Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    4

    datemi una mano...neanche Sony...


    Salve,
    vorrei porre l'attenzione di voi esperti su un problema che mi sembra insormontabile (scusatemi ma sono alle prime armi). Posseggo il videoproiettore SONY VPL-HS10 Cineza; non riesco ad allineare la matrice 16:9 (1366*768) con la scheda video del mio PC. Uso Win XP Pro e posseggo una Ge-Force 4 MX 440 (con uscita secondaria DVI-I) che collego con un cavo DVI-D da 5 metri. Ho scaricato l'ultima versione di Powerstrip (mi pare di capire che sia indispensabile!). Riesco ad ottenere una risoluzione fissa (nè sotto nè tantomeno sopra) di 800*600 con rap. 4:3. Esiste un modo per sfruttare appieno la matrice 16:9 del videoproiettore? Può dipendere dal connettore DVI (dovrei forse sfruttare l'ingresso svga?...a tal proposito allora dovrei comprare il cavo adattatore da PJ MULTI a svga,credo...)? Sul manuale viene indicata un'impostazione di fabbrica speciale, la numero 51, dove si evince risoluzione "speciale" di 1366*768 (con fH(kHz)45,000 fV(Hz)56,000 H-neg e V-neg. Nel momento in cui con Powerstrip creo un profilo con questi parametri e lo applico, il videoproiettore non riceve più alcun segnale...Ho provato anche con una Matrox Parhelia con doppio connettore DVI ma niente; ho spedito diverse e-mail alla Sony ma nessuno è ancora riuscito ad aiutarmi...GRAZIE ANTICIPATAMENTE PER IL VOSTRO TEMPO

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Ciao flyman.

    Benvenuto in AV Forum



    Purtroppo bisognerebbe verificare che il Sony HS 10 possa effettivamente agganciare la risoluzione 1366x768 in DVI. Purtroppo non è sempre detto che ciò sia possibile. Molti proiettori accettano soltanto risoluzioni VESA e quindi quelle classiche: VGA, SVGA, XGA etc.

    Un esempio? Il PT AE300 che ha una matrice 960x540 ma in DVI non accetta quel tipo di risoluzione. Cosa fare in quei casi? Cercare un'altra risoluzione che non crei troppi problemi nel ricampionamento. Per il Sony proverei la risoluzione XGA...


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    4

    ...

    Grazie per la sua risposta. Effettivamente nel manuale si parla di segnali compatibili da computer con risoluzione massima XGA 1024*768 con fv di 85 hz. Io ho però iniziato una spasmodica ricerca che mi ha portato su di un forum americano (http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=197156) dove ho potuto constatare l'esperienza di diverse persone che dicono (speriamo sia la verità ,perchè all'interno dello stesso forum i pareri sembravano discordanti...) di esserci riusciti. Da lì ho anche scaricato degli screenshots che sembrano testimoniare quanto sopra affermato...mi è parso di capire che, comunque, le schede nVIDIA non hanno speranza di utilizzare l'uscita DVI a quella risoluzione mentre ci si dovrebbe riuscire con la serie ATI Radeon (a tal proposito domani dovrebbero prestarmi una 8500)...Spero di riuscire nel mio intento (ormai è diventata una sfida personale con me stesso) e di mettere a disposizione del forum ciò che ho acquisito...Spero che come lei anche altri facciano sentire la propria voce sull'argomento in modo da poter acquisire sempre più informazioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Flyman, ti sei dimenticato la cosa importante:
    impressioni, qualità immagine (contrasto, naturalezza dei colori, ecc. ecc.), qualità dei movimenti (fluidità e compagnia bella) ecc. ecc. del proiettore.
    P.s.: non dimenticare di indicare anche la catena video....(usi anche il filtro ND2 ????).
    Grazie anticipatamente.
    Ultima modifica di Peval; 25-02-2003 alle 09:15


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •