|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Schermo alluminio vs DIY
-
24-05-2021, 10:02 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 37
Schermo alluminio vs DIY
Salve,
sto cercando di organizzare la mia stanza proiezione. Credo che metterò delle tende nere scorrevoli su soffitto e lati per renderla scura. Sono molto confuso sulla parte schermo (100"). Leggo che la cosa più economica sarebbe comprare telo + farsi struttura in legno.
Non sono molto bravo nei lavori fai da te; mi pare poi che non sia un lavoro semplice: il legno non si deve piegare, la struttura deve essere ben allineata...
Vedo che ci sono degli schermi che non costano molto in alluminio. Esempio:
https://www.amazon.it/dp/B07RK1YKKS/...=21UYAVP0TTGU0
Non avrebbe più senso usare questo tipo di strutture?
domande:
1) quanto fanno schifo questi teli rispetto (ad esempio) ad un Peroni guadagno 1.0?
2) in futuro mi pare sia possibile pensare di cambiare il solo telo e lasciare la struttura? Forse mettendo dei listelli (anche fini) per griffare o addiruttura ri-facendo gli stessi fori del telo originale
-
24-05-2021, 10:31 #2
Se parliamo di schermi fissi è ovvio, almeno per me, che il telaio in alluminio sia migliore sotto tutti gli aspetti.
Per un discorso DYI invece lavorare il legno potrebbe risultare più semplice e i materiali sono di più facile reperibilità.
Di fatto i prinicipali marchi adottano una soluzione in alluminio in quanto indeformabile, leggera e soprattutto ignifuga.
Anche alcuni teli sono certificati ignifughi in quanto destinati a sale di proiezione con pubblico soggette a normative restrittive.
Detto questo oltre alla planarità che è importante un altro aspetto che differenzia i vari schermi oltre alla struttura, è il tipo di materiale (in quelli comuni PVC o Fibra di vetro) che può avere diverse caratteristiche oltre alla composizione ed al colore. Parliamo del guadagno, il gain di uno schermo deve essere dosato in funzione del tipo di ambiente e della qualità del proiettore, uno schermo bianco può avere un guadagno da 1.0 a 1.4 ovviamente in un ambiente non trattato con pareti bianche è preferibile uno schermo con guadagno più basso per non slavare i colori e il nero che diventerebbe ancora più grigio.
Ci sono anche schermi grigi che vengono utilizzati soprattutto con proiettori DLP ad alta luminosità in ambienti living con pareti chiare, hanno un gain 0.6 - 0.8 e riflettono minore luce il nero è più profondo ma i colori vivaci, gialli e arancioni su tutti, ne risentono apparendo un pò meno brillanti. Lo schermo che hai individuato è bianco, ma senza una scheda tecnica e impossibile stabilire ne la composizione ne il guadagno.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-05-2021, 11:15 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 37
Grazie.
Il gain di questo è 1.2 che dovrebbe andare bene.
Mi chiedevo se un domani sarà possibile cambiare il telo con un altro riutilizzando la struttura...
-
24-05-2021, 11:54 #4
Di solito si, dipende come lo schermo è fissato alla struttura, dalle foto sembra collegato con delle barre infilate nelle estremità per cui dovrai eventualmente ricreare le pieghe sul telo al metro che utilizzerai come sostituzione come in quello originale.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.