|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: consiglio per l'acquisto: scelta tra v.p.
-
26-11-2005, 16:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 1
consiglio per l'acquisto: scelta tra v.p.
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e nemmeno a dirlo, avrei bisogno di un grande aiuto
Devo aiutare una persona nell'acquisto di un videoproiettore, il problema è che fino ad oggi, non sapevo assolutamente niente riguardo a questi apparecchi.
Ho fatto diverse ricerche e mi pare di aver capito che le cose più importanti da vedere in un videoproiettore, sono oltre alla risoluzione, il contrasto, la rumorosità, lo scaler, la rumorosità e ovviamente la tecnologia utilizzata.
Propriosu questo punto vorrei chiedere una vostra opinione.
Ho letto che soprattutto i v.p. si dividono in quelli con tecnologia DLP e quelli con tecnologia LCD (tri-LCD).
Ora ho anche letto che entrambe hanno dei difetti, il primo il cosidetto "effetto arcobaleno", il secondo che il ner, non viene mai nero, ma al massimo un grigio scuro. (Spero che fino a qui non abbia detto delle cavolate pazzesche, se così chiedo scusa)
Ora mi sono rirovata a scegliere tra quattro modlli principalmente: due DLP e due LCD.
dei DLP
- Toshiba MT700 (1700 euro)
- BenQ PE 5120 (749 euro)
e dei LCD
- Sony VPL-HS50 (2183 euro)
- Sanyo PLV Z3. (1233 euro)
Toshiba MT700
- risoluzione: WXGA reale (1280x720)
- luminosità: 100 ANSI lumen
- contrasto: 2500:1
- ingressi: ha anche HDMI
- rumorosità (è quello che mi ha bloccato) un po' alta 28 db
BenQ PE 5120
- risoluzione reale: WVGA (854x480)
- luminosità: 1000 ANSI lumen
- contrasto: 2000:1
- ingressi: compatibile con HDTV
- rumorosità: 26 db
Sony VPL-HS50
- risoluzione: WXGA (1280x 720) x3 (che significa?)
- luminosità: 1200 ANSI lumen
- contrasto: 6000:1
- rumorosità: 24 db
Sanyo PLV Z3
- risoluzione: 1280x720 HDTV
- luminosità: 800 ANSI lumen
- contrasto: 2000:1
- ingressi: ha anche HDMI
- rumorosità: 23 db (eco)
Quello che vorrei sapere, se prima di tuto, è meglio comprare un v.p DLP o LCD, cioè se questo effetto arcobaleno, ce l'hanno tutti, o a volte nemmeno si nota, se è vero che con tecnologia DLP si vede anche in condizioni di luminosità, e se comunque anche se ci fosse questo effeto arcobaleno, è meglio questo, o non vedere bene i neri, come con LCD?
Inoltre tra questi dispositivi quale sarebbe il migliore? anche in rapporto al prezzo? (ho trovato anche toshiba pe 7800 a 2168 euro)
Io all'inizio mi ero orientata sul toshiba, ma ho letto su questo forum che è molto rumoroso. In una sala molto grande, può dar fastidio, o questo elemento è trascurabile?
Insomma, accetto qualunque tipo di consiglio..mi scuso per la lunghezza del post, e se ho scritto degli strafalcioni
Grazie a tutti in anticipo.
-
26-11-2005, 18:55 #2
allora...
ciao... di cavolate non ne hai scritte troppe.. nella media diciamo
però: (cito) "le cose più importanti da vedere in un videoproiettore, sono oltre alla risoluzione, il contrasto, la rumorosità, lo scaler, la rumorosità e ovviamente la tecnologia utilizzata." hehe qui manca: il colore dello chassis, la lunghezza e il colore del cavo d'alimentazione, il numero di pulsanti, il peso del telecomando e l'imballo!! importantissimo...
Scherzo! benevenuto e veniamo al dunque.
intanto: cercare un VPR per interposta persona è come andare in chiesa per qualcun'altro. cioè bisogna entrarci un minimo per capire cosa e come lo fa. si rischiano delusioni. leggo sempre nel tuo intervento: "se è vero che con tecnologia DLP si vede anche in condizioni di luminosità" allora, a me NON pare proprio ma soprattutto, i vpr per uso home cinema... hanno proprio questa finalità: simulare una sala cinematografica in casa. e checché si dica, al cinema le luci accese ci sono solo durante gli intervalli. quindi. avere un vpr che si veda in piena luce non è importante, per quello di sono le televisioni (che rimangono, anche se entra in casa il proiettore!!)
Entrando nello specifico, io non conosco le macchine dlp che citi, però posso dirti che tra gli lcd citi il sony, che è un'ottima macchina, ma con un prezzo troppo alto per la media e per il risultato. mentre non citi panasonic o epson che producono macchine ( pt ae700 e 900 pana oppure tw500, 520 e 600 per epson) eccellenti a prezzi certamente più aggressivi (mantenendo cmq una qualità degna di questo nome, o cmq nella media). il famigerato effetto rainbow è possibile che si verifichi da persona a persona e con macchina e macchina... dati i fattori che lo fanno manifestare. quindi la cosa migliore è SEMPRE andare a fare una prova, o in un negozio oppure, meglio, da qualche amico che ce l'ha. perché non è detto che si manifesti in un negozio dove magari in 20 minuti ti liquidano... e non ultimo, il fatto che se il proiettore entra in famiglia TUTTI devono essere scevri da questo fenomeno.. sennò...
Insomma, spero che non volessi la soluzione al primo colpo. però se vuoi risposte probabilmente sei nel posto migliore.
ciaoo