|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Spegnimento 7205
-
11-12-2005, 22:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 122
Spegnimento 7205
Come noto il 7205 Infocus non ha un interruttore generale sull'alimentazione. La macchina pertanto rimane in standby per tutto il tempo che non viene usato... e nel mio caso potrebbe rimanere diversi giorni prima di essere nuovamente attivato.
Come devo comportarmi?
1) Lo lascio in standby sempre
2) Gli stacco la spina o meglio controllo la presa di alimentazione tramite interruttore
3) Chiamo l'Audiogamma e chiedo a loro... se non hanno messo l'interruttore c'è un motivo..... ecc. ecc.
Grazie per le risposte
-
12-12-2005, 07:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da Zugipu
-
13-12-2005, 20:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 107
Spegnimento e
Ciao io ho il 5700 da due anni e come il tuo 7205 non era presente
nessun interuttore io ho installato sul cavo dell'alimentazione
un interuttore 0/1 cosi' accendo e spengo senza problemi
altrimenti tutte le volte dovevo abbassarmi sotto il mobile
per togliere la spina
-
15-12-2005, 20:22 #4
Originariamente scritto da pier.garagiola
ancora meglio sarebbe una bella presa comandata con interruttore
aperto chiuso sia su fase che neutro... dopo di che esiste una
impostazione (almeno sul mio Ex 7210) che quando dai corrente si
accende automaticamente. Comodo.
Attenzione a dove si mette la presa comandata... moglie e figli non
devono sapere che esiste
Lo standbay dell'Infocus è alquanto strano, sia perchè produce uno
strano sibilo che non ti da sicurezza e anche perche' non ha propio
consumi minimi da spento.
Ciao da Fabio
-
18-12-2005, 02:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 122
Grazie ancora .... procederò ad autoinstallarmi una presa comandata....
-
19-12-2005, 13:10 #6
SENTO ANCHE IO IL SIBILO IN STAND BY
AVETE AGGIORNATO IL PROIETTORE CON L'ULTIMO FIRMWARE?
SAPETE DIRMI COME SI FA' CHE NON CI RIESCO.
GRAZIE PER I CONSIGLI
-
22-12-2005, 22:43 #7
aggiornamento effettuato alla 2.3
ciao a tutti
-
23-12-2005, 14:34 #8
io ho lo sharp Z2000 ed anche questo vpr è privo di interruttore, anch'io mi sono premurato di collegarlo alla rete tramite una ciabatta con interruttore (a sua volta collegata ad un gruppo di continuità), così quando lo spengo tolgo corrente dall'interrutore, giusto per stare più tranquillo.
Però mi domando: se tutti questi vpr sono privi di interruttore, ci sarà un motivo?, non posso pensare che sia soltanto per risparmiare un misero interruttore!!!@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
28-12-2005, 15:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 122
Ho provato a contattare Audiogamma.........
....ma il periodo non è quello giusto....a gennaio riproverò.....
Il problema poteva essere se a fronte di mancanza di alimentazione per ore si sarebbero potute cancellare le memorie utente od altri settaggi personalizzabili..... o altre cose che ignoro.
In effetti non sarebbe sembrato un grosso sforzo economico a livello produttivo mettere un interruttore generale sulla macchina.
I VPR che ho avuto in precedenza (Panasonic 700 e Davis DLS8) ne erano tutti provvisti.