4
ps: ovviamente pro e contro non finiscono quì (c'e' da tenere conto il VB per gli lcd, il dirthering per i dlp ecc ecc) ma quelli del mio mex di prima sono generalmente considerati i paramentri principali.
Flak
-
03-03-2003, 16:30 #5
quindi flak cosa mi consigli a me che devo proiettare un'immagine non più grande di 60 pollici con una distanza di visione tra me e il telo di 2,5 metri?
Da quello che dici... non avendo una immagine molto grande.... mi consigli l'X1 e lo Z90........ oppure qualsiasi DLP ... dato che la tecnologia LCD è ben lontana da quella DLP.....
-
03-03-2003, 16:53 #6
Re: Dlp.....lcd......
se non si vuol prendere quale riferimento l'Infocus 7200, ma anche altri ottimi DLP dotati di nuove matrici DMD HD2, la risposta al quesito, a mio parere è e rimane la seguente : COMPROMESSO.
E' la parola magica alla quale spesso si deve ricorrere, e racchiude in se moltissime variabili che sono a mio parere assolutamente soggettive.
L'effetto arcobaleno viene statisticamente riscontrato da 2 persone su 10, e fermo restando che non sia tu a vederlo al momento della scelta, tutto sommato ritengo sia un margine di rischio accettabile per coloro che potrebbero unirsi a te nella visione di un film.
I maggiori compromessi, a mio parere, sono da ricercarsi nella qualità complessiva del quadro, a quel senso di "soddisfazione" che devi inevitabilmente avere mentre proietti e mantenere il più possibile vicino ai tuoi parametri di gusto.
Oramai le differenze tra le due tecnologie le abbiamo ampiamente dibattute, e come ci ha ricordato Flak, quelle sono e nessuno ce le leva, la questione riguarda appunto le cose che, per i tuoi gusti, sei disposto a tollerare oppure no.
Come sapete ho cambiato il mio Panny100 con il NEC HT1000, ossia un DLP che rientra in quella famosa schiera di nuova generazione, e posso davvero assicurarVi che sia l'effetto Raimbow, sia il dithering della matrice sono assolutamente inesistenti, ovviamente al mio occhio, così come la luce spuria della matrice grazie ai nuovi black chip.
Per ottenere questo miglioramento, che in relazione ad un LCD è davvero "netto", ho dovuto purtroppo però investire una somma ben più alta di quella che avrei voluto spendere, in quanto, avendo visionato DLP di minor costo con le vecchie matrici HD1, non avrei cambiato il mio nero "grigio" nè la mia griglia, con il forte dithering che al contrario vedevo nel DLP, ma, ripeto, questo è il mio personale gusto.
Credo che la differenza tra le due tecnologie non sia apprezzabile in prodotti di fascia bassa, ed il vero distacco a mio parere lo si riscontra appunto in quei prodotti come il 7200 o HT1000 che se confrontati appunto con LCD di pari valore, es. Epson TW100 etc., mostrano davvero la notevole differenza in favore del DLP.
ciao
stefano61
-
03-03-2003, 17:02 #7
Adesso riesco dare un senso al discorso..... credo anche io che sia proprio così:
1- fascia entry level..... tecnologia simile.... (quindi la parola magica è compromesso)
2 -fascia top level..... tecnologia a favore dei dlp....
-
03-03-2003, 17:07 #8Originariamente inviato da pmirco
Adesso riesco dare un senso al discorso..... credo anche io che sia proprio così:
1- fascia entry level..... tecnologia simile.... (quindi la parola magica è compromesso)
2 -fascia top level..... tecnologia a favore dei dlp....
ciao
stefano
-
03-03-2003, 17:47 #9
Re: Dlp.....lcd......
Originariamente inviato da pmirco
...
Quindi come già detto io sarei orientato al mondo dei LCD, e leggendo la prova del PT-AE300 penso che questo sia un gran LCD.
...
buon lavoro!
Giannigiapao at yahoo punto com
-
03-03-2003, 18:05 #10Originariamente inviato da Flak
Non scordiamoci poi che solo il panny300 non soffre del fastidioso (e visibile a TUTTI) effetto griglia...
-
03-03-2003, 19:23 #11
ehm.......scusate ma il Rumore VIDEO dei DLP non lo ha mai visto nessuno ? Naturalmente parlo degli Entry level
-
03-03-2003, 19:42 #12
Esatto Pmirco, mi trovo completamente d'accordo co quanto detto da Stefano.
Se si hanno i soldi da spendere uno Screenpaly o un Nec HT1000 ti fanno fare il vero salto di qualità riducendo al minimo i difetti dei DLP.
Inotorno a i 2500 euro pero' le 2 tecnologie digitali si somigliano molto, e come ho spiegato nei miei precedenti post, ognuna ha i suoi lati favorevoli e quelli svantaggiosi.
Un po' e' questione di gusti (es: risoluzione o contrasto?), un po' di condizioni (vedi il rainbow? siedi vicino o lontano?), un po', ovviamente, di macchine.
Sinceramente nel tuo caso punterei maggiormente sul DLP per una serie di motivi:
1) con uno schermo delle tue dimensioni la differenza di risoluzione della matrice non la vedrai
2) il contrasto + elevato invece lo avverti come chi proietta su 100"
3) le trasmissioni e il materiale in 4:3 con un una matrice 16/9 nel tuo caso risulterebbero veramente poco gratificanti e piccine per provenire da un vpr (mentre il discorso contrario nel 99% dei casi non vale... e' valido solo se hai uno scermo 16/9 o hai problemi di altezza dello stesso - tu capisci sono casi che ti devi andare a cercare, eheheh!-).
L'effetto rainbow e' testato che lo vedono in pochi (anche io sapevo 2 persone su 10) e se quando vai a vedere il vpr ne tu ne chi vedra' i film con te (famigliari / ragazza / moglie / figli, ecc) lo vedrete, allora vai tranquillo.
Difficile che trovi l'amico a cui da così fastidio da impedirgli di vedere un film con te... e poi... il vpr deve andare bene a te, eheheh come dice Stefano il "rischio" e' assultamente da correre se per te risulta la soluzione migliore!
Inoltre calcola che una persona puo' essere soggetto a tale effetto in vari modi. Molti di quelli che lo percepiscono notano solo alcuni brevi e poco fastidiosi flash 3,4 volte in un film, mentre sono di meno quelli a cui l'effetto da così fastidio da rendere inguardabile il vpr.
Va inoltre notato che una maggiore velocita' della ruota dei colori ha effetto principalmente sulla prima categoria di persone perche' (e questo e' quello che ho sentito dire perchè il problema non mi riguarda) i + insensibili, notano il rainbow anche su macchine come lo Z90.
Ciao!
Flak
-
03-03-2003, 20:11 #13Originariamente inviato da Cutellone
ehm.......scusate ma il Rumore VIDEO dei DLP non lo ha mai visto nessuno ? Naturalmente parlo degli Entry level
cosa intendi per entri level?
-
03-03-2003, 20:31 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 345
io mi permetterei di dire che il dlp conviene anche per il fatto che un domani, dovessi venderlo, sarebbe più facile rispetto al pur ottimo panny 300 che rappresenta l'ultimo respiro degli lcd in campo home theather, anche se un bel respiro. Il vero problema secondo me sia per il panny, lo z1 e lo z90-91 è la risoluzione....Durante la visione di un videoproiettore bisogna valutare non i primi piani, ma lo sfondo ...è li che spixellizza (viva l'italiano!) una bassa risoluzione. Diciamo che al giorno d'oggi ci è stata data l'opportunità di vedere a grande schermo con una cifra ragionevole ma siamo ancora lontani dal veder bene. Le partite sul mio z90 in 4/3 si vedono colorate, ben contrastate ma a parte i primi piani la risoluzione fa rimpiangere di parecchio anche il mivar....Bisogna accettare i limiti di questi videoproiettori entry level ed aspettare che quelli che adesso rappresentano la fascia alta prendano il posto di z1 panny e sharp.....quello sarà il vero momento giusto di acquisto. Questo per dire che se sei ricco, va beh! chi se ne frega ma per chi non lo è non conviene spendere più di 3000 euro per entrare nel mondo della videoproiezione considerato il fatto che non bisogna solo valutare la spesa del proiettore, ma c'è anche il telo e soprattutto il decoder per collegamento in supervideo e un lettore dvd per il component!!... Io il mio sharp lo venderò tra un anno, intanto l'infocus 7200 scende al prezzo giusto...
Napy
-
03-03-2003, 20:59 #15
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 115
io napy ora che me lo fai notare una piccola
spixellizzazione lo notata proprio sul 7200 in un negozio collegato in compont
E' inutile negarlo , le cosa vanno cosi' come tu dici
Attualmente le uniche macchine che non fanno rimpiagere un buon tv color anche per le partite , sono solo i tritubo ad alta risoluzione
dove la spixellizzazione non esiste assolutamente
In futuro vedremoUltima modifica di cesco; 03-03-2003 alle 21:01