Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    padua
    Messaggi
    43

    un buon proiettore per studio d'architetti


    vorrei spendere sui 1000 e non so su cosa orientarmi, il mio rivenditore di fiducia mi ha consigliato l'infocus x3.

    L'utilizzo principale è quello di mostrare al cliente dei video fatti con Microstation, animazioni 3D, planimetrie e foto.
    Credo quindi che sia di fondamentale importanza stare su un proiettore con luminosità elevata e mi consenta di proiettare immagini con un buon dettaglio.

    Che tecnologia fa al caso mio? DLP o LCD ?

    grazie ancora

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    talvolta NYC talvolta no...
    Messaggi
    67
    Se devi fare solo dimostrazioni o piante CAD fregatene del DLP, prendi un discreto LCD, ti costa meno, e il cliente la "griglietta" non la vede...semmai la noterà sarà elegante...

    Oltretutto, ti dico la mia, non puntare su una luminosità "sparata" la dimostrazione falla in penombra, e prendi una macchina che abbia immagini brillanti.

    Se parliamo comunque di DLP c'è l'Optoma - ep738
    l'ho visto lavorare e credimi, ti ci godi un buon film all'occasione, è piccolo e puoi portartelo dietro.

    in alternativa c'è l'Epson EMP TW10H che pare sia una buona macchina, ma non l'ho vista.

    Se posso permettermi di darti un consiglio (faccio il tuo stesso mestiere...) quello che impressiona il cliente è:

    1) La grandezza dell'immagine
    2) L'interattività

    Punta su questo.
    Modifica il progetto davanti al lui, avvolgilo con le immagini...

    "Fatte pagà"

    Ciao
    Alessandro
    (the Banned)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    Io, per queste applicazioni, uso un CANON LV 7220, un LCD con matrice 1024x768 non più recentissimo, con un migliaio di A.L. di luminosità e con un'ottica davvero eccezionale, che, sino ad oggi, non mi ha fatto ancora venir voglia di cambiarlo.

    Se dovessi fare l'acquisto oggi, penso che rimarrei comunque nel campo degli LCD (magari ancora con una risoluzione vesa classica, di certo non inferiore a 1024x768), non foss'altro che, a parità di prezzo rispetto ad un DLP, puoi portar via una macchina con delle caratteristiche migliori ai fini della rappresentazione di materiale informatico ... tanto il nero dello sfondo del CAD non te lo verrà a sindacare nessuno ...

    Per il resto, la penso come l'amico "virtualmente" (ma che razza di nicK è?), soprattutto sul'aspetto pecunia ... .

    Un mio vecchio prof., ai tempi dell'università, riprendendo una citazione assai nota, soleva dire: "Ragazzi, ricordate sempre ... No pay ... No Play ... "

    Saluti Francesco.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    talvolta NYC talvolta no...
    Messaggi
    67
    Il nick me lo porto dietro dall'università
    Deriva dal fatto che lavoravo soprattutto in realtà virtuale già dai vecchi 386/486 e solevo ripetere: "questo (o quello) sarebbe virtualmente possibile da rappresentare...."
    Un pò di tempo dopo questa storia, la mia ragazza si stufò e mi mollò (a ragione), visto che la mia presenza nella sua vita era troppo VIRTUALE..... e la mia mail cambiò da virtualmente@iol.it a VIRTUALMENTE@LIBERO !!!

    Spegato l'arcano....ciao
    Alessandro
    (the Banned)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piedimonte Matese (CE)
    Messaggi
    549
    Virtualmente ha scritto:
    ... Il nick me lo porto dietro dall'università
    Deriva dal fatto che lavoravo soprattutto in realtà virtuale già dai vecchi 386/486 e solevo ripetere: "questo (o quello) sarebbe virtualmente possibile da rappresentare...."
    Voi architetti ... con le vostre infinite rappresentazioni della realtà ... .

    Saluti Francesco.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    talvolta NYC talvolta no...
    Messaggi
    67

    e che ce' voi fa...prendeteci così come siamo....
    Alessandro
    (the Banned)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •