Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    18

    Ciao Luca grazie per la risposta, ho pensato anche che potrei collegare la firestick al mio ampli :Yamaha htr-4066 collegato con HDMI al proiettore, il dubbio è se cosi perdesse ulteriore risoluzione .
    Cio che mi dà da riflettere è che guardando in streaming serie o film con la Xbox One inizialmente si vede con poca definizione per poi sistemarsi poco dopo eppure testando la connessione di rete la Xbox mi dà 500mb su fibra 1gb ecco perché cerco un'alternativa alla Xbox probabilmente la Apple TV 4k che mi consigli sarebbe giusta per me se più performante

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.379
    Va bene collegare la firestick direttamente all'amplificatore e poi andare con l' uscita al proiettore, ho anche io questo collegamento e non perdi nulla in risoluzione.
    È normale che il flusso video di uno streaming parta con una risoluzione bassa per poi stabilizzarsi dopo pochi minuti, questo succede con tutti gli apparecchi anche con la firestick, in pratica è il server che funziona così, parte col minimo bitrate e poi man mano aumenta per capire se la connessione dell' utente regge il flusso. Solo se usi un lettore bluray e leggi un disco questo parte dal primo istante alla massima risoluzione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    18

    Verissimo ciò che dici Franco con i bluray massima risoluzione da subito, allora come già sentito il problema è dei server,forse meglio rimandare la sostituzione dell' Xbox con chiavette/Apple tv sperando che non resti un utopia lo streaming poco compresso..


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •