Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121

    Installazione PJ DIGITALE


    Ciao a tutti, volevo avere conferma sulla corretta installazione del PJ digitale.

    L'installazione della macchina deve essere perfettamente orizzontale per non distorcere l'immagine? giusto?

    Se lo installassi con un minimo di inclinazione avrei dei peggioramenti in termini di qualità? A questo punto dovre correggere la deformazione dell'immagine con il Keystone (cosa caldamente sconsigliata)

    Quali sono i PJ che hanno un lens shift verticale con il quale riesco a recuperare parecchi gradi?

    Il prblema è che non vorrei utilizzare staffe kilometriche e ne vedere il film troppo vicino al soffitto (con rischi di torcicolli etc..)

    Il mio soffitto è 285cm e verrà sicuramente abbassato (per i cavi etc...) di almeno 12cm

    Avete consigli da darmi?

    Grazie
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    7

    http://www.projectorcentral.com

    CIao,
    prova su http://www.projectorcentral.com
    "buyers guide" (sulla sn)
    quindi "find projectors"
    tra i parametri di selezione puoi indicare il "lens shift"
    (in ogni caso il panny 700 e 900 hanno un'ottima escursione)

    Konster

    PS
    hai più visitato il tuo amico per vedere il lift autocostruito?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662

    Re: Installazione PJ DIGITALE

    Luzni ha scritto:
    Ciao a tutti, volevo avere conferma sulla corretta installazione del PJ digitale.

    L'installazione della macchina deve essere perfettamente orizzontale per non distorcere l'immagine? giusto?

    Se lo installassi con un minimo di inclinazione avrei dei peggioramenti in termini di qualità? A questo punto dovre correggere la deformazione dell'immagine con il Keystone (cosa caldamente sconsigliata)

    Quali sono i PJ che hanno un lens shift verticale con il quale riesco a recuperare parecchi gradi?

    Il prblema è che non vorrei utilizzare staffe kilometriche e ne vedere il film troppo vicino al soffitto (con rischi di torcicolli etc..)

    Il mio soffitto è 285cm e verrà sicuramente abbassato (per i cavi etc...) di almeno 12cm

    Avete consigli da darmi?

    Grazie
    Francesco
    attento anche all'overlay per la giusta altezza ed oltre alla centratura verticale anche quella orizzontale.

    in linea di massima tutti i nuovi LCD anche di basso livello dispongono di LS, feature comodissima per il posizionamento, mentre i DLP no.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    7

    Re: Re: Installazione PJ DIGITALE

    stazzatleta ha scritto:
    CUT...
    inlinea di massima tutti i nuovi LCD anche di basso livello dispongono di LS, feature comodissima per il posizionamento, mentre i DLP no.
    Ciao,
    DLP come i Domino hanno il LS... ma sicuramente non sono economici
    Konster

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Ale però, ad esempio il THEMESCENE dispone di LS, ma ti permette di guadagnare solo il 10 % (come da manuale scaricabile), quindi la l'inizio dell'immagine (alta) corrisponderà ad una linea "in piano" orizzontale fino alla lente (non so se mi sono spiegato)

    Invece per quello orizzontale, non c'è problema, basta centrarlo...con la tela

    Per Konster: ti rispondo in quell'altro thread

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    per offset (e non overlay come erroneamente scritto in precedenza) s'intende la differenza tra l'inizio dell'immagine proiettata e il centro della lente.

    non ho capito cosa volevi dire tu, ma se è la stessa cosa che ho scritto io, va bene

    il LS dell'optoma è solo verticale come hai scritto.

    per il centraggio in orizzontale, non è sempre così facile, soprattutto con installazioni a soffito soprattutto se hai il telo vincolato ad un posizione.

    la mia è esperienza recente, data dal passaggio da un LCD con LS sui due assi, ad un DLP SENZA alcun LS, ovvero, qualche misura in più devi prenderla
    Ultima modifica di stazzatleta; 29-10-2005 alle 08:57

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Si era l'OVERLAY non mi venica la parola

    Però Ale tu hai un soffito basso, quindi puoi avere un immagine frontale, io invece avendo il soffitto a 285 cm avrò il telo radente il soffisto.....come posso fare?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    per il telo non è un problema, al massimo si chiede un overdrop. più che altro la scocciatura sarà quella di utilizzare una staffa per il vpr, piuttosto lunga

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Io proietto da 360cm e il 700 è posizionato a 285cm da terra (quindi tenedolo in bolla il centro dell'immagine proiettata sarebbe a 285cm).
    Con il Lens Shift del 700 ho portato il centro a 173cm dal basso (il lato basso dello schermo è a 120cm.)
    Il LS del 900 è uguale.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Il lens shift dello sharp z200 ti permette di fare cosi:


  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Esatto Acris, è quello che intendevo....

    la 2a immagine è quella con il lens shift a manetta....

    se per esempio il centro dell'obbiettivo fosse (come nel mio caso) 260 cm, l'immagine proiettata sulla tela, partirebbe (alto) a 260 cm e la base starebbe a 129 cm (260 - 131cm...altezza 16:9 con base 213cm)....TROPPO ALTO

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Ribadisco che col mio 700 posizionato a 285cm da terra, tramite il LS tutto spostato verso il basso, il bordo alto della proiezione è a 226cm (base a 120cm.).
    E poi, anche se inclini il Vpr verso il basso di 2/3 gradi e usi il keystone a -1 non è la morte di nessuno.
    Secondo me, se il tuo Vpr è posizionato a 260cm. puoi scendere con la base a 100/105cm.

    Ciao

    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Be usare il keystone secondo me è una porcata IMHO ovviamente...
    mi spiego meglio.. facciamo tanto con ffdshow e powerstrip per mappare la matrice 1-1 e poi ci applichiamo il keystone che rielabora l'immagine???

    A voler essere pistini pure il LS non è il massimo per l'immagine per l'aberrazione cromatica dei bordi della lente... se vai vicino alla mia applicazione (parlo di andarci a 20cm) vedi un alone blu-viola sotto l'ultima linea di pixel... pero' direi che è sopportabile.

    ciao

    Raffaele

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    stazzatleta ha scritto:
    per offset (e non overlay come erroneamente scritto in precedenza) s'intende la differenza tra l'inizio dell'immagine proiettata e il centro della lente.

    questa mattina alle 5 mi è venuto in mente di aver scritto una castroneria

    offset e non overlay, naturalmente

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121

    Ho notato che la maggior parte dei proiettori DLP, hanno l'ottica spostata sulla parte destra e molti sono sprovvisti del lens shift orizzontale...

    DOMANDA...in fase di installazione di una staffa o un eventuale LIFT a scomparsa nel soffitto, dovrà essere montato decentrato rispetto lo schermo (per non usare il Keystone) oppure consigliate sempre di montarlo esattamente al centro?

    Dicono della facilità di installazione dei PJ DLP, ma a me non sembra anzi....come diceva manuti si deve avere accortezze quasi da CRT


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •