Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    13

    Consigli sala cinema in villa


    Ciao a tutti,

    Stiamo ristrutturando la nostra prima Villa e (con mia grande sorpresa) sono riuscito a convincere mia moglie sulla creazione di una sala cinema privata.

    Ovviamente il budget è quello che è visto l’investimento mostruoso per tutto il resto della Villa.

    Ad ogni modo ho riservato a uso cinema nell’interrato una sala 5 metri x 4, completamente cieca (no finestre di nessun tipo, solo una porta d’ingresso anch’essa cieca).

    Vi interpello per una serie di domande :

    1) attualmente la stanza è sprovvista di pavimento, e posso alzarmi di circa 8 centimetri per raggiungere lo stesso livello dei pavimenti nelle altre stanze. La mia prima scelta sarebbe stata la moquette, sconsigliata dal mio architetto in quanto trattasi di ambiente potenzialmente umido (interrato), nel quale l’eventuale risalita di umidità potrebbe creare problemi di cattivi odori in caso di applicazione di moquette.

    Secondo l’architetto L’umidità potrebbe arrivare da sotto al pavimento oppure dalle pareti perimetrali in quanto confinanti con il terrapieno.

    Voi cosa ne pensate? Essendo la stanza completamente cieca, potrei optare per un pavimento in grès porcellanato grigio scuro / Tortora scuro / blu scuro opaco, con basso indice di rifrazione per evitare il più possibile la luce indiretta che proviene dalla parete di proiezione ?

    Ciò Comunque avrebbe conseguente sull’ acustica, avete suggerimenti su eventuali altri materiali da usare per il rivestimento del pavimento?

    In alternativa posso isolare la moquette inserendo tra di essa e massetto un qualche isolante anti umidità?

    2) colore delle pareti

    Di pari passo con la scelta del colore e del materiale del pavimento, va abbinato il colore dei muri e del soffitto. Anche in questo caso opterei per un Tortora scuro / grigio scuro / blu scuro. Che problemi potrei avere, considerato che la stanza è cieca, ma Comunque arriverebbe un po’ di luce dalla parete di proiezione?

    Chiaramente mia moglie spinge per i Tortora, io invece per evitare possibili problemi di contrasto / luminosità prediligo tinte più scure

    3) telo

    Il proiettore sarà uno xiaomi 1s, con l’obiettivo di ricavare una proiezione da 150 pollici; è necessario un telo clr o alr, o me la posso cavare con la parete di proiezione dipinta con vernici ad hoc? (visto che la stanza è cieca ed estremamente buia non so quanto possa essere necessario un telo - le proiezioni avverranno sempre a luci spente). Se posso risparmiarmi i mille euro di telo dipingendo le tre pareti e il soffitto di un colore scuro lo faccio con grande piacere

    4) isolamento

    Non ho problemi di isolamento ne di disturbo di altre stanze (la stanza è interrata sotto il terrazzo quindi non arreca disturbi)

    - eviterei di isolare le pareti a meno che non ci fossero ragioni specifiche a vostro giudizio
    - può valere la pena creare un contro soffitto e isolarlo o meglio risparmiarmi sti soldini?

    Grazie mille a tutti!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    73
    Ciao moe0112358 , hai messo davvero tanta carne a cuocere eh!
    Ti dico , nel mio piccolo
    1) Io farei un pavimentazione normale , e poi andrei di tappeti con pelo ultra corto
    2) Ci sono moltissime soluzioni dal "total black" a bellissime sale cinema arredate (basta vedere qualche installazione qui nel forum) io ho fatto così , cercando di unire una "aria di cinema" e non spendere troppo : gres pareti e cielo completamente nero. Mi trovo benissimo. Unico difetto del "total nero vernice" : non ti permettere di toccarlo , perchè fa un effetto "lavagna" sulla ditata , che non lo togli più!
    3)UST? Io vorrei prenderlo .. ma qualsiasi scegli, il telo è fondamentale (ALR/CLR) non c'è alternativa. Il dubbio mi viene se dici "150 pollici". Io sono andato a vedere il VAVA4k (assolutamente no , ad esempio NON ha tone mapping, insomma per farla breve : come esce dallo scatolo , così te lo tieni) - BenQ V6000/6500 (diffiriscono solo nel colore della scocca il primo è bianco il secondo è nero , stop , fine delle differenze) : Qua già entri in un altro livello , c'è un discretissimo software per il tone mapping e tanti parametri che già ti permetterebbero di migliorare/adattare/ottimizzare l'immagine. Le app "on board" sono pessime , devi sempre associarci un qualcosa (tv box e/o similari) , io l'ho visto associato a una fire stick 4k. Ottimo, ma il "movimento" è microscattoso , e a me da noia. NON l'ho provato con altre sorgenti più "quality" (bluray/skq 4k etc) perchè non erano in possesso del venditore. Quindi , sicuramente, la cosa migliora sotto questo punto di vista, ma ... non lo so! (ps : secondo alcuni il fatto che sia dotato dello sportello che copre il laser quando lo accendi/spegni è un punto a sfavore per la "delicatezza della meccanica). Poi ho visto il Samsung Premiere Tri Laser e sinceramente mi ha colpito. In positivo. Ma costa 6500 euro , e devi sempre prendere lo schermo. Ha il ricevitore satellitare e digitale terrestre incorporato ed è fatto veramente bene , e a parità di sorgente (sempre la stessa fire) , zero scatti!! Ma zero proprio eh! (stesso film, stesse scene , stesso schermo). Con questo , magari copri il 150 pollici (io ti parlo "a occhio" , strumentalmente potrei essere smentito, ma io ne intravedo le potenzialità di un 3mt di base coperto bene). In definitiva, avessi i soldi prenderei il premiere , il benq è la scelta probabilmente "accettabile" , dovresti provare a vedere L'optoma cinea px seconda serie (più o meno si chiama così). Ricapitolando , con i proiettori "base" io direi massimo 120 pollici.. se sali di "qualità" , anche 150. Schermi alr/clr , a mio personalissimo avviso, obbligatori. Ma a questi prezzi, non ti conviene una proiezione classica , con un 4k e uno schermo non alr/clr .. secondo me.. visto che è una sala cinema... forse spendi uguale.... ma si vede meglio!
    4) sinceramente non farei isolamento sotto il terrazzo, mi farei consigliare molto bene per come "intrappolare" il suono (no lana roccia.. mi sembra che siano dei magnifici pannelli isolanti in lana di pecora..)

    Forse è una mia superficialità ma mi sembra di non aver letto nulla su diffusori/elettroniche/sorgenti

    Giovanni
    Ampli Denon Pma-720AE;Lettore CD Denon PMA-720AE;Lg 65 cx OLED;Sonus Faber Concertino

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463

    Ciao,

    provo a condividere qualche pensiero fatto per la mia saletta.

    1) La risalta umidità e dell'acqua soprattutto durante temporali intensi degli ultimi periodi è una bella rottura , io nel tuo caso farei un falso pavimento (flottante) dove sarai libero di gestire al meglio anche i cablaggi con le opportune protezione per i cavi in caso di umidità.

    2) colori delle pareti essendo dedicata la farei più scura possibile io , la mia saletta è anche utilizzata anche per suonare, ho scelto delle gradazioni del grigio (più scuro il soffitto)

    3) Per il telo vista la tipologia del proiettore io non risparmierei i soldi dl telo specifico , ma comprendo la situazione eventualmente nei primi anni tamponerei con un prodotto come questa vernice e più avanti mi regalerei il telo giusto facendo dei confronti. (attualmente proietto su muro)

    4) isolamento se non serve lascerei perdere, però non lascerei perdere la correzione acustica con appositi pannelli la versione bella per me è oudimmo acoustic design , alla fine per optato per il fai da te con questi pannelli a parete e soffitto più dei bass trap negli angoli , nel caso ti dico come ho fatto per montarli dopo n tentativi e diverse colle.

    Dovrai predisporre gli opportuni cablaggi , rete dati , antenne e corrente con linea dedicata.
    Predisporre i corrugati o canaline per i cavi dei diffusori.

    Immagino che predisporrai anche un sistema di ricircolo dell'aria l’ambiente essendo chiuso avrà bisogno di un riciclo , riscaldamento e deumidificazione.

    Ciao
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •