Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Scusa Alcet, ma ho visto solo dopo averti postato che effettivamente avevi usato sia deinterlacciato che non e che in entrambi i casi non eri particolarmente soddisfatto del 963.
    Perchè poi attendi il cavo DVI per il computer ??? Non puoi provare anche solo in VGA a 720p ??? Mi sà che miglioramenti dovrebbero essercene lo stesso .... facci sapere.
    Per quanto riguarda il TrueLife mi viene il dubbio che sia un filtro originale della Philips e non della Faroudja, quindi non dovrebbe essere presente sul proiettore: sicuro che ci sia ???
    P.s.: quella del DVD della Miralanza poi .... ;
    P.s.2: ti volessi disfare del 963 fammi sapere a quanto lo vendi ....;
    Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    18
    Grazie Alcet, ma per quanto riguarda il collegamento non andrebbe bene la seriale che ha il 7200 con lo stesso sofwere?
    il programmino dove lo scarico visto che dalle opzioni di supporto il mio pc mi si inchioda e non c'è verso di entrar. grazie

    Morgan

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    (MI)
    Messaggi
    91

    Certo che posso......

    provare il collegamento in Vga, infatti era quello che volevo fare (probabilmente nel fine settimana) mentre attendevo il cavo DVI che cmq dovrebbe garantire il miglior collegamento, poi bisognerà vedere, per il digitale.
    Per il truelife, che ci sia non c'è dubbio ma è sempre attivo e non si può disattivare dal menù del 7200 in modalità interlacciata mentre in quella progressiva da la possibilità di attivarlo/disattivarlo

    Per Morgan...
    quelli dell'Infocus dicono che ci vuole proprio il cavo M1...vga o dvi/Usb, poi non sò...
    Tutto il necessario per aggiornare il software lo trovi nel file da scaricare.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    I miei 10c

    Per quanto riguarda i collegamenti è assolutamente inutile tentare collegamenti progressivi: creano solo problemi.
    Altri problemi li creano tutti gli altri filtri digitali che devono rimanere disabilitati.
    Molto dipende dalla qualità del segnale: ho potuto vedere più differeza tra un pio 7000 (DAC 54MHz) ed un pio 656 (DAC 27MHz), rispetto ad un component interlacciato, paragonato ad un vga 1280x720.
    Questo significa che lo scaler lavora molto bene e non bisogna curarsi molto della "quantità" di segnale ma bisogna concentrarsi sulla qualità.
    Htpc è sicuramente la soluzione migliore ma, come ho già scritto, il miglioramento potrebbe anche non giustificare la rogna.
    Cosa molto importante è regolare alla perfezione luminosità e contrasto che possono influire in maniera impressionante sulla resa.
    Come indicazione vi do i miei valori:
    Lum48
    Con53
    Col55
    R50
    G40
    B45
    Tutti i filtri e filtrini vari off, gamma su film.
    Fatemi sapere.
    Riguardo l'aggiornamento: si può effettuare tramite uno dei 2 cavi che collegano il connettore M1 al pc tramite porta Usb oltre che VGA o DVI.
    Il programma funziona solo tramite usb: si carica il file di aggiornamento, si premono contemporaneamente + e - del keystone e si riconnette la presa di rete che si era preventivamente scollegata, il programma trova il proiettore ed effettua l'aggiornamento. Terminato tutto, si accende il proiettore, si chiude il programma ed il gioco è fatto. Cmq è tutto spiegato nel pdf fornito con l'aggiornamento.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Grazie Marco.
    E' da tempo che mi chiedevo quanto potessero influire sulla qualità dell'immagine i DAC Video. A tuo parere quindi una macchina come il 963 della Philips (che monta gli Analog Device 13b 108Mhz) può portarmi ad un miglioramento (attualmente ho il "vecchio" 7700 della Sony) anche solo sfruttando il Component Interlacciato ?(come proiettore ho un CRT).
    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    18
    m.rosanova sei stato molto chiaro e per questo ti ringrazio, a buon rendere
    stanotte mi sono collegato in htpc, con il dvd tutto molto bene,notare che ho usato il lenzuolo matrimoniale come schermo, sembrava di essere al cinema proprio perchè il lenzuolo con tutte le sue pieghe dava l'impressione dei difetti della pellicola,ho avuto ad un certo punto la scomparsa audio bho...ci devo studiare.volevo chiedere se anche voi, con il DVD di spaidermen, avete l'audio del diffusore centrale molto scarso e anche non perfettamente chiaro.
    con il sat ho ancora qualche rogna, ho parecchio disturbo video anche se il collegamento è in s-video alla scheda tv (economica) ma anche Dscaler non riesce ad eliminarmi queste rogne, ci sarà da lavorarci su ancora un po'. Da considerare una grande macchina in htpc, con collegamenti tradizionali diretti, vista le mie esigenze di qualità video, sono sconsigliati, speriamo nell'HDTV al piu presto.

    morgan

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    (MI)
    Messaggi
    91

    Morgan...

    in un post ho scritto:

    ho notato...
    delle interferenze video abilitando la sovrascansione dell'immagine dal menù del proiettore (funzione che permette di correggere eventuali problemi sui bordi dell'immagine con i vari formati).
    Qualcuno lo ha notato?

    Tu non hai notato nulla?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    18
    X alcet
    sono ancora fresco dal montaggio del 7200 fissato al soffitto a 4 mt
    dal futuro telo, per quanto riguarda la sovrascansione l'ho notata e ho provato ad abilitarla e disabilitarla ma non ho trovato differenze
    stasera se ho tempo comincio a studiarci su seriamente,(il fatto è che non dovrei accenderlo altrimenti non riesco più a staccarmi) le istruzioni le ho appena sfogliate per inizializzarlo, il primo che arriva dica pure.....

    ciao morgan

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da Peval
    Grazie Marco.
    E' da tempo che mi chiedevo quanto potessero influire sulla qualità dell'immagine i DAC Video. A tuo parere quindi una macchina come il 963 della Philips (che monta gli Analog Device 13b 108Mhz) può portarmi ad un miglioramento (attualmente ho il "vecchio" 7700 della Sony) anche solo sfruttando il Component Interlacciato ?(come proiettore ho un CRT).
    Ciao.
    Il mio discorso riguardava il 7200 e benchè sia valido anche per un crt, questa volta bisogna valutare anche chi si occupa del deinterlacciamento per valutare la qualità complessiva.
    Parlando di interlacciato, però, in linea di massima dovrebbe andare meglio il 108Mhz.
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Originariamente inviato da Marco Rosanova
    Il mio discorso riguardava il 7200 e benchè sia valido anche per un crt, questa volta bisogna valutare anche chi si occupa del deinterlacciamento per valutare la qualità complessiva.
    Parlando di interlacciato, però, in linea di massima dovrebbe andare meglio il 108Mhz.
    Mmmmmm.... mi sà che mi tocca organizzare una prova comparativa tra il 963 ed il mio Sony per chiarirmi le idee ...... c'è nessuno delle mie parti che ha il Philips ????

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Ti rompo le scatole anche quì ...

    Originariamente inviato da alcet
    Ho ordinato un cavo Dvi da 5m da Lindy avendo già l'adattatore per uscire in dvi dalla presa proprietaria Infocus, questo per provare il vantaggio del Digitale-Digitale di questo collegamento e uscire dal pc in nativo 1280 x 720.
    L'adattatore di cui sei in possesso è il famoso:
    M1-DA Digital Computer Cable with USB
    che c'è sul sito della infocus?
    Oppure è un "facente funzione"?
    Se l'adattatore in questione è il M1-DA lo hai preso direttamente ordinandolo dal sito infocus oppure da Spinelli?
    Quanto costa?
    Grazie,
    Fleed.
    P.S.Allora è arrivato questo cavo DVI... aspetto impazientemente le tue impressioni.
    P.P.S.Quindi ,se le mie ipotesi sul tuo adattatore sono giuste,il cavo ordinato da lindy ha funzione di "prolunga"?

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    (MI)
    Messaggi
    91

    allora ti rispondo qui..

    il cavo che ti serve per collegare il proiettore alla presa vga/dvi della scheda video è un normalissimo cavo vga/dvi, io il mio da 5m l'ho acquistato dalla lindy italia :
    Cavo monitor digitale DVI, 5 metri
    Part No. 41242 (80 €. spese di trasporto incluse)
    Per utilizzarlo però ho preso a parte (tramite il negozio dove ho acquistato il 7200) un piccolo adattatore M1/Dvi (qusto me lo sono fatto mettere al momento del pagamento del proiettore dentro).

    Ho anche preso il cavo da te menzionato "M1-DA Digital Computer Cable with USB" ma questo solo per fare l'aggiornamento del software tramite M1/Usb, si potrebbe anche usare per collegare il 7200 in DVI ma questo cavo è soltanto di un metro di lunghezza e quindi difficilmente fruttabile come cavo video fisso.

    Per i filmati ad alta risoluzione da provare, vai qui: http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3210

    L'arcobaleno io non lo vedo sul 7200 e per quanto riguarda il filtro Nd2 penso proprio di farne a meno.

    Per il co-buy prova ad aprire un altro 3d, vediamo se dopo le ultime positive recensioni (vedi AF) e il calo ulteriore di prezzo qualcuno oltre a tè si è fatto tentare!

    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Ma....

    ....esistono le "prolughe" per cavi DVI?
    Se la risposta è sì non avresti potuto montare il cavo M1-DA lasciandolo fisso ... poi a questo attacchi la prolunga ed arrivi al HTPC?
    Perdona la domanda forse è stupida ma sono un povero novizio.
    Ciao,
    Fleed.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    (MI)
    Messaggi
    91

    certo...

    era possibile, ma il cavo M1-Da mi ci sono volute 3 settimane per averlo: 2 sett. e 1/2 per farmelo procurare da negozio, ma niente, 1/2 sett. pensandoci da mè. Alla fine ho avuto prima il dvi di 5m.
    Cmq preferisco usare questo principalmente per 2 motivi: non ho il cavo Usb che rompe visto che non mi serve se non per aggiornare e perchè tutti cavi li faccio passare in canaline.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Aspetto ansiosamente ...


    ... le tue impressioni a proposito del collegamento DVI.
    Un salutone,
    Fleed.
    P.S.Ieri sono andato da Spinelli ... devo dire che sono rimasto abbastanza deluso della dimostrazione del 7200 ... questo mi spiazza molto visto che da Sig.Andreoli mi aveva letteralmente stregato.
    Le cose sono 2:
    a)O da Spinelli il Pj era tarato in maniera scandalosa(tu sai che tipo di consumo della lampada usano lì?);
    b)oppure a Bologna il fatto di "comprimere" l'immagine a circa 1,5 m. di base ha portato delle migliorie esponenziali....
    Secondo te che hai il 7200 e che 6 andato + volte da Spinelli quale può essere la verità?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •