Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73

    Panasonic Pt-ae700e Contro Sony Vpl-hs50


    Ma secondo voi ne varrà veramente la pena spendere 1200 euri in più ad un panny 700 per un sony hs50?
    Non sono molto pratico e stò imparando da poco come funziona il mondo dei pvr.
    Ero praticamente convinto ad acquistare un panny 700 xchè in tanti di voi ne parlano un gran bene,ho visto i vostri ss e in tante recensioni lo danno vincitore rispetto a molti altri in quella fascia di prezzo.
    Poi xò scopro che é uscito sul mercato il SONY VPL-HS50 e che qualcuno già lo chiama DLP KILLER!!!
    La categoria di appartenenza è la stessa:3 pannelli LCD,1280x720 ecc.
    La rivista AF scrive:
    "QUALITA' RISPETTO AGLI LCDvoto)10:costa di più,mà siamo un gradino sopra i modelli Sanyo ed Epson.L'iris dinamico potrebbe xò non piacere".
    "QUALITA' RISPETTO AI DLP: (voto)9:l'assenza di rainbow,di dithering,di banding e di effetto screendoor lo rende un proiettore davvero competitivo".
    Io sarei anche disposto a spendere 1200 euri in più per un hs50 mà sarà poi davvero un investimento valido?
    Ne varrà davvero la pena secondo voi?
    Questa è una richiesta di aiuto da chi vuole entrare nel mondo dei pvr ma non è ancora in grado di saper valutere da solo.
    Grazie x l'aiuto.
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Panasonic Pt-ae700e Contro Sony Vpl-hs50

    R 1 ha scritto:
    Ma secondo voi ne varrà veramente la pena spendere 1200 euri in più ad un panny 700 per un sony hs50?
    Non sono molto pratico e stò imparando da poco come funziona il mondo dei pvr.
    Ero praticamente convinto ad acquistare un panny 700 xchè in tanti di voi ne parlano un gran bene,ho visto i vostri ss e in tante recensioni lo danno vincitore rispetto a molti altri in quella fascia di prezzo.
    Poi xò scopro che é uscito sul mercato il SONY VPL-HS50 e che qualcuno già lo chiama DLP KILLER!!!
    La categoria di appartenenza è la stessa:3 pannelli LCD,1280x720 ecc.
    La rivista AF scrive:
    "QUALITA' RISPETTO AGLI LCDvoto)10:costa di più,mà siamo un gradino sopra i modelli Sanyo ed Epson.L'iris dinamico potrebbe xò non piacere".
    "QUALITA' RISPETTO AI DLP: (voto)9:l'assenza di rainbow,di dithering,di banding e di effetto screendoor lo rende un proiettore davvero competitivo".
    Io sarei anche disposto a spendere 1200 euri in più per un hs50 mà sarà poi davvero un investimento valido?
    Ne varrà davvero la pena secondo voi?
    Questa è una richiesta di aiuto da chi vuole entrare nel mondo dei pvr ma non è ancora in grado di saper valutere da solo.
    Grazie x l'aiuto.
    Le considerazioni e la prova su AF Dgitale penso l'abbiano letta più o meno tutti.
    ma se usi il tasto di ricerca, o quanto meno fossi più attento avresti trovato un lungo thread sul sony....
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=25834
    ti consiglio di leggertelo, è già stato detto quasi tutto .
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    Ciao maurocip ho letto il thread che dici c mancherebbe! ma io vorrei delle opinioni 1 pò + personali,come 1 consiglio d 1 amico capisci?E poi alla fine tutti hanno parlato ma nessuno lo ha mai oggettivamente provato quindi...
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Per chiarire il sony non l'ho visto dunque un paragone non lo posso fare ma per me come primo vpr il panny va benissimo. Non avendo nessuna esperienza di videoproiezzione non credo che lo stia sfruttando al massimo delle sue possibilità, dunque spendere di più per non riuscire ad ottenere il massimo non ne valeva la pena. Anche perche con 1200 euro di risparmio ti fai un Signor DVD o un Htpc. Io l'ho pensata cosi poi ognuno.....


    Stefano

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    Ciao Stefano mi sà che sono proprio d'accordo con te!
    Come t trovi con il tuo maxivideo?Io proiettando da 5 metri e avendo il punto d visione d circa 350 - 400cm pensavo d esagerare e d prendermi 1 250cm d base.Che ne pensi sarà troppo?
    Salendo con la dimensione scenderà d tanto la qualità visiva?
    Roby.
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    R 1 ha scritto:
    Ciao Stefano mi sà che sono proprio d'accordo con te!
    Come t trovi con il tuo maxivideo?Io proiettando da 5 metri e avendo il punto d visione d circa 350 - 400cm pensavo d esagerare e d prendermi 1 250cm d base.Che ne pensi sarà troppo?
    Salendo con la dimensione scenderà d tanto la qualità visiva?
    Roby.
    Ciao Roby,
    Prima di ordinare il telo ho fatto un mesetto di prove con un telo di fortuna (lenzuolo teso su telaio di legno) della dimensione di 250cm di base. Da li ho poi visto diversi film variando la dimensone dell'immagine tramito lo zoom. Non ho notato dal mio punto di visione (circa 370cm) un visibile degrado dell'immagine tra 250 e 190 ma ho stabilito che da quel punto ,220cm di base era il massimo per NON DOVER MUOVERE LA TESTA durante la visione del film.
    Grande si , ma torcicollo no

    Stefano

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    Ah ah ah hai proprio ragione
    Non vorrei mai fare la fatica che si fà guardando 1 partita d tennis
    Ciao Stefano.
    Roby.
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    io il sony l'ho visto in azione ieri in un negozio specializzato (roma)...be, che idre, buono si, ma 1200 euro in piu del mio pana.700 no.
    come dicono guistamente sopra con 1200 euro di compri un sacco di belle cose...magari un DVDO iSCAN HD che da una gran mano
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Albenga
    Messaggi
    73
    D'accordissimo con tè
    Ho appena ordinato il mio nuovo panny 700
    Non vedo l'ora!!!
    CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Non c'e paragone.

    2 macchine diverse, sia come fascia di prezzo
    sia come qualita' tecniche,
    non vedo il motivo di tale confronto !
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  11. #11
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Il Sony potrebbe anche essere costruito meglio del Panasonic, ho visto che il 700 ha già dato qualche problema di matrici e di ottica non proprio sigillata, sicuramente il costo superiore è giustificato da una costruzione migliore (probabilmente le matrici se le fanno loro dopo aver visto che le epson sonmo difficili da gestire a livello di VB)
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Il costo è superiore,ma non certo 1200€...lasciamo stare i prezzi di listino...

    C'è da considerare che il Sony lo si può prendere tranquillamente anche in Germania e la garanzia è ok,cosa non uguale con il Panny 700.

    Cmq il Pana si trova mediamente sui 1700€ e il Sony sui 2200/2300.Non mi sembrano 1200€

    Non sto dicendo che quei soldi sono giustificati...ma solo che non c'è 1200€ di differenza.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Io sceglireri il Sony

    solo per l'assenza del vertical banding, che a me da parecchio fastidio. Spenderei anche 2000 euro in più pur di non vederlo! A favore del Panny però nessuno ha fatto notare che la lampada dovrebbe essere più longeva.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Per il prezzo del sony prenderei sicuramente un DLP, lasciando la categoria degli entry level abbiamo meno zanza di un lcd e rainbow assente, a me i colori dlp piacciono pure di più, poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
    Quoto mammabella, per un primo vpr non credo sia necessario e/o opportuno spingersi su macchine difficili da gestire al meglio, seppure potenzialmente ottime.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930

    Gioppino ha scritto:
    Per il prezzo del sony prenderei sicuramente un DLP, lasciando la categoria degli entry level abbiamo meno zanza di un lcd e rainbow assente, a me i colori dlp piacciono pure di più, poi ognuno è libero di fare quello che gli pare.
    Quoto mammabella, per un primo vpr non credo sia necessario e/o opportuno spingersi su macchine difficili da gestire al meglio, seppure potenzialmente ottime.
    cosa intendi per rainbow assente?
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •