Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Dlp.....lcd......

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Originariamente inviato da napy
    Il vero problema secondo me sia per il panny, lo z1 e lo z90-91 è la risoluzione....Durante la visione di un videoproiettore bisogna valutare non i primi piani, ma lo sfondo ...è li che spixellizza (viva l'italiano!) una bassa risoluzione. Diciamo che al giorno d'oggi ci è stata data l'opportunità di vedere a grande schermo con una cifra ragionevole ma siamo ancora lontani dal veder bene. Le partite sul mio z90 in 4/3 si vedono colorate, ben contrastate ma a parte i primi piani la risoluzione fa rimpiangere di parecchio anche il mivar...
    Secondo me molti sbagliano a guardare il semplice dato di risoluzione delle matrici per un fatto semplicissimo; non si può vedere quello che non c'è!!
    Se, durante una partita, vi avvicinate al tv, noterete che, mentre i giocatori sono inquadrati da lontano, i loro visi non sono altro che una macchiolina rosa indistinta.
    Questo cosa vuol dire?
    Vuol dire che, in quel momento, effettivamente non ci sono informazioni che riguardano il viso di quel calciatore; quindi, anche se proiettiamo il tutto con delle matrici da 27.000.000 di pixel l'immagine risulterà sempre impastata; sarà si più grande, ma non si potrà mai vedere quello che non c'è!
    La stessa cosa accade con i Dvd; un Dvd non può andare oltre le 576 linee di scansione, quindi, quando lo proiettiamo con una matrice che supera questo valore, le linee in più vengono "tirate fuori" da un chip apposito, ma non vi è alcun guadagno nella risoluzione reale; perchè queste "linee in più" raddoppieranno o triplicheranno sempre lo stesso segnale; un pò come se le vecchie 576 fossero diventate "più spesse".
    I proiettori con matrice sempre più definita sono comparsi sul mercato per risolvere un altro problema, ovvero la visione dei pixel!
    Quanto più il pixel è piccolo, tanto meno lo si vede, ma questo non c'entra nulla con la reale definizione dell'immagine!
    In termini di definizione reale, una Panny 300 ed un Sony W12, daranno lo stesso risultato, perchè il Dvd sarà uguale per entrambi!

    Ciao

    Lucio

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    Penso che questo ragionamento sia giusto, infatti per sfruttare al massimo questi tipi di VPR bisogna avere un segnale ad alta risoluzione........

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Garlas
    Secondo me molti sbagliano a guardare il semplice dato di risoluzione delle matrici per un fatto semplicissimo; non si può vedere quello che non c'è!!
    Se, durante una partita, vi avvicinate al tv, noterete che, mentre i giocatori sono inquadrati da lontano, i loro visi non sono altro che una macchiolina rosa indistinta.
    Questo cosa vuol dire?
    Vuol dire che, in quel momento, effettivamente non ci sono informazioni che riguardano il viso di quel calciatore; quindi, anche se proiettiamo il tutto con delle matrici da 27.000.000 di pixel l'immagine risulterà sempre impastata; sarà si più grande, ma non si potrà mai vedere quello che non c'è!
    La stessa cosa accade con i Dvd; un Dvd non può andare oltre le 576 linee di scansione, quindi, quando lo proiettiamo con una matrice che supera questo valore, le linee in più vengono "tirate fuori" da un chip apposito, ma non vi è alcun guadagno nella risoluzione reale; perchè queste "linee in più" raddoppieranno o triplicheranno sempre lo stesso segnale; un pò come se le vecchie 576 fossero diventate "più spesse".
    I proiettori con matrice sempre più definita sono comparsi sul mercato per risolvere un altro problema, ovvero la visione dei pixel!
    Quanto più il pixel è piccolo, tanto meno lo si vede, ma questo non c'entra nulla con la reale definizione dell'immagine!
    In termini di definizione reale, una Panny 300 ed un Sony W12, daranno lo stesso risultato, perchè il Dvd sarà uguale per entrambi!

    Ciao

    Lucio
    ...concordo in pieno su quanto scritto da Lucio, inoltre il segnale televisivo, anche se satellitare, non è sicuramente l'esempio di verifica per un proiettore ne tanto meno per la scelta di un modello rispetto ad un'altro.
    Ricordiamoci che, quando va bene, la risoluzione del segnale satellitare difficilmente arriva a 500x350 o giù di li, ed il bit rate medio raramente supera i 4Mbs.
    Oggi le migliori risoluzioni per un VPR sono quelle che maggiormente si avvicinano al 720x576 o quelle che vantano il miglior scaling dell'immagine.
    La risoluzione della matrice, nel quadro complessivo ha sicuramente una importanza minore rispetto a tanti altri fattori, quali appunto lo scaling, il rapporto di contrasto etc.

    ciao
    stefano61

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Per
    Garlas, Stefano61 e pmirco:

    Finalmente quancuno si rende conto che i limiti veri derivano
    dalla sorgente... e piu' l'immagine e' grande e piu' si scorge il limite.
    Ragazzi ho visto un segnale D-VHS con semplici plasma e non vi dico
    com'era il mio sentimento. Praticamente una foto che si muoveva...

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Ovvio... è pensa un pò quanti sono i "pixel" di una pellicola cinematografica!
    In effetti credo che con i supporti attuali non sia ragionevole superare i 2,5 massimo 3 metri di base immagine, con qualsiasi proiettore.
    Qualcuno potrebbe dire: "ma ti puoi mettere più lontano"
    Certo, ma se mi metto più lontano a che mi serve lo schermo grande?
    Credo che qualcosa cambierà con il D-VHS, che però non credo si diffonderà, o con il laser blu, che invece credo sarà il nuovo standard tra un pò di anni.
    In ogni caso, io tra poco avrò un bel Panny 300, che per i "miseri" dvd penso andrà benone... anche per qualche anno!


    Ciao

    Lucio

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Garlas
    Ovvio... è pensa un pò quanti sono i "pixel" di una pellicola cinematografica!
    In effetti credo che con i supporti attuali non sia ragionevole superare i 2,5 massimo 3 metri di base immagine, con qualsiasi proiettore.
    Qualcuno potrebbe dire: "ma ti puoi mettere più lontano"
    Certo, ma se mi metto più lontano a che mi serve lo schermo grande?
    Credo che qualcosa cambierà con il D-VHS, che però non credo si diffonderà, o con il laser blu, che invece credo sarà il nuovo standard tra un pò di anni.
    In ogni caso, io tra poco avrò un bel Panny 300, che per i "miseri" dvd penso andrà benone... anche per qualche anno!


    Ciao

    Lucio
    ...giusto garlas,
    ma se consideri la strategia che sta adottando Panasonic, ho la sensazione che tra nemmeno un annetto penserai di cambiare il 300, magari con il 400

    ciao
    stefano61

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Beh... io ho una mia filosofia!
    Se il 300 si vedrà bene, non comincerà a vedersi male solo perchè sarà uscito il 400! (almeno spero )
    Quindi credo che lo cambierò quando ci sarà in giro qualche modello non soltanto "un pò migliore", ma "decisamente superiore" e comunque, ripeto, solo se ne sentirò la necessità!
    In ogni caso, per ora non ho neanche il 300... sigh, sob!


    Ciao

    Lucio

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Garlas
    Beh... io ho una mia filosofia!
    Se il 300 si vedrà bene, non comincerà a vedersi male solo perchè sarà uscito il 400! (almeno spero )
    Quindi credo che lo cambierò quando ci sarà in giro qualche modello non soltanto "un pò migliore", ma "decisamente superiore" e comunque, ripeto, solo se ne sentirò la necessità!
    In ogni caso, per ora non ho neanche il 300... sigh, sob!


    Ciao

    Lucio
    Il fatto, Lucio, è che un appassionato non lo contieni mai, anche io vedevo bene il PTAE100, però dopo 7 mesi ho un NEC HT1000, perchè?...Boh!!!

    ciao
    stefano

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    166
    Bisogna aver pazienza...
    per non diventare poveri andando appresso alle tecnologie digitali in piena evoluzione!

    Pazienza e soldi-in-abbondanza permettendo, la scelta + saggia e' comprare il vpr ora, prendere quello che + fa al caso individuale senza spendere + di quanto si possa tranquillamente sopportare e GODERSI il proprio acquisto per (stimo) 3, 4 anni...

    Oggi come oggi i vpr digitali si evolvono con una velocità del tutto simile a come fa da sempre il mondo dell'informatica... corregli appresso è, per la grandissima maggioranza delle persone, impossibile...

    E' vero che c'e' chi ha il pc costantemente all'ultima moda ma lì c'e' il grosso pregio di poter cambiare i singoli pezzi... pensate che goduria a vpr completamente assemblabili dove puoi cambiare quel chip lì, quell'altro, la matrice, ecc ecc!

    Ma non essendo così (se il proprio ha ormai fatto il suo tempo o se ancora non se ne ha uno) conviene comprare il vpr ora e poi aspettare qualche annetto per il successivo upgrade... quando gli entry level (rigorosamente DLP o tec. derivate) avranno la qualità dei modelli di punta di oggi.

    E' praticamente sicuro che tra neanche 12 mesi la Panasonic (se continuerà a investire nel settore, ovvio) produrrà un PT-ae400 che stacchera' il successore quanto oggi il 300 stacca il glorioso panny ma per evitare esaurimenti nervosi meglio non pensarci troppo... tanto un diamante e' per sempre, un vpr no, prima o poi cmq. te lo cabierai! ;D

    Tutto questo per dire: aspettare no altrimeni non comprerai mai niente, la tecnologia e' in piena evoluzione ogni generazione di vpr vedra' grossi passi in avanti e il karma videoproiettistico (se esistente) si otterra' tra tanti anni...
    Ma anche farsi prendere da un'eccessiva frenesia non conviene (da tanti punti di vista eheheh)... d'altronde i vpr servono per farti godere i film... e se possono farlo oggi, lo faranno anche tra qualche anno e tanti nuovi modelli superiori!

    Flak

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345

    E' vero che la fonte dvd ha i suoi limiti e negli states si gode molto di più per via di un concetto che sarà sconosciuto per noi ancora per molto tempo, ovvero "alta risoluzione". Quello che volevo dire è che la philips con il pixel plus è riuscita, nonostante il difetto degli artefatti digitali, a farti vedere un film in dvd meglio di tantissimi altri televisori e il dvd è sempre quello, con i limiti delle sua risoluzione pal. Eppure philips con un processore che fa interpolazione, quindi "inganna" perchè crea qualcosa che non c'è, riesce a risolvere il problema e a vendere come non mai. Avete presente il numero di pixel plus venduti da quando sono usciti?...Quello che l'utente come me,( non esperto in dati tecnici), si aspetta è vedere un proiettore che agisca come un televisore pixel plus. CErchiamo di capirci ovviamente...!! IL panasonic 300 è riuscito con un brevetto tutto panasonic a ridurre di tantissimo l'effetto griglia grazie ad un "trucchetto"....Quindi sui videoproiettori le case produttrici possono far di più senza farci spendere 13000 euro per un ht300 o 20000 per un cineversum! Il fatto è che adesso devono prenderci i soldi e poco a poco sforneranno prodotti veramente validi..
    Napy


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •