|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Valutazione saletta home cinema
-
20-06-2021, 13:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Valutazione saletta home cinema
Ciao a tutti,
sto terminando il progetto di ristrutturazione del piano interrato della casa e per motivi sia normativi, economici che di disposizione degli ambienti, riuscirei a ricavare la saletta home cinema che rappresento nei link sotto:
https://ibb.co/BZMNdxk
https://ibb.co/jWVyfjb
https://ibb.co/tYkWdkw
Le misure della saletta sono:
H 250, L 345, P 255, Distanza tra proiettore e telo: 300cm
Prima di chiudere il progetto domani e consegnarlo volevo chiedervi il vostro supporto per capire:
1- La saletta è compatibile per una fruizione godibile?
2- Che dimensioni dovrebbe avere il telo 16:9?
3- Un impianto audio 5.1 sarebbe più che sufficiente?
4-Pensavo di non montare la cassa della voce dietro il telo per risparmiare sia in opere murarie che per il telo fono trasparente, si perde molto?
5-Quale VPR mi consiglieresti per questa saletta?
6- Un VPR a tiro corto è sconsigliato?
La saletta sarà dedicata e quindi trattata con pareti grigie e da valutare se sarà necessario inserire dei pannelli fonoassorbenti sulla pareti laterali e dietro la seduta, consigli?
Il pavimento verrà posato in LVT (vinile), sarà necessario prevedere la moquette?
Come porta d'ingesso nella sala è consigliata una battente oppure si può montare una scorrevole o addirittura solo una tenda che chiuda un varco aperto?
Grazie del supportoUltima modifica di mannion; 20-06-2021 alle 15:19
-
21-06-2021, 00:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Dovrebbe venire una bella saletta, penso che la moquette sia piu adatta visto che è fonoassorbente, per la porta o la tenda, dipende da due cose: se l'audio della saletta può dare fastidio alle stanze adiacenti o se dalle stanze adiacenti arriva rumore che può disturbare l'ascolto in saletta, se no una tenda scura di tessuto doppio (meglio se velluto) va bene.
La cassa centrale la puoi montare sotto lo schermo al centro.
Per la larghezza che hai (300 cm) puoi montare fino ad uno schermo di 130" 16/9 (2878x1619).
Se per tiro corto intendi quelli laser che vanno appoggiati appena sotto lo schermo, te lo sconsiglio, quelli sono da utilizzare solo in caso non sia possibile montare un proiettore classico (e non mi pare il tuo caso), l'ottica di un proiettore a tiro lungo è sempre da preferire.
Per consigli sul proiettore dovresti dirci il budget a disposizione, un TW9400 sarebbe un ottimo acquisto per quella configurazione visto che ha un ampio zoom e lens shift orizzontale e verticale motorizzato che facilita molto il posizionamento, inoltre è una macchina che ha un ottimo nero e contrasto e cosa da non sottovalutare, la lampada di ricambio originale costa solo 131 euro spedita a casa, lo si trova solitamente sui 2700/2800.Ultima modifica di Franco Rossi; 21-06-2021 alle 00:42
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-06-2021, 07:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Ciao Franco e grazie del supporto.
Il telo andrebbe posto sulla parete corta da 255cm (https://ibb.co/p4yjx7m) che dimensioni massime potrebbe avere considerando che la distanza tra proiettore e telo è di 300cm e se si prevede un VPR a tiro lungo dovrei installare anche l’audio (per queste dimensioni 5.1 oppure 7.1?) le cui casse anteriori laterali andrebbero posizionate a lato del telo?
Non ci sarebbe nessun disturbo rumore o disturbo dalla e verso la saletta, quindi per la porta potrei optare per la tenda spessa in velluto (si trovano in commercio?)
Sarebbe necessario isolare acusticamente anche le pareti laterali?
Per il VPR (4K?) potrei valutarlo anche più avanti in quanto la ristrutturazione non sarà terminata prima di un anno circa ma nel frattempo devo progettare la saletta per eseguire tutte le predisposizioni necessarie, valutavo di prevedere solo LAN per lo streaming tralasciando SAT e DTT in quanto prevedono l’adozione dei decoder, diciamo che per tutta la saletta vorrei rimanere sui 6/7.000€.
-
21-06-2021, 08:52 #4
Se non vuoi dipingere di un grigio troppo scuro, scegliendo ad esempio un tortora che renderebbe l’ambiente meno lugubre ed eventualmente più semplice se volessi in futuro ripitturarlo di chiaro, potresti pensare, per migliorare il contrasto, ad un telo come questo:
https://www.avmagazine.it/forum/51-v...obal-commander
Base e diagonale bastano e avanzano per 3 metri di distanza di visione.
L’insonorizzazazione della pareri attraverso strati di lana di roccia + cartongesso è auspicabile solo se si pensa di disturbare, anche se, sicuramente, è meglio valutarla prima anziché dopo.
Bisogna però tener conto dei costi e della riduzione importante dello spazio utile, privato di 9/10 cm per ciascuna parete.
Il vpr lo vedo bene montato su mensola sopra la testa (max un metro sopra). Soffrirai un po’ il calore in estate ma non più di tanto il rumore della ventola. Il mio JVC (un RS49), ad esempio, non è mai fastidioso. Il lens shift nei JVC è dell’80% in tutte le direzioni per cui, oltre al nero eccezionale, avresti anche libertà di movimento.
Solo, prima di acquistare lo schermo e una volta decisa la collocazione definitiva della lente, verificherei con Projector central che l’apertura massima dello zoom basti per riempire completamente l’area di visione.
Il centrale lo vedo bene sotto lo schermo ad in altezza di max 40 cm per non alzare troppo lo schermo.
I surround invece li vedo bene appoggiati a terra di fianco al divano, accoppiati con blocchetti di legno o grafite, con gli altoparlanti che sparano in alto (una collocazione molto “immersive” e poco localizzabile grazie al fatto che si ascoltano i suoni riflessi provenienti dalle pareti, anziché troppo ravvicinati e direttivi, giocoforza causati da una collocazione a ridosso delle orecchie).
5.1 canali sono già sufficienti e col tuo budget puoi puntare in alto nell’usato (es Oppo 205 + vecchi pre/finale top collegati via analogica multipla.).
I frontali andrebbero a pianta stretta x non coprirti la visione, inoltre i design snelli spesso non gonfiano neppure avvicinati agli angoli.
In alternativa dei bookshelf voluminosi, appoggiati a terra o leggermente rialzati (questa opzione ti lascerebbe più libertà di allargarti con la base).
Eviterei di montare lo schermo al di sopra di torri di dimensioni standard, finirebbe troppo in alto rispetto alla tua seduta.Ultima modifica di fedezappa; 21-06-2021 alle 09:12
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-06-2021, 11:59 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Attenzione più che la LAN devi predisporre almeno un cavo HDMI di ottima qualità che parta da dove posizionerai il proiettore e dove hai intenzione di posizionare le fonti che collegherai al proiettore (lettore, amplificatore, ecc) non lesinare sulla qualità del cavo che quello che porterà tutti i segnali al proiettore. Il cavo LAN non serve visto che i proiettori seri non hanno integrato un lettore via rete.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-06-2021, 12:50 #6
Devo correggermi in quanto ho scritto una fesseria, nei JVC (almeno quelli coevi all’RS49) lo shift è si di un +/- 80%, ma solo in senso verticale. Orizzontalmente è un +/- 34% dell’immagine proiettata.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-06-2021, 14:52 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
@Fede
Grazie anche del tuo supporto, quindi ritieni che per una distanza di 3 metri il telo di base 2m o poco più sia sufficiente?
Nella mia ignoranza tecnica pensavo ad un telo con la base più ampia possibile in relazione alla parete, pensavo nel range 220-240.
Considerando che nessun disturbo proverrà da e verso la saletta e viste le sue ridotte dimensioni, potrei evitare del tutto l’insonorizzazione tranne la tenda che chiuderebbe il varco d’accesso?
Il VPR lo valuterò ad inizio del prossimo anno quando i lavori saranno verso la conclusione.
Gli speakers del 5.1. sia posteriori che frontali prevedono solo il collegamento al sintoampli oppure necessitano anche di alimentazione a corrente?
Devo quindi prevedere del corrugato per tutti i 5+1 speakers?
I 2 speakers frontali dovranno essere collocati a Dx e Sx all’esterno del telo oppure possono stare anche sotto sulla stessa linea dello speaker centrale?
@Franco
Ok per il cavo HDMI tra il VPR ed il sintoampli, prevedrò un corrugato di collegamento (esistono frutti HDMI a muro?)
Non ho ben capito il consiglio sul cavo LAN, mi dici che non è necessario collegare il cavo LAN al VPR?Ultima modifica di mannion; 21-06-2021 alle 14:54
-
21-06-2021, 15:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
No non esistono frutti HDMI a muro, devi passare proprio il cavo completo di connettori, che non sia piu lungo di 6/7 metri e che sia certificato per HDMI 2.0. La LAN non serve a nulla i proiettori seri non hanno alcuna app per lo streaming, queste sono cose che trovi sui proiettori piu economici che cmq si collegano solo in wifi.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-06-2021, 17:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Ho trovato questo:
https://www.vimar.com/it/it/catalog/...dex/code/14346 , sembra un frutto.
Ho capito cosa intendevi per la LAN, mi sono mal espresso, volevo collegare la LAN allo streamer video come ad. es. la Nvidia Shield.
-
21-06-2021, 18:27 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.354
Visto, ma sempre un cavo con connettore devi passare nella canalina. Io però lo eviterei visto che più connettori ci sono di mezzo più puoi avere problemi col segnale che già con 6/7 metri di cavo non è l'ideale.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
21-06-2021, 18:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
Corretto, sono d'accordo.
-
22-06-2021, 00:51 #12
@mannion
Con 255 cm di parete e uno schermo come quello che ho linkato (206), avresti 24,5 cm di spazio per posizionare colonne snelle.
Ma anche dei buoni bookshelf, per una metratura come quella, non sarebbero un ripiego.
In ogni caso, non aumenterei la base oltre i 210/215 per non forzare la visione.
Se lo zoom lo consentisse, potresti spingerti fino a 225/230, ma così facendo forse lavorerebbe completamente aperto (non un bene).
Nell’ultima ipotesi, sempre se fosse fattibile, opterei per uno schermo 21/9 (col materiale 16/9 l’immagine sarebbe poi da ridimensionare per inscriverla nello schermo).
Le tende potresti usarle alla bisogna anche per coprire interamente le pareti, non solo la porta. Ad esempio se avessi necessità di oscurare l’ambiente o trattare empiricamente l’acustica.
I cavi di alimentazione servono solo per elettroniche e subwoofer.
Predisporli ovunque sarebbe utile nel caso optassi per diffusori attivi (amplificati), ma questa è una scelta soggettiva, i piu preferiscono partire con diffusori passivi.
Con diffusori passivi, oltre ai cavi di potenza, potresti nascondere anche il cavo di segnale e quello di alimentazione del sub. Quello di alimentazione dovrebbe viaggiare in canale separate da quello di segnale e dall’hdmi.
Ma, come prima cosa, se possibile, farei tirare dall’elettricista una linea dedicata all’impianto, con cavo da 2,5 max 4 mmq (4mmq se pensi si presenterà la necessità di collegare anche elettrodomestici come aspirapolvere, climatizzatore portatile, stufetta portatile, ecc.) terminata con magnetotermico dedicato lato contatore.
Per il discorso hdmi, mi associo al consiglio di Franco.Ultima modifica di fedezappa; 22-06-2021 alle 01:01
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
22-06-2021, 09:26 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 724
@Fede
Devi scusare la mia ignoranza tecnica ma tento di farmi una cultura grazie ai vostri preziosissimi consigli.
Quanto parli di rischio di zoom tutto aperto, mi spieghi quale range dovrebbe avere il VPR adatto alle dimensioni della saletta e distanza di visione per lavorare al meglio e quale sarebbe lo zoom d’utilizzo più corretto (centro banda?)
Pensavo di tinteggiare le pareti di grigio scuro (meglio nero?) ma se le tende ai muri le ritenete necessarie per migliorare l’acustica allora le potrei lasciare bianche ed oscurarle con le tende e colorare di grigio la sola parete del telo?
Tutto chiaro per i cablaggi elettrici, sarebbe corretto posizionare oltre al VPR anche le elettroniche sulla mensola alle spalle del divano mentre gli speakers frontale+ 2x laterali su una mensola posizionata sotto il telo ed i 2 speakers posteriori a lato del divano, oppure per fare economia dato che buoni cavi per il segnale non sono regalati, sarebbe meglio prevedere l'elettronica vicino allo schermo e quindi vicino ai 3 speakers frontali?
Negli esempi sotto riportati la mensola frontale sarebbe collocata a circa 35cm d’altezza (poi verrà calcolato esattamente in relazione al telo acquistato) mentre la mensola posteriore con il VPR e le elettroniche ad una altezza di circa 200cm per non interferire con le teste in quanto i divano è collocato subito sotto, cosa ne pensi?
Se non userei le tende per insonorizzate (ho letto di sintoampli con correzione ambientale) la saletta potrei pensare al 7.1 e posizionare le altre 2 casse aggiuntive dietro lo schienale del divano?
https://ibb.co/MCW9YB8
https://ibb.co/BNXFXkmUltima modifica di mannion; 22-06-2021 alle 15:31
-
23-06-2021, 17:31 #14
http://www.delmutolo.com/forum/t/377...biettivo..html
Credo che il principio sia il medesimo anche nel caso di proiettori, ma mi correggerete se sbaglio.
Ok x le tende nelle pareti laterali (che riducono le riflessioni in gamma alta e medioalta) e dipingere di grigio quella anteriore.
I lettori non andrebbero mai appoggiati sugli stessi ripiani dei diffusori ne’ in prossimità di altoparlanti che muovono molta aria (WF e sub a corsa lunga). Le altre elettroniche sono meno sensibili alle vibrazioni.
Meglio avere cavi di segnale corti (specialmente se rca e non xlr-utilizzati per connessioni bilanciare) per cui elettroniche davanti o di fianco anziché dietro. Poi ovvio diventa lungo il/i cavo/i hdmi ma esistono anche quelli a fibra ottica.
Il vpr va collocato sopra la testa ma senza esagerare (da 60cm a max 1m) per:
- non costringerlo a sfruttare troppo lo shift verticale (principio simile allo zoom)
- Poter utilizzare anche un telo ALR che gradisce maggiormente il posizionamento con lente a centro schermo
- Evitare di lasciargli poca aria sopraSoggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-06-2021, 17:33 #15
Ah dimenticavo, la soluzione 7.1 la trovo inutile, anche come dispersione del budget.
Meglio concentrarsi su un 5.1 della massima qualità, con la collocazione dei surround a terra avrai già tutta l’ambienza e il coinvolgimento possibile.
Ho scritto con toni un po’ assolutistici per riassumere, ma il tutto ovviamente è IMHO.
PS. Volevo dire da almeno 50cm m, sarebbero già sufficienti per non disturbare e scaldare troppo.Ultima modifica di fedezappa; 23-06-2021 alle 17:45
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.