|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: A tutti i possessori di Infocus 7205 e 7210
-
02-09-2005, 11:05 #1
A tutti i possessori di Infocus 7205 e 7210
Il grande Manuti riabilita i videoproiettori Infocus 7205 e 7210!
Dopo i primi 2 articoli dal giudizio leggermente negativo apparsi su www.htprojectors.com:
Test- Projection Design Action! MK II vs. InFocus 7205
Test- INFOCUS 7205...
...i proprietari di questi modelli possono tranquillizarsi leggendo il suo terzo articolo:
Test- UN FILTRO ND2 INCONTRA UN INFOCUS 7205.
Ciao da Felixman
-
02-09-2005, 13:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
felixman, ammetto la mia ignoranza ma non ho ben capito il senso dell'articolo.
1) ha messo un filtro ND2 sull'obiettivo?
2) e' meglio calibrato o default? ho capito il default che presumo significhi cosi' come lo setta il firmware 2.2...
3) ma calibrato che vuol dire? ovvero come ha settato i valori?
Lo dico da possessore di un 7205 con vecchia release SW, senza filtro e con qualche problema di periodica perdita dei settaggi...
-
02-09-2005, 16:21 #3
Il filtro si mette d'avanti all'obbiettivo naturalmente.
Se hai la possibilità di farlo passa alla versione 2.2 chè è meglio. Ma quando ti accingi a questa operazione stai molto attento a non far mancare mai l'alimentazione al vpr perchè rischi di rovinarlo pesantemente.
Default è inteso come risulta essere dopo l'installazione del nuovo firmware.
Che ha calibrato significa che ha operato sul gamma, la luminosità ed il contrasto principalmente. Quasi niente sui colori.
Calibrando col filtro in dvi ha ottenuto un'immagine più cinematografica.
Il filtro ti consiglio d'andarlo a comprare al più presto. Il ns vpr purtroppo ha il risaputo difetto di essere troppo luminoso (difetto che poi può rivelarsi un pregio perchè rende il vpr anche da bussiness). Usandolo senza filtro tutti i colori sono sollevati ed il nero non è proprio un granchè. Ma se poi abbassi la luminosità rischi di perdere i dettagli. Con il filtro invece riesci ad abbassare l'esuberanza della luminosità senza perdere il dettaglio che ti proviene da un collegamento dvi di un htpc.
Spero di esser stato il più chiaro possibile.
Ma come mai perdi periodicamente i settaggi? Cosa intendi?
Ciao
-
02-09-2005, 17:48 #4mke52 ha scritto:
felixman, ammetto la mia ignoranza ma non ho ben capito il senso dell'articolo.
1) ha messo un filtro ND2 sull'obiettivo?
Ma… abbiamo un pochino di tempo residuo, e dato che Alberto ha sentito dire che con gli InFocus i filtri ND (neutral density, quindi grigi) possono dare ottimi risultati, la domanda (e la curiosità) è: perché non provare?InFocus 7205 DVI calibrated con filtro ND2
Mi sembrava si potesse capire...
mke52 ha scritto:
2) e' meglio calibrato o default? ho capito il default che presumo significhi cosi' come lo setta il firmware 2.2...Ed adesso, che dovremmo dire? A parte osservare che abbiamo dovuto accettare un minimo di trade off sul gamma (guardate le evidenti compressioni a bassi ed alti livelli), abbiamo però uno splendido valore di 2.11, molto, ma molto vicino al riferimento (e che, oltre tutto, va benissimo nell’ambiente di Alberto). Ora il livello a 0 IRE è davvero basso, il che porta l’InFocus ad una prestazione rilevante, del tutto inaspettata dalla stessa unità vista in DVI. Cenerentola si è trasformata in una splendida principessa da Home Theater! Complimenti alla InFocus, capace di realizzare praticamente due proiettori in uno: per business presentation il primo, e, con un piccolo aiutino esterno, da serio HT il secondo!
La condizione di default è tipicamente quella di partenza di un proiettore, ossia come arriva dal produttore pigiando il tasto "Reset"...
mke52 ha scritto:
3) ma calibrato che vuol dire? ovvero come ha settato i valori?
Spero ora sia più chiaro...
-
02-09-2005, 17:55 #5
Mi intrometto da possessore di Hoya...
Ciao Andrea, ho un 7200.
Pensi che le considerazioni che hai fatto e soprattutto l'eccellente lavoro svolto in occasione della prova che ho letto per intero siano estendibili anche al mio "vecchio" modello?
Ho a casa un filtro ND2 (Hoya) che ho usato fino a poco tempo fa, poi - passate le 500 ore - mi è parsa diminuire la luminosità e ho scelto di toglierlo.
Uso l'ingresso DVI con un DVDO HD+ entrando in SDI.
Mi farebbe piacere sapere anche cosa pensi - eventualmente aprendo un altro thread se sei d'accordo - del nuovo Spyder (strumento di taratura a basso costo).
Grazie in anticipo se vorrai dedicarmi qualche minuto e complimenti per il lavoro serio che svolgi e l'atteggiamento poco spocchioso per il quale apprezzo molto i tuoi interventi.
Ciao
PaoloIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
02-09-2005, 18:12 #6
Troppo belle le parole che usi, Paolo, ma considerando i 300 € che ti ho dato per fartele dire...
ih, ih, ih!
Scherzi a parte: la prova che ho fatto con QUEL filtro e QUEL modello non mi autorizza ad estendere la cosa anche ad altri: preferisco evitare di dire stupidaggini se non ho fatto la prova direttamente, e ti assicuro che ti comportamenti assurdi, oltre l'inspiegabile, ne ho visti a caterve!
Ovviamente nulla vieta di farla, la prova: francamente mi sembra strano che dopo solo 500 ore ci sia una diminuzione della luminosità, però è anche vero che io difficilmente arrivo a quei numeri. In questo momento ho 6 proiettori, un plasma ed un LCD, quindi, dato che la giornata è sempre di 24 ore...
Ad ogni buon conto, se sul 7200 si potesse caricare il nuovo firmware penso che sarebbe un passo in avanti, perché l'ho trovato davvero migliore. Punta al livello del nero come obiettivo principale, e se riesci ad abbatterlo sei già avanti!
Per quanto riguarda i colorimetri, non prendetemi per fanatico o per quello che si vuole rivendere la propria esperienza a tutti i costi, ma uno strumento come quello (che misura guardando VERSO IL PROIETTORE) non tiene conto di un fatto fondamentale. L'ambiente.
Questo si tiene nella dovuta considerazione solo con una misura di luminanza, fatta girando lo strumento VERSO LO SCHERMO, ossia con uno spettroradiometro.
Non voglio dire che non servano, ma il loro contributo è inferiore, l'accuratezza inferiore, bisogna imparare ad usarli e ci vuole un sacco di tempo per capirne l'uso. Quindi se uno non ha la sacra passione e tempo da dedicare per approfondire, credo sia più saggio lasciare perdere. Comunque, sempre meglio di un disco test usato a casaccio...
P.S. La spocchia: ma perché uno dovrebbe averne? Perché discende dalla cosce di Giove? Io di sicuro no...
-
02-09-2005, 18:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
grazie felixman e grazie Andrea; lungi da me mettere in discussione le tue capacita' espositive. Se devo essere sincero non ho letto il testo che tu hai riportato nella tua risposta anche perche' mi ero fermato alle prime due pagine avendo una connessione DVI e pensavo che dopo la pagina che illustrava la connessione component l'articolo fosse finito
chiedo venia...
Ho comunque una domanda; leggo che il proiettore e' molto luminoso. Io non ho questa sensazione; lo tengo con la lampada a bassa potenza e mi sembra OK. se metto il filtro devo usarlo il alta potenza?
felixman: ho fatto delle calibrazioni minimali seguendo quanto riportato in un articolo trovato qui' sul forum qualche mese fa ma ogni tanto riaccendo il vpr e i settaggi tornano ai valori di default...
-
02-09-2005, 19:03 #8mke52 ha scritto:
Ho comunque una domanda; leggo che il proiettore e' molto luminoso. Io non ho questa sensazione; lo tengo con la lampada a bassa potenza e mi sembra OK. se metto il filtro devo usarlo il alta potenza?
Ma figurati...
Allora: questo è il default:
che equivale a 109.359 cd/mq delle abituali misure.
Questo il valore in calibrazione DVI con il filtro:
che equivale a 41.860 cd/mq delle abituali misure.
Questo il valore di default del BenQ 7800, che già è bello luminoso di suo:
Ovviamente se tieni le luci accese te ne accorgi di meno, ma il valore del bianco non è una cosa che capita sempre, in un film... Ma ciò non toglie che la luce dell'InFocus sia tanta!
-
02-09-2005, 19:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Grazie Andrea. Peraltro ho scoperto che i settaggi che ho adottato sinora li ho trovato su un tuo precedente articolo.
Grazie ancora
-
02-09-2005, 20:29 #10
E di che!
-
03-09-2005, 09:12 #11mke52 ha scritto:
Grazie Andrea. Peraltro ho scoperto che i settaggi che ho adottato sinora li ho trovato su un tuo precedente articolo.
Grazie ancora
Per mke52: si ma non tenere i valori che hai letto in quell'articolo come riferimento assoluto. E' proprio Andrea a scrivere spesso che non bisogna riportare fedelmente i settaggi che sono venuti fuori dalla calibratura di un vpr ad un altro vpr seppur dello stesso modello e marca. Questo perchè a determinare tutti i valori di calibrazione contribuisce in maniera determinante l'ambiente e poi successivamente il tipo di schermo, l'età della lampada ed infine la risposta dello stesso proiettore. Perchè non è detto che tutti i vpr della stessa marca e modelli siano esattamente identici.
Visto il problema dei settaggi allora hai un altro motivo in più per effettuare l'aggiornamento del firmware. Con questo forse il problema potrebbe risolversi. La difficoltà sta nel procurarsi il cavo adatto. A me per fortuna l'hanno prestato. Sarebbe stato un vero peccato spendere tanti soldi per usarlo un paio di volte.
Per Ninja: riguardo alla lampada non mi esprimo. Hanno una vita imprevedibile. La mia pensa che s'è guastata dopo sole 160 ore. Messaggio: sostituire lampada. Boh? Per fortuna non erano ancora trascorsi i 100 giorni previsti nella garanzia.
Per Andrea: grazie per essere intervenuto a darmi man forte con i dati tecnici. Io ti trovo semplice nell'esposizione pur io non essendo tecnicamente molto preparato (ma sto studiando per migliorare). Per quanto riguarda lo strumento di calibrazione sono concorde con te sul fatto che non è di semplice utilizzo. Io l'ho visto all'opera e richiede di tanta esperienza. Però poi alla fine di tanto studio le soddisfazioni sono tante. Inoltre l'utilizzo dello spettroradiometro ha anche una funzione educativa dell'occhio, nel senso che t'insegna come sono i reali colori rispetto a come il ns occhio li ha sempre considerati giusti. Andrea ho detto una boiata?
Ciao a tuttiUltima modifica di felixman; 03-09-2005 alle 09:38
-
04-09-2005, 17:24 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Grazie felixman, infatti sto cercando di rimediare il cavo anche perche' vorrei cambiare il lettore dvd; forse chi mi da il lettore mi fa avere anche il cavo...
spero che il nuovo firmware risolva. A domanda Infocus mi sugeri' di resettare il sistema. per un po' e' andata bene poi un giorno aveva perso tutti i settaggi. Non so se il vpr ha una batteria per la memoria o usa altra tecnologia per memorizzare i dati.
-
05-09-2005, 13:33 #13mke52 ha scritto:
Grazie felixman, infatti sto cercando di rimediare il cavo anche perche' vorrei cambiare il lettore dvd; forse chi mi da il lettore mi fa avere anche il cavo...
spero che il nuovo firmware risolva. A domanda Infocus mi sugeri' di resettare il sistema. per un po' e' andata bene poi un giorno aveva perso tutti i settaggi. Non so se il vpr ha una batteria per la memoria o usa altra tecnologia per memorizzare i dati.
sia un tipo di memoria non volatile.
Te lo dico perche’ sul mio 7210 gli stacco proprio la spina rimanendo spento
anche per 10 giorni di fila.
Ciao da Fabio