|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Nuovo full-HD SXRD da Sony
-
15-10-2005, 14:20 #1
Nuovo full-HD SXRD da Sony
Sulle sfide aperte da questa tecnologia utilizzata da Sony ce ne aveva già parlato Emidio nella primavera scorsa:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../31/index.html
Questo è il nuovo nato di casa Sony:
http://www.avrev.com/cediawrap/sony1080.html
Le caratteristiche, soprattutto quelle riguardanti il contrasto e il rumore, sembrano entusiasmanti.
Anche la collocazione di prezzo è IMHO studiata per dar fastidio ai DLP monochip di pari risoluzione (http://www.avmagazine.it/forum/showt...080#post341396).
L'inverno si fa caldo!Ciao, Mauro CB.
ATTENZIONE: pungiglione armato.
-
15-10-2005, 22:50 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Si lo consciamo gia
La cosa importante e' dimostrare di volere finalmente iniziare la produzione in grande serie dei full hd , seppur con notevole ritardo rispetto a quanto era previsto
Del resto gli stessi audiovisivi non sono ancora usciti
La nicchia di questo proiettore e' quella degli apparecchi hi end e di conseguenza anche il prezzo , che comunque e' inferiore a certi dlp 1280 per 720 , chiaramente questi dlp costosi ed inferiori tecnicamente al sony che e' un full hd , non li comprera' piu' nessuno
-
16-10-2005, 01:58 #3
negli ultimi tempi i proiettori sony vanno benone...
che possa tornare alla casa madre un giorno!?!?
ottimo il dato di silenziosità estrema!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
16-10-2005, 02:12 #4
Re: Si lo consciamo gia
lus ha scritto:
La cosa importante e' dimostrare di volere finalmente iniziare la produzione in grande serie dei full hd , seppur con notevole ritardo rispetto a quanto era previsto
Del resto gli stessi audiovisivi non sono ancora usciti
La nicchia di questo proiettore e' quella degli apparecchi hi end e di conseguenza anche il prezzo , che comunque e' inferiore a certi dlp 1280 per 720 , chiaramente questi dlp costosi ed inferiori tecnicamente al sony che e' un full hd , non li comprera' piu' nessuno
Magari i dlp 720 a cui ti riferisci stanno comunque una spanna sopra come immagine ! Il 3 chip di SIM2 e' piaciuto a molti, viceversa il fratello maggiore del Sony il QUALIA 04 non ha mica convinto proprio tutti .... idem l'HD2k di jvc !
Io dico che va assolutamente visto.... poi se veramente merita e veramente si prendera' sui 9k allora si potra' anche gridare alla svolta
Resta sempreil problema di che software vederci se non si decidono con i BD o DVD-HD(non mi parlate di flussi PC che li odio !!! ).
-
16-10-2005, 10:54 #5
Come un velo bianco che viene tolto davanti ai miei occhi la chiacchierata fatta col Manuti, in quel di Milano, riguardo alle varie tecniche di proiezione, e tutto ciò lo leghiamo al fatto che adesso ho il top della attuale produzione lcd di fascia mid low, mi son fatto persuaso di una cosa:
la tecnologia LCD (con proiezione diretta, attraversata o riflessa che sia, anche se lcos si avvicina molto al concetto del DLP), ha un limite ENORME rispetto al DLP: IL BASSO /ISSIMO FILL RATE!!!!!!
Non ci stanno santi: su un lcd ci stanno quegli spazietti neri tra un pixel e l'altro, che per quanto siano sempre più ridotti ci stanno sempre, e se nei casi più deleteri creano una vera e propria zanzariera sopra l'immagine, negli altri casi non contribuiscono MAI a renderla realistica e gradevole....
Detto in qeusti termini: un FULL HD dovrebbe alquanto ridurre questo grave problema:ma lo risolverebbe??!
MAnuti mi citò un dato alquanto sconfortante: la generazione precedente di lcd aveva un fill rate del solo il 35% della superficie proiettata mentre i DLP superano sempre e comodamente il 90%....
adesso chiedo al Manuti conferma di questo dato sconfortante e poi riporto qui...
walkon
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
16-10-2005, 12:59 #6
Confermo il dato, ovviamente...
La generazione D5 ha incrementato questo valore (credo sia principalmente questo il motivo delle migliorate prestazioni del Panasonic e degli Epson) fino a (dicono) valori sopra 70 (vado a memoria ma non ho trovato il documento tecnico che faceva riferimento a questo), e la D6 dovrebbe fare ancora meglio.
Intendo dire con questo che il progresso c'è ed è indubbio.
Rimangono una serie di questioni:
i) tecnologia che rimane sempre trasmissiva e non riflessiva (conseguenza sul livello del nero)
ii) uniformità dei pannelli (con difficoltà di evitare le macchie di colore)
iii) invecchiamento dei pannelli (dicono che sia migliorato, ma i dati che ho visto del 2004 sono sconfortanti): magari uno il proiettore lo cambia dopo 2-3 anni uguale, ma essere costretto a farlo fa meno piacere...
iv) Vertical banding. C'è quasi sempre...
Come ho sempre detto: credo che a noi non ce ne dovrebbe fregare nulla del NOME della tecnologia, che si chiami DLP, LCD, LCoS, SXRD, GLV, D-ILA, OLED, CACV...
Ovvio che la maggiore risoluzione aiuti sempre, ma le previsioni USA al 2007 danno i 1080 al 10% di mercato e meno....
-
16-10-2005, 14:00 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Scusatemi ma voi andare a chiedere all'oste se il vino e' buono , non vi apetterete di certo che vi dica che e' andato in aceto ..
La sony e' il piu' grande produttore di attrezzature video professionali e non , non esiste un set cinematografico che non abbia i suoi bravi monitors sony
Spero vi rendiate conto che la monopolizzazione della texas che e' alla base degli assurdi prezzi dei dlp , abbia finalmente una concorrenza che riequilibra il mercato a tutto vantaggio dell'utilizzatore finale
Quanto al teorizzare filosofico sulle diversita ' delle caratteristiche tecniche fra sistemi , ho sempre notato che a differenza di altri la sony non cippa mai il modello , adesso dimostra di non cippare nemmeno sui prezzi , io come cliente sono contento ma capisco che queste cose possono anche infastidire ...Ultima modifica di lus; 16-10-2005 alle 14:07
-
16-10-2005, 14:21 #8
Onestamente mi sfugge chi sia l'oste...
Comunque, permettimi di dissentire (il mondo è bello perché è vario...): le mie esperienze con i proiettori Sony sono davvero sconsolanti.
Il modello CS-1, di anni fa, aveva un nome che, letto in inglese, dava una caratteristica onomatopeica molto vicina al suo valore effettivo...solo in parte attenuato dal successivo CS-3. Provai anche un WL-qualcosa, ed anche quello faceva abbastanza pena.
La Sony fa display di cui non produce il pannello, a quanto so, ma sfrutta pannelli Epson e Samsung (se non fosse così, sono pronto ad essere corretto da chi abbia notizie di prima mano) per LCD e plasma.
Ha un DLP per il mercato professionale che non spinge in nessun modo.
Ha prodotto la serie Qualia per l'alto di gamma: ho provato e misurato lo 004, ma onestamente ho visto molto di meglio ed a prezzi ben più accessibili.
La Sony è una grandissima azienda, fa cose stupende, ma non mi pare che i proiettori siano il loro interesse più forte.
Tutto ciò detto, se il nuovo 1080 sarà un bel prodotto, si potrà dire dopo averlo provato: ed io ancora non l'ho fatto...
Ma se sarà valido, sarò il primo a dirlo!
-
16-10-2005, 16:20 #9
Re: Si lo consciamo gia
lus ha scritto:
La nicchia di questo proiettore e' quella degli apparecchi hi end e di conseguenza anche il prezzo , che comunque e' inferiore a certi dlp 1280 per 720 , chiaramente questi dlp costosi ed inferiori tecnicamente al sony che e' un full hd , non li comprera' piu' nessuno
Io non so come valuti tu gli apparecchi, perché non ti conosco, quindi te lo sto chiedendo.
Personalmente mi sono passati tra le mani (ovvero li ho misurati, calibrati e provati) circa 60 display differenti negli ultimi 3 anni.
Non si è praticamente mai verificato il caso che ci fossero delle specifiche dichiarate che fossero uguali al dato misurato.
E vabbé, che importa, lo fanno tutti...Non è questo quello che conta!
Però (facci caso, e vedrai che è così) ogni volta che esce il nuovo modello le case costruttrici ci spiegano quanto sia meglio rispetto al precedente.
Solo che questo "successivo" sarà il "precedente" del prossimo modello, che quindi sarà presentato ancora come il meglio del meglio.
A mia esperienza non è affatto detto che ad un'innovazione tecnologica corrisponda un reale incremento prestazionale (verificato, non "Siccome l'ho COMPERATO io è per forza il meglio del meglio", eh!).
Vuoi esempi pratici? I nuovi SIM2 vanno peggio del 300 Plus che è una macchina di 2 fa.
Lo Yamaha DPX-1100 che ho provato è un HD2+, non un DC3, eppure ha un livello del nero che non ho ancora visto su altre macchine.
Questo per dire che per me le prestazioni sono il prodotto di una serie di elementi che si combinano: HW, tecnologia, elettronica di controllo, SW, necessità del singolo, criteri di visione... Potrei continuare.
Quindi la domanda mi viene davvero naturale: come fai a dire
chiaramente questi dlp costosi ed inferiori tecnicamente al sony che e' un full hd , non li comprera' piu' nessuno
Ti ringrazio se mi vorrai chiarire questo aspetto perché davvero non sono in grado di arrivarci da solo.Ultima modifica di Andrea Manuti; 16-10-2005 alle 17:41
-
16-10-2005, 18:59 #10
....senza calcolare che non è solo la risoluzione della matrice(indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, che da sola rende un frutto nel nostro caso una pera o un cocomero..), a definire le reali prestazioni di un vpr......
francamente se potessi scegliere allo stesso prezzo il nuovo sony e lo Yamaha citato da "Gandalf" Manuti, non avrei il minimo dubbio!!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
16-10-2005, 21:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Re: Re: Si lo consciamo gia
Andrea Manuti ha scritto:
A mia esperienza non è affatto detto che ad un'innovazione tecnologica corrisponda un reale incremento prestazionale (verificato, non "Siccome l'ho COMPERATO io è per forza il meglio del meglio", eh!).
Vuoi esempi pratici? I nuovi SIM2 vanno peggio del 300 Plus che è una macchina di 2 fa.
Lo Yamaha DPX-1100 che ho provato è un HD2+, non un DC3, eppure ha un livello del nero che non ho ancora visto su altre macchine.
Questo per dire che per me le prestazioni sono il prodotto di una serie di elementi che si combinano: HW, tecnologia, elettronica di controllo, SW, necessità del singolo, criteri di visione... Potrei continuare.
Quindi la domanda mi viene davvero naturale: come fai a dire
e soprattutto, su cosa basi questa affermazione? Sulla lettura delle specifiche?
Ti ringrazio se mi vorrai chiarire questo aspetto perché davvero non sono in grado di arrivarci da solo.
-
16-10-2005, 21:11 #12sasadf ha scritto:
....senza calcolare che non è solo la risoluzione della matrice(indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, che da sola rende un frutto nel nostro caso una pera o un cocomero..), a definire le reali prestazioni di un vpr......
francamente se potessi scegliere allo stesso prezzo il nuovo sony e lo Yamaha citato da "Gandalf" Manuti, non avrei il minimo dubbio!!!
walk on
sasadf
Io sono meno sensibile al VB che al Rainbow... che viceversa mi procura oltre al fastidio sporadico iniziale, anche un leggero mal di testa e se insisto, principi di sbandamento.
La soluzione sarebbe un 3 chip dlp, ma specie se a 1080 a che prezzi ??35k sono una follia e sinceramente sia ora che in futuro, a priscindere dalle disponibilita' economiche, io non destinero' mai a un VPR cifre superiori ai 7k che sono sempre 14 milioni delle vecchie lire :o
-
16-10-2005, 21:30 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Scusatemi il mio intervento era si tosto ma non mi aspettavo ne' desideravo questo polverone
Il mio disappunto e' rivolto verso l'immagine poco gratificante che la sony si e' creata nel nostro paese rea delle sue vecchie politiche commerciali , oggi riviste ma come ben sappiamo qui da noi prima che cadano certi pregiudizii giustificati o meno che siano , e' dura .. molto dura
Ritornando al riferimento di Andrea sulla produzione di matrici prodotte per la sony conto terzi , e' una litania un po abusata e sopratutto non risponde a verita'
Sony sta alla sxrd come la jvc hughes sta alla d-ila e la texas alla dlp
Per quanto riguarda le matrici lcd la sony nel modello hs20 montava una matrice insolita' avente qualcosa come 1440 per 820 e rotti pixels , matrice inusuale ed unica ovviamente prodotta in casa e montata solo su quel proiettoreUltima modifica di lus; 16-10-2005 alle 21:42
-
16-10-2005, 21:41 #14lus ha scritto:
.....
Ritornando al riferimento di Andrea sulla produzione di matrici prodotte per la sony conto terzi , e' una litania un po abusata e sopratutto non risponde a verita'
Sony sta alla sxrd come la jvc hughes sta alla d-ila e la texas alla dlp......
-
16-10-2005, 21:48 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Appunto e di matrici lcd sto parlando , a proposito quella era esattamente 1386x788 , non mi risulta che alla epson o altrove sia mai esistito qualcosa di simile , trovi la cosa comica ??
Sono un po miope forse anche un po rimbambito ma i miei occhiali funzionano bene e con essi leggo questa tipologia : Display: Type: 0.9" PolySi LCD (3) Native: 1386x788 Pixels
http://www.projectorcentral.com/Sony-VPL-HS20.htmUltima modifica di lus; 16-10-2005 alle 21:54